Letteratura Italiana -Generi e Forme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verifica di Letteratura
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
linguistico-artistico-espressiva
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
La Grecia e la nascita della filosofia
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)
Omero tra mito e realtà.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Destra e Sinistra hegeliana
Psicologia sociale (72h).
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
IL TEMA.
Letteratura di viaggio età antica e medievale
youtube. com/watch
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
LA BIBBIA.
Letteratura Italiana -Generi e Forme -1-
Il manifesto della comunicazione non ostile
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Umberto Saba.
SPDS – Università di Bergamo
Mappe: mentali vs concettuali
La dialettica hegeliana
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
LA BIBBIA.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA POESIA NEL SETTECENTO
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Miti di metamorfosi.
EUGENIO MONTALE.
La comunicazione per il turismo culturale
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
LA BIBBIA.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Letteratura Italiana -Generi e Forme

La filosofia contemporanea sul viaggio Deleuze-Baudrillard Viaggiare dà forma alla mente: nell’immaginario del viaggiatore predilezione per la dimensione diacronica della successione rispetto alle categorie metafisiche Al viaggiatore il mondo si manifesta come paesaggio Carattere sovversivo del pensare lo spazio: sintagmatico, connettivo, vicinale, consistente Geofilosofia viaggio come strumento per una conoscenza non eurocentrica Viaggio come processo di de-territorializzazione e riterritorializzazione delle idee

La fine dei viaggi nell’epoca contemporanea Levi Strauss, “Tristi Tropici” Resoconto di un viaggio in Brasile Fine dei veri viaggi Inganno dei racconti di viaggio Viaggiare = svelare le responsabilità degli Europei Inquinamento e sfruttamento dei popoli extra-europei Boorstin, “From traveller to tourist” Viaggio come pseudo-evento che fornisce emozioni inattingibili Insignificanza della parola “avventura” Spostamenti continui e generalizzati e società dell’immagine Buzard, “The beaten track” Viaggio come vacanza che crea uno spazio-tempo immaginari fuori dal quotidiano, espressione della libertà di fantasticare

Le nuove strategie di rappresentazione dopo la fine dei viaggi (Marfé) 1) Collezionismo erudito Risolve la scrittura di viaggio nella somma di riferimenti colti suscitati dai luoghi; Responsabilità morale: attraverso l’attenzione ai dettagli difesa dei luoghi dall’invadenza della storia Magris 2) Metaviaggio Percorso di conoscenza contro l’omogenizzazione del turismo per sovvertire i pregiudizi della mentalità occ. Poetica del “levare” Riterritorializzare nuovi piani di significato Simbolo= il nomade Bouvier, Chatwin

4) Antiturismo politico 3) Depaysament Viaggio per la tragedia di un destino avverso Todorov: sdoppiamento nella percezione del tempo Vettore di sradicamento linguaggio o silenzio Levi, Bradskij 4) Antiturismo politico Tentativo di capire il mondo al di là delle apparenze Opposizione alla tendenza a mistificare la realtà con la manipolazione delle immagini Fortini, Moravia, Kapuścińki

Viaggio e Turismo secondo Boorstin VIAGGIATORE Impegno conoscitivo Attivo TURISTA Ricerca di divertimento Passivo

L’antiturismo politico: l’esempio di Pasolini Pasolini e Moravia compiono insieme un viaggio in India nel 1961 per partecipare alle celebrazioni per il centenario della nascita del poeta Tagore Itinerario I reportage di viaggio sono pubblicati prima sui giornali «Corriere della Sera» (Montale) e «Giorno» (Pasolini) poi in volume Un’idea dell’India (Moravia) e L’odore dell’India» (Pasolini)

Diversità dei testi sotto vari profili Moravia Carattere saggistico «accetta senza identificarsi» M. va in India per affermare la superiorità dell’intelligenza sulla materia Pasolini Attenzione alla percezione sensoriale «si identifica senza accettare» P. va in India autobiograficamente per ritrovarsi

Pasolini, L’odore dell’India Resoconto delle passioni che l’India suscita nel viaggiatore Strategia di avvicinamento: riduzione della distanza ed identificazione L’io si colloca in una posizione testimoniale ma con atteggiamento indeciso e problematico Fortini: prevalenza del momento affettivo-espressivo-valutativo Occhio discreto di P. vs occhio sintetico di M.

P. si rivolge ad un pubblico di borghesi colti a cui parla per miti e simboli di uno di loro Problema della resa linguistica P. è un viaggiatore inesperto, parte con una conoscenza superficiale dell’India ironia verso Moravia che si è documentato P. trae comunque conclusioni generali ed emette giudizi perentori Nel descrivere l’altro P attinge ad un bagaglio di stereotipi generalizzanti (Benvenuti)

Neo-primitivismo di P. L’antitesi come cifra della scrittura di P. (Fortini) Cap. 3 storia di Revi Cap. 4 giudizio sulla borghesia indiana Cap. 5 giudizio sugli intellettuali indiani

Il collezionismo erudito: Un viaggio in Italia di Guido Ceronetti Prima edizione nel 1983 Proposito: fornire un’immagine e completa dell’Italia degli anni ‘80 Titolo cfr. ripresa della tradizione del viaggio in Italia Progressiva degenerazione dell’Italia e scomparsa della bellezza ricerca dell’Italia invisibile Testo rivolto a pochi eletti

La degenerazione è dovuta ad un arricchimento dilagante e incontrollato e ad un’industrializzazione caotica Ripresa del tema del Belpaese Atteggiamento classicista Pochi esempi superstiti dell’umiltà, caratteristica innata nel popolo italiano Attitudine satirica anche in riferimento al registro linguistico: cfr. invettive contro i turisti

Depaysament: l’esempio della letteratura migrante Salah Methnani, Immigrato, 1990 Romanzo autobiografico e di testimonianza Struttura circolare Tematiche: il viaggio, il mito dell’Eldorado, la mancata accoglienza Lo stile