LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Adozione di un programma autore FLOSS per la riabilitazione cognitiva
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
diario della salute dott. Domenico De Felice
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
La Salute in Italia.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
PREMESSA L’idea di Carta Salute Più nasce da un’attenta osservazione del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale che impoverisce sempre di più l’offerta.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Corso di Laurea in DIETISTICA
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
Introduzione a PowerPoint
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI:
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Tecniche di Neurofisiopatologia
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Quello che vedrai è una serie di cliniche dentistiche Le piu’ quotate
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Nome del progetto e partenariato
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
MODULO 1 – Computer essentials
Che cos’è la psichiatria?
PDTA BPCO AAA
A.F.A.: esperienza di Forli
A.F.A.: esperienza di Forli
Ecografia in medicina generale
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Il giornalista del futuro
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Europa: sistemi sanitari a confronto
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
-Comune di Vibo Valentia-
Transcript della presentazione:

LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA

Cos’è SALUBER MD SaluberMD è un'organizzazione americana con sede a Los Angeles, Chicago e Charleston (Virginia) che si occupa di servizi digitali in ambito medicale, per l'assistenza dei suoi clienti, allo scopo di ottimizzare i servizi sanitari a livello mondiale. Con SaluberMD basta un click per avere accesso ad un medico specialista e per avere una serie di servizi medicali. Il Gruppo CIDIMU, con la sua organizzazione, i suoi medici ed il suo personale sanitario, è l’hub per l’Italia e la lingua italiana dei servizi di Saluber.

I servizi di Saluber si esplicano attraverso una serie di dispositivi medicali, tra cui uno smartwatch particolarmente evoluto, che dialogano con una App medicale per monitorare i pazienti. L’App tuttavia è il vero fulcro del sistema ed è scaricabile su qualunque smartphone in commercio.

APP SALUBERMD APP utilizzabile da tutti gli smartphone: Comodità Diffusione Economicità Velocità

Cosa fa l’app SALUBER MD Permette un primo consulto medico specialistico con possibilità per medico e paziente di vedersi reciprocamente utilizzando due cardini della visita medica che sono l’anamnesi e l’ispezione. Possibilità di proporre una terapia con ricetta vera e propria, valida a tutti gli effetti, su carta intestata del medico. Possibilità di prescrivere esami strumentali. Possibilità di traduzione immediata in 36 lingue (ricetta ed esami strumentali). Possibilità di analisi fisica della voce per analizzare l’umore e gli aspetti caratteriali del soggetto (ulteriori analisi). Possibilità di seconda opinione. Archiviazione della cartella clinica. Possibilità di dialogo con wearables. Serie di funzioni per lo sport e per consigli nell’ambito della nutrizione, sonno, depressione, ecc. (SALUTE IN GENERALE)

A COSA SERVE SALUBER MD Rappresenta il primo contatto con un medico specialista o generalista a cui esporre i propri problemi dovunque nel mondo sia il paziente o il medico. Permette di monitorare il paziente in remoto, sia esso un anziano al suo domicilio (concetto di home-clinic) sia esso un paziente che necessita di proseguire una riabilitazione al domicilio (teleriabilitazione). Altre infinite applicazioni quotidiane che vanno dal monitoraggio di una gravidanza, alla soluzioni di problemi dermatologici, neurologici, ecc.

POSSIBILE IMPATTO Il 70% di tutte le visite specialistiche eseguite in un qualsivoglia ambulatorio pubblico o privato esita in consigli clinici o aggiustamenti della terapia. È prevedibile dunque nel futuro una netta riduzione di queste prestazioni per tutti i medici e parallelamente anche riduzione degli accessi di P.S., in particolare per i codici bianchi. Nascerà una nuova semeiotica medica che dovrà tener conto delle nuove tecnologie.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE HUB per l’Italia dei servizi di Saluber GRAZIE PER L’ATTENZIONE