DUALGREEN + radici + resa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
Evolvo S.r.l..
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Medicina di Genere Che cosa è?
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
OCP: AA nel capitolato.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Come si acquisiscono queste informazioni?
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
INFORMATORI E RAPPRESENTANTI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
Tesi Standard Tesi SACOM
Dualgreen N 30 BiNgo granualre
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
MODULO 1 – Computer essentials
Con SGB alte rese + qualità
Recupero I Quadrimestre
DUALGREEN + radici + resa
Obiettivi del progetto
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CLONOTRI + radici + resa
NP 3-15 (CAP RA) + CLONOTRI + NUTRYACTION
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
DUALGREEN + radici + resa
Scuola per l’Infanzia “Arcobaleno”
LINEA DUALGREEN: ACTIVATOR+ BiNgo N30 PELLET
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Innovazione Ecosistema Cultura
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
NA62: Possibile nuovo esperimento

Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

DUALGREEN + radici + resa Sperimentazione grano 2012-2013 Terremerse DUALGREEN + radici + resa Grano duro

La collaborazione con Terremerse Terremerse - SACOM Sperimentazione grano 2012-2013 La collaborazione con Terremerse La collaborazione nasce dall’ attività di sperimentazione applicativa, ormai pluriennale, da parte di terremerse che ha come scopo principale verificare l’efficacia di tutte le componenti agronomiche (concimazione,difesa,diserbo, ecc.) che riguardano la coltura del grano in Italia che esaltino le caratteristiche genetiche positive delle varietà di sementi. L’attività di sperimentazione è stata in questi anni particolarmente apprezzata sia dalle società sia dagli agricoltori.

Premesse e obiettivi Nella sperimentazione si è voluto mettere in evidenza l’effetto biostimolante e ottimizzante dei formulati con brevetto SGB rispetto ai formulati tradizionali. In particolare per il Dualgreen NP 9-20 pellet si è sperimentato l’effetto sugli apparati radicali in relazione all’accestimento, mentre per l’azotato Dualgreen N30 BiNgo (granulare) lo scopo della prova era il controllo della dinamica della disponibilità dell’azoto..

A cura di R&S coop. Terremerse Sperimentazione grano 2012- 2013 condotta da Terremerse Prova di efficacia con diversi concimi fosfatici NP e azotati Az. Dr. Fabri Guarini –Ravenna A cura di R&S coop. Terremerse Coltura: Grano duro (var. Odisseo) Formulati SACOM testati: Dualgreen NP 9-20 pellet Dualgreen N 30 BiNgo granulare

Impostazione sperimentale ed interventi Tesi Prodotto Dosaggio Epoca N kg/ha P2O5 kg/ha SACOM (14) Dual green 9-20 pellet 250 kg/ha Semina 22,5 50 Dualgreen N 30 BiNgo granualre 389 kg/ha Accestimento 116   Nitrato Ammonico 170 kg/ha Metà levata 45,9 totale 184,4 Aziendale (7) DAP 200 kg/ha 36 92 120 kg/ha 32,4 325 kg/ha Levata 87,75 110 kg/ha Botticella 29,7 185,9 N.B.Nella prova è stato impostato un blocco randomizzato con 4 repliche

Andameto meteo: dati Terremerse

Risultati: Produzione

Risultati: Proteine

Risultati: Peso ettolitrico

Risultati: giornata dimostrativa in campo

Conclusioni Sono evidenti differenze anche significative all’analisi della varianza. Le rese risultano maggiori dal Dualgreen N 30 BiNgo granulare distribuito all’accestimento (più integrazione a metà levata), rispetto alla concimazione azotata tradizionale nei tre tempi classici. Ciò a conferma della maggiore efficienza azotata del formulato a cessione graduale. Questo aspetto è dovuto alla maggiore efficienza del fosforo favorito nell’assorbimento dal trichoderma e dalle matrici organiche della linea. Tutto ciò conferma la caratteristica del formulato a ridurre le perdite elevando la funzionalità dell’azoto. Il peso specifico maggiore ed il buon livello delle proteine mantenute elevate (consideriamo che Odisseo è un grano duro) senza la classica applicazione in botticella , confermano la maggiore funzionalità dell’azoto di Dualgreen N 30 BiNgo, soprattutto in una annata di alta piovosità. Anche in questo caso il brevetto SGB e le matrici organiche utilizzate favoriscono positivamente la funzionalità radicale ed il processo di nutrizione azotata.