A partire da quello che scrivono i genitori...quali sono le paure, quali i desideri La paura di.... La paura di non essere punto di riferimento come genitori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

Trasformare le emozioni legate a voci difficili
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
CAVALCARE LA TIGRE: COME GESTIRE I CONFLITTI E LE TRASGRESSIONI.
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
In collaborazione con: Servizio Educativo Az
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
Comunicazione e intelligenza emotiva
Emozioni parassite..
24/02/2006Presentazione by Marco Bertone 10 Consigli.
Quali sono i motivi che spingono i ragazzi a
CEC comunicazione empatica consapevole
Circolo Didattico di Spoltore Documento Finale commissione area Referente Ins. Febbo Maria Docenti componenti: - Albano Filomena - De Luca.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
CHE COSA SONO LE EMOZIONI
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Introduzione.
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
A volte hai sentito il desiderio di fare qualcosa
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Counseling scolastico in una scuola secondaria di primo grado
Olistika organizza corso di massaggio completo CALIFORNIANO.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
La coppia dopo la nascita del figlio
IO HO PER VOI PENSIERI DI SPERANZA (Geremia)
E’ DIO E’ DIO.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
5°C.D. – classi quinte – A.S. 2008/09. IL GRUPPO CLASSE.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
10 Consigli….
10 Consigli.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Gruppo di lavoro “Il presente è dei Giovani” In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Sulle vie di un sogno.
Progetto di Counselling
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
10 Consigli.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
2^ SERATA 1 FEBBRAIO 2010 QUINTO DI TREVISO “La cabina di regia dell’educazione” RIEPILOGO LAVORO DI GRUPPO.
L’Angelo e Aurora.
Competenze emotive nel miglioramento della relazione interpersonale Lucia Cucciarelli Ricercatrice Life Long Learning Progetti Europei IRRE ER 2004 Lucia.
“Il futuro si costruisce giorno per giorno” (Dean Acheson) LA PROMOZIONE della SALUTE MENTALE nelle SCUOLE “L’uomo è turbato non tanto dalle cose, ma da.
LA PENNUTA E I CASTORI. LA PENNUTA INCONTRA I CASTORI.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
10 Consigli 1.Non arrabbiarti, la rabbia appartiene alle attività improduttive
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
“Instabilità terrestri” e storie stra-ordinarie nella Rete: tra lutto collettivo e solidarietà di Alessandra Micalizzi Università IULM – Istituto di Comunicazione.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
L’angolo delle emozioni…
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
1^ e 2^ elementare 9 Aprile 2016.
“COME STARE BENE INSIEME” Un’assemblea gestita dai ragazzini, con un presidente, un segretario ed un guardiano del tempo Le bambine ed i bambini hanno.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
The Blue Day Book Tutti noi abbiamo giornate che cominciano male.
Medicina tradizionale Farmacoterapia Terapia del sintomo Medicina alternativa Olistico Sistemico Terapia della persona.
Transcript della presentazione:

A partire da quello che scrivono i genitori...quali sono le paure, quali i desideri La paura di.... La paura di non essere punto di riferimento come genitori Di non essere in grado di adempiere ad un compito educativo Che i nostri figli incontrino cattivi esempi Che i figli si allontanino dall'ambiente religioso Che i figli incontrino qualcuno di sbagliato Le brutte compagnie Che non ragionino con la loro testa Il desiderio.... Che continuino il cammino in oratorio Che seguano la vita cristiana Che non si perdano Che facciano un buon percorso scolasticoe riescano nello studio Che abbiano un buon approccio con la sessualità nel rispetto di sé e degli altri Che diventino delle belle persona e siano soddisfatti Che abbiamo un futuro felice Che abbiano strumenti per affrontare il futuro

ATTIVIAMOCI.... COME MI SENTO? (CONSAPEVOLEZZA)

LA RELAZIONE CON I FIGLI: SOLO CONFLITTI? COME MI SENTO? Dalle simulazioni di un conflitto fra genitori e figli: Le emozioni/sensazioni : rabbia, paura, vergogna, disagio, impotenza, fastidio, irritazione, meraviglia, sfiducia, rassegnazione, stanchezza

PAURA BLOCCO DELLA COMUNICAZIONE

CONFLITTO=FATICA RISORSA CAMBIAMENTO

GUARDARE IN PROFONDITA’ IL MALESSERE CORAGGIO DI

ASCOLTARE = FARE SPAZIO

CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE EMOZIONI (INTELLIGENZA EMOTIVA)

MIGLIORE SCAMBIO COMUNICATIVO ( RICEVERE E TRASMETTERE EMOZIONI)

EMOZIONE: a livello “fisico”, a seguito di eventi ≠ SENTIMENTO: consapevolezza dell’EMOZIONE (INTELLIGENZA EMOTIVA) NECESSARIA PER EDUCARE AL SENTIMENTO

“IL CROGIOLO FAMILIARE” (Goleman) SVILUPPO EMPATIA DALLA PRIMA INFANZIA

COME? ADEGUATE RISPOSTE EMPATICHE (SINTONIZZAZIONE)

ACQUISIZIONE ABILITA’ EMOZIONALI ↓ MIGLIORE SVILUPPO INTELLETTUALE

COME?

CALMARSI… DETOSSIFICARE…. ASCOLTARE E PARLARE SENZA STARE SULLA DIFENSIVA….

“E quando il cuore tace e più non registra le cadenze del sentimento, il terribile è già accaduto anche se non approda ad una strage”… U. Galimberti