Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. D’Annunzio Tra l’Ottocento e il Novecento: la modernità.
Advertisements

Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Gabriele D’Annunzio 1863: Pescara
DECADENTISMO.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
CHIMERA E ISOTTEO: L’ESTETISMO DANNUNZIANO (a cura di Renato Mastro)
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
GABRIELE D’ANNUNZIO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
ORIGINE DEL TERMINE “DECADENTISMO” ORIGINE DENIGRATORIA Dal francese “decadentisme”: critici polemici definirono “decadent” molti scrittori e artisti.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
EROE ROMANTICO INDICATORI EROE DECADENTE
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Oltre la collina Oltre la collina.
Letteratura italiana del Cinquecento
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il Rinascimento.
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE
Le forme della letteratura nell’età cortese
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
La cultura cortese Valori e tematiche.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
LA VITA NUOVA.
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Ierace, Patrascu, Salsano
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
rinascimento italiano
Simbolo del Decadentismo italiano Gabriele D’annunzio.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Elettra Gambardella - ITU Pisogne Gabriele D’Annunzio Pagg. 348-407 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Elettra Gambardella - ITU Pisogne Pescara, 1863-1938: frequentazione Collegio Cicognini di Prato Mondanità romana e immediata produzione poetica: la vita da esteta Il mito del superuomo e il vivere inimitabile La villa sui Colli di Fiesole e l’amore per Eleonora Duse Attenzione ossessiva per l’autopromozione: esigenze di mercato Il disprezzo del capitalismo e il bisogno senza fine di denaro 1897: il tentativo dell’avventura parlamentare nell’estrema destra 1898: l’esperienza del teatro ne La città morta La fuga in Francia per debiti e l’adozione del dannunzianesimo Aspirazioni politiche eleganti: la beffa di Buccari, il volo su Vienna, l’impresa di Fiume Produzione sovrabbondante e profondo influsso sulla cultura italiana 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Elettra Gambardella - ITU Pisogne L’influenza di Verga nelle prime opere come Terra vergine (visione idillica e non problematica della realtà) La fusione ebbra tra natura e io, l’anticipazione del panismo Interesse per regionalismo ed elementi magici, superstiziosi e sanguinari 1883: Intermezzo di rime e la Chimera, sensualità perversa e femminilità fatale Arte, valore supremo: ricerca estenuante bellezza (il verso è tutto) L’esteta come risposta ideologica ai problemi dell’Italia post-unitaria La nuova figura dell’intellettuale, la condizione di privilegio La fragilità risultante dalla lacerazione delle forze e dai conflitti brutali Il piacere: summa esperienza letteraria dietro la storia di Andrea Sperelli Il dissidio tra le scelta di Elena Muti e Maria Ferres Il fascino esercitato dal personaggio sull’autore: mutevolezza camaleontica e amorale Il romanzo punto di crisi di fronte all’estetismo ma mancato distacco L’abbozzo di un romanzo psicologico: importanza processi interiori 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Elettra Gambardella - ITU Pisogne Sperimentazioni dopo stanchezza della crisi: rigenerazione e purezza L’innocente e il recupero del valore della vita coniugale (fase bontà) Il Poema paradisiaco: recupero innocenza di infanzia ed affetti 1892, la svolta superomistica: rifiuto conformismo borghese e pietà, esaltazione spirito dionisiaco, vitalismo gioioso, volontà di potenza Affermazione nuova aristocrazia latina e culto del bello Il diritto di pochi ad essere eccezionali, strappare la nazione alla mediocrità, l’avvio ai destini imperiali L’inclusione dell’esteta nel superuomo di fronte al dominio sulla realtà La nuova funzione dell’intellettuale: il poeta-vate e la missione politica Il Trionfo della Morte di Giorgio Aurispa: ricerca psicologica senso vita di un personaggio inetto e malato nelle sue forze vitali Le Vergini delle Rocce: svolta radicale dell’ideologia dell’autore La putredine: stimolo alla vita di Claudio Cantelmo e l’amore infelice Fuoco di Stelio Effrena: progetto di un teatro per lo spirito nazionale Forse che sì forse che no: Paolo Tarsis, eroe a bordo di un aereo La celebrazione della macchina e il linguaggio simbolica 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Elettra Gambardella - ITU Pisogne Diffusione filosofia superomistica mediante teatro e amore per la Duse Teatro di poesia per trasfigurare e sublimare la realtà Il vagheggiamento del Medioevo o del Rinascimento Gloria e Nave: eroismo ed azione Il riproporsi della donna nemica La figlia di Iorio: il gusto decadente del primitivo Raccolta liriche (7 libri): Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi 1903: Maya, poema unitario (8mila versi di verso libero) carme dionisiaco di un viaggio in Grecia (protagonista come eroe ulisside) L’intellettuale cantore di una realtà minacciosa alla ricerca di un ruolo La difficoltà di scritti reazionari, apologetici e propagandistici Elettra: la propaganda politica diretta, il passato fasto delle città italiane Alcyone: il lirismo panico e il sensualismo Libro di musicale poesia, diario estivo di vacanza in Versilia L’ulissismo: magia verbale e specialità del gioco analogico 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne

Elettra Gambardella - ITU Pisogne L’abbandono del romanzo dopo il 1910 e l’adozione della prosa lirica D’Annunzio rinnovato intento ad indagare la propria interiorità L’esplorazione ombra dopo il D’Annunzio solare La scelta del frammento: il procedere per libere associazioni 1916, il Notturno e la motivazione biografica 23/11/2018 Elettra Gambardella - ITU Pisogne