LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Advertisements

ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Economia politica per il quinto anno
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
L’imposta sul reddito in Italia
TITOLO DEL CORSO Imposta di Registro e di Bollo nei contratti degli Enti Locali - caratteri generali - riferimenti normativi.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Esercizio 1) : beni pubblici
TRUST LA DISCIPLINA SUL «DOPO DI NOI»
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Debitore Creditore banca
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
SCRITTURE CONTABILI.
Teoria delle imposte introduzione
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Teoria delle imposte introduzione
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di chiusura dei conti
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Intrastat.
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Le disposizioni a favore
Esercizio 1) : beni pubblici
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
Mario Miscali - Diritto Tributario
Federalismo.
llllllllllllllllllllll
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La Base Imponibile e le sue variazioni
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
La contabilità generale
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE Emanuele Perucci LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.

Che cosa colpiscono le imposte indirette? Possono colpire la fabbricazione, il consumo di determinati beni, l’importazione o l’esportazione di merci Qual è la caratteristica comune a tale tipologia di imposte? La traslazione, ossia la possibilità di trasferire il peso tributario dal soggetto percosso (fabbricante, operatore economico) a un altro soggetto (inciso)

La tariffa doganale In base alle modalità di applicazione, quali caratteri può assumere la tariffa doganale? La tariffa può essere: generale, se applicata dallo Stato alle merci dei Paesi con i quali non esistono trattati per il regolamento dei rapporti contrattuale, se applicata dallo Stato alle merci dei Paesi con i quali esistono dei trattati

Quali sono i soggetti coinvolti nell’obbligazione doganale? La tariffa doganale Quali sono i soggetti coinvolti nell’obbligazione doganale? il proprietario delle merci (soggetto passivo dell’obbligazione doganale), cioè colui che le presenta in dogana o le detiene al momento dell’entrata o uscita dal territorio coloro per conto dei quali la merce è stata importata o esportata (obbligati in solido)

La tariffa doganale Quali sono i documenti doganali? I documenti che caratterizzano le operazioni doganali sono: la dichiarazione doganale, presentata dal proprietario della merce o dallo spedizioniere la bolletta doganale, costituita da una copia quietanzata della dichiarazione, restituita al proprietario Le autorità doganali controllano il contenuto della dichiarazione e delle merci e liquidano i diritti doganali sulla base di quanto dichiarato

Il prelievo erariale interviene anche sui trasferimenti Che cosa colpiscono le imposte sui trasferimenti? la manifestazione di ricchezza nel momento in cui avviene il trasferimento di un bene da un soggetto a un altro la redazione di atti giuridici l’effettuazione di determinati atti o affari

Imposte sulle successioni e sulle donazioni Queste imposte colpiscono i trasferimenti di ricchezza a titolo gratuito ha per oggetto i trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte Imposta sulle successioni ha per oggetto i trasferimenti a titolo gratuito, per atto tra vivi, di beni, diritti o altre liberalità Imposta sulle donazioni

L’imposta sulle successioni Come si determina il valore netto È applicata a tutti i soggetti passivi (eredi o legatari) sul valore netto dell’asse ereditario Come si determina il valore netto dell’asse ereditario? È la differenza tra il patrimonio acquisito a seguito del decesso (attivo ereditario) e le passività deducibili

L’imposta sulle successioni …sono tassati gli immobili, la cui valutazione avviene a valore catastale le azioni e le obbligazioni i crediti, il denaro e i beni mobili in genere le aziende o i rami di azienda …sono esclusi da tassazione le assicurazioni sulla vita alcuni titoli di Stato le liberalità verso organizzazioni di volontariato ed enti pubblici

L’imposta sulle successioni L’imposta sulle successioni è applicata sull’asse ereditario con aliquote proporzionali che variano a seconda del grado di parentela Qual è l’aliquota che grava sul coniuge e sui parenti in linea retta? L’aliquota è pari al 4%, con una franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario Qual è l’aliquota che grava sui parenti fino al quarto grado? L’aliquota è pari al 6%, con una franchigia di 100 mila euro per ciascun beneficiario

L’imposta sulle successioni …alcuni casi concreti Caso 1: attivo ereditario 700.000 euro, unico erede il coniuge Non è dovuta alcuna imposta, in quanto l’attivo è inferiore alla franchigia di 1 milione di euro Caso 2: attivo ereditario 2,3 milioni di euro, eredi coniuge e un figlio L’imposta è dovuta sull’imponibile complessivo di 300.000 euro (300.000 x 4% = 12.000), determinato al netto della franchigia di 1 milione di euro per ogni beneficiario

L’imposta sulle successioni …alcuni casi concreti Caso 3: attivo ereditario 95.000 euro, unico erede il fratello Non è dovuta alcuna imposta, in quanto l’attivo è inferiore alla franchigia di 100.000 euro Caso 4: attivo ereditario 500.000 euro, eredi fratello e sorella L’imposta è dovuta sull’imponibile complessivo di 300.000 euro (300.000 x 6% = 18.000), determinato al netto della franchigia di 100.000 euro per ogni beneficiario

L’imposta sulle donazioni I soggetti passivi sono i donatari o i beneficiari Quali sono le aliquote che gravano sui donatari? Sono le stesse vigenti per le successioni Esistono delle franchigie? Valgono esattamente le stesse regole previste per le successioni, allo scopo di evitare fenomeni «elusivi»

Differenze tra le due imposte Denuncia di successione da presentare entro 12 mesi dall’apertura della successione all’Agenzia delle entrate Imposta sulle successioni Obbligo di registrare i contratti di donazione entro 20 giorni dalla data dell’atto Imposta sulle donazioni

L’imposta di registro È disciplinata dal testo unico del registro (DPR 131/1986) ed è dovuta per i contratti e per gli atti soggetti all’obbligo della registrazione o che sono volontariamente registrati In che cosa consiste la registrazione? Consiste nell’annotazione in apposito registro dell’atto o della denuncia, con l’indicazione del numero progressivo annuale, della data, del nome del richiedente, della natura dell’atto, delle parti e delle somme riscosse

L’imposta di registro Che cosa viene attestato con la registrazione? Gli atti sottoposti a tassazione si dividono in alcune categorie: in termine fisso, devono essere obbligatoriamente registrati entro 20 giorni dalla data di stipula in caso d’uso, vengono registrati quando si desidera utilizzare tali atti in sede amministrativa e giudiziaria volontari, presentati volontariamente per la registrazione da chiunque vi abbia interesse Che cosa viene attestato con la registrazione? La registrazione attesta l’esistenza dei contratti e degli atti registrati e attribuisce ad essi una data certa di fronte ai terzi

L’imposta di registro Come si determina la base imponibile? La base imponibile è costituita dal valore dei beni e dei diritti dichiarati dalle parti nell’atto e, in mancanza di dichiarazione o se di importo superiore a quanto dichiarato, dal corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto Come può essere classificata l’imposta? imposta principale, liquidata sulla base dell’atto da registrare imposta suppletiva, richiesta dopo la registrazione per correggere errori o omissioni imposta complementare, richiesta dall’ufficio a seguito di rettifica dell’imposta principale

L’imposta di bollo Il presupposto di tale tributo è costituito dalla formazione di atti giuridici redatti in forma scritta, ovvero di ogni altro atto scritto destinato ad avere rilevanza documentale Come può essere l’imposta? Proporzionale, se commisurata al valore dell’atto (es: bollo sulle cambiali) Fissa, se prescinde dal valore dell’atto (es: un determinato importo per ogni foglio)

L’imposta di bollo Atti soggetti a imposta fin dall’origine Atti notarili, scritture private, cambiali, assegni, estratti conto bancari e postali Atti soggetti a imposta in caso d’uso Documenti concernenti movimenti di denaro, titoli o valori di qualsiasi quantità e importo, documenti di trasporto, conti dei curatori e degli amministratori giudiziari Atti esenti dall’imposta Atti assoggettati a Iva, titoli di Stato, assicurazioni sociali obbligatorie, atti dello Stato ecc.