Iscrizione alla Laurea Magistrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Advertisements

AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
OFFERTA FORMATIVA A.A. 2016/17. UNIMORE raggiunti importanti risultati nel 2015/16 Ingresso nelle: Best universities in Europe 2016: top 200 Ottenuto.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
immatricolazione standard
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Programma del corso e indicazioni operative
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Presentazione domanda Laurea Magistrale
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Università degli Studi di Parma
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19

Amministrazione finanza e controllo (AFC)
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Le nostre lauree magistrali
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
Incontro informativo con studenti I anno di corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Basi di dati II , presentazione
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Basi di dati II , presentazione
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
L'istituto Tecnico Commerciale
Basi di dati II , presentazione
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Iscrizione alla Laurea Magistrale L’accesso «in continuità» è riconosciuto solo ai laureati del Dipartimento di Economia con le seguenti modalità: AFC CLEC EIF CLEA MAN CLEAMLT EMMP L’accesso «non in continuità» riguarda tutti i provenienti da corsi diversi da quelli indicati

Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) Iscrizione alla Laurea Magistrale Requisiti di accesso Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC) almeno 12 cfu tra i ssd IUS/01, IUS/04, IUS/12, IUS/09, IUS/10 almeno 12 cfu tra i ssd SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12 almeno 33 cfu tra i ssd SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09 e SECS-P/11 almeno 12 cfu tra i ssd SECS-S/01, SECS-S/03 e SECS-S/06 adeguata capacità di uso degli strumenti e software informatici adeguata conoscenza della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici

Iscrizione alla Laurea Magistrale Requisiti di accesso Management (MAN) almeno 12 cfu tra i ssd IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/09 e IUS/10 almeno 12 cfu tra i ssd SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12 almeno 18 cfu tra i ssd SECS-P/07 e SECS-P/10 almeno 18 cfu tra i ssd SECS-P/08 almeno 12 cfu tra i ssd SECS-S/01, SECS-S/03 e SECS-S/06 adeguata capacità di uso degli strumenti e software informatici adeguata conoscenza della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici

Iscrizione alla Laurea Magistrale Requisiti di accesso Economia e Management Marittimo e Portuale (EMMP) almeno 6 cfu nel SSD MAT/09 almeno 6 cfu nel SSD IUS/06 almeno 6 cfu nel SSD SECS-P/06 almeno 6 cfu tra i ssd IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10 almeno 6 cfu tra i ssd SECS-P/01 e SECS-P/02 almeno 27 cfu tra i ssd SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10 almeno 9 cfu tra i ssd SECS-S/01, SECS-S/03, MAT/06, SECS-S/06, MAT/01-05 adeguata capacità di uso degli strumenti e software informatici adeguata conoscenza della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici

Iscrizione alla Laurea Magistrale Requisiti di accesso Economia e Management Marittimo e Portuale (EMMP) almeno 6 cfu nel SSD MAT/09 almeno 6 cfu nel SSD IUS/06 almeno 6 cfu nel SSD SECS-P/06 almeno 6 cfu tra i ssd IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10 almeno 6 cfu tra i ssd SECS-P/01 e SECS-P/02 almeno 27 cfu tra i ssd SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10 almeno 9 cfu tra i ssd SECS-S/01, SECS-S/03, MAT/06, SECS-S/06, MAT/01-05 adeguata capacità di uso degli strumenti e software informatici adeguata conoscenza della lingua inglese nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici

Conoscere i prerequisiti utili Per tutti (in continuità e non), insegnamenti suggeriti per affrontare il percorso magistrale scelto: AFC: Finanza aziendale; Diritto tributario MAN: Diritto del lavoro; Economia e gestione delle imprese internazionali; Finanza aziendale EMMP: Ricerca operativa; Diritto dei trasporti; Economia dei trasporti EIF: Econometria; Economia del mercato mobiliare; Economia delle aziende di credito Gli studenti «non in continuità» devono fare attenzione anche ai requisiti curriculari

Requisiti di accesso carenti? Come integrarli a) Integrazione del piano di studi triennale con aggiunta di esami per un massimo di 12 cfu per chi è utile: Studenti del 2° o 3° anno LT che hanno già utilizzato i 12 cfu a scelta come e dove inserire gli esami necessari: Modificando il piano di studi (nell’apposito periodo di compilazione), portandolo ad un massimo di 192 cfu totali, tutti concorrenti al calcolo della media finale Chiedendo l’inserimento «Fuori Piano» per un massimo di 12 cfu che non concorreranno al calcolo della media finale Entrambi i casi prevedono il superamento di tutti gli esami per accedere alla laurea triennale

Requisiti di accesso carenti? Come integrarli b) La modifica del piano di studi triennale nelle opzioni o nei cfu a scelta per chi è utile: Studenti del 2° anno LT Studenti del 3° anno che non riusciranno a laurearsi entro il marzo successivo al periodo di compilazione dei piani di studio quando inserire i nuovi esami: Durante il periodo di compilazione dei piani di studio (mese di ottobre)

Requisiti di accesso carenti? Come integrarli c) Iscrizione a singoli insegnamenti per l'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale (carriera ponte) per chi è utile: Studenti non in continuità (vedi informazioni diapositiva 2?) Come e quando: dopo aver ricevuto la delibera di verifica dei requisiti (da chiedere con apposito modulo e trasmettere a sportello@economia.unige.it seguendo le indicazioni fornite nella «Guida ai requisiti di accesso ai Corsi di Laurea Magistrali» del sito di Dipartimento) presentando la delibera alla Segreteria studenti della Scuola di Scienze sociali e umanistiche, dopo aver conseguito la laurea triennale, per l’iscrizione agli insegnamenti suggeriti per regolarizzare i propri requisiti entro il 6 aprile di ogni anno

Iscrizione alla Laurea Magistrale La verifica della preparazione personale: il Test di Accesso obbligatorio per tutti i laureati con voto inferiore a 99/110 accessibile ai laureandi SOLO se «in continuità» e con tutti gli esami conclusi non accessibile agli studenti con «carriera ponte» non conclusa non è possibile confermare l'iscrizione fino a che la prova non sarà superata Periodi di svolgimento test per le iscrizioni 2018/19: tra 2 e 6 luglio 2018 tra 19 e 23 novembre 2018 tra 17 e 21 settembre 2018 tra 18 e 22 febbraio 2019

Iscrizione alla Laurea Magistrale Possesso dei Requisiti di accesso Test superato (se dovuto) Preimmatricolazione online Conferma dell’iscrizione Entro il 28 febbraio di ogni anno