“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
POP ART.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
I nostri progetti.
Il Romanzo di formazione e psicologico
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Cenni storici e culturali
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
Immagini della spianata del Tempio
Milano: da comune a signoria.
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Immagini della spianata del Tempio
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
NATALE A OBERNDORF.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
L’alto medioevo in europa
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Riflessioni su Vittorio De Seta
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
la strega dietro Harry Potter
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
La parola, la musica, il teatro
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
La relazione - Giulio Colecchia
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Simile a un Dio mi sembra quell’uomo
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
IL NEOCLASSICISMO.
LA VITA NUOVA.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis

L'opera venne composta intorno al 1840, quindi in pieno periodo romantico e neoclassico. L'interesse del pubblico era incentrato su argomenti mitologici e storici . Non è dunque un caso la scelta del soggetto. Infatti ogni genere di arte, dalla pittura alla musica, venne influenzato dall' interesse per la classicità .

Il mito di Saffo Saffo era in quell'epoca una vera icona classica, studiata e amata. Molti artisti, come il poeta Leopardi e il compositore Mayer, vennero influenzati dalla sua poesia e dal mito che l'avvolgeva

Compositore Giovanni Pacini (1796-1867) fu un abile compositore, scrisse più di 90 opere, la maggior parte ispirate al mondo classico, come “ Gli ultimi giorni di Pompei “ e “Medea “. Nonostante abbia scritto più opere dei suoi grandi contemporanei Bellini e Donizetti, e per giunta con enorme successo, le sue opere oggi sono poco rappresentate. Con il nuovo gusto e l'avvento del giovane Verdi, che prendeva il sopravvento, le sue opere puramente belcantistiche, incentrate sulle melodie, vennero abbandonate .

Librettista Salvatore Cammarano ( 1801 – 1852) Fu il più grande drammaturgo italiano per musica del periodo romantico. Collaborò con i più grandi compositori del suo tempo e attraverso questi connubi vennero concepiti capolavori quali : 'Lucia di Lammermoor' di Donizetti e 'Il trovatore' di Verdi La sua poesia propone un nuovo genere, “Il melodramma romantico”, un componimento elegiaco che si avvicina quasi alla poesia leopardiana, con tinte cupe, forti situazioni psicologiche e suggestioni lunari.

L'Opera L'opera nacque sotto i migliori auspici: è la prima opera che segnò l'inizio della collaborazione tra Pacini e Cammarano (insieme comporranno altre 6 opere) La “Saffo” rispetta i canoni del belcanto italiano: una forte attenzione per le limpidissime melodie di cui l'opera è intrisa e una particolare difficoltà interpretativa nelle romanze

La struttura dell'Opera E' divisa in tre parti -La corona Olimpica - ( l'antefatto ) - Le nozze di Faone - (lo svolgimento dei fatti) - Il salto leucita - (la conclusione )

I Personaggi principali Saffo, poetessa – soprano lirico drammatico Faone, suo sposo - tenore Alcandro, gran sacerdote baritono Climene, sua figlia - mezzosoprano

La corona olimpica A Olimpia, Saffo è vincitrice del torneo canoro, presentando un fervido inno contro il ‘barbaro’ suicidio sacrificale apollineo in uso nell’isola di Leucade; con ciò però si è inimicata il gran sacerdote Alcandro, che irritato abbandona la gara e medita vendetta contro la poetessa. Il gran sacerdote comincia col convincere Faone che Saffo gli ha preferito un altro amante, quindi gli promette in sposa la figlia Climene.

Il matrimonio di Faone Saffo, dopo aver vagato per tutta la Grecia in cerca dell'amato scomparso, giunge, invitata a cantare alla cerimonia, a Leucade, proprio nel giorno del matrimonio di Climene. Scopre con raccapriccio che lo sposo è Faone; in un momento d'ira rovescia allora l’altare, mandando in collera tutti gli astanti.

Il salto leucita Saffo, pentita del suo gesto blasfemo, decide infine di sottomettersi all'antico e disprezzato sacrificio della rupe, come atto espiatorio. Solo allora si scopre che Saffo è in realtà la seconda figlia di Alcandro, creduta morta in una tempesta; ma ormai né lei né i sacerdoti possono sciogliere il voto sacrificale,cosicché ella è costretta a suicidarsi gettandosi in mare dalla rupe.

La musicalità Nonostante il felicissimo debutto e malgrado la partitura corrispondesse a tutti i canoni di un 'opera seria belcantistica, incentrata sulla drammaticità d'espressione e le gradevoli melodie, dopo qualche decennio il gusto dei contemporanei cominciò a cambiare verso uno stile di tipo più realistico e verista e l'opera venne così dimenticata. La “Saffo” rimane però un’opera non solo molto piacevole, con delle arie e dei concertati particolarmente esaltanti e delle melodie particolarmente idilliache, ma anche difficile sia dal punto di vista interpretativo che da quello musicale.

La rinascita Solamente nel 1967 fu riportata alla luce in una famosa edizione al teatro San Carlo di Napoli dalla grande soprano Leyla Gencer che riportò alla luce dopo quasi più di un secolo l'opera del compositore catanese. Sua è anche la prima incisione (pirata) di quest'opera (ce ne sarà soltanto un altra nel 1995).