CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
La crisi di Cuba. La situazione di Cuba L’isola di Cuba era protettorato statunitense dal 1898, dopo che era stata sottratta al dominio spagnolo. Anche.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Gli anni del benessere e della protesta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’eredità della Grande guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
2. La società del benessere
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GUERRA FREDDA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Anni Sessanta: successi e contraddizioni del modello americano (cap. 26) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Tra contrapposizione e distensione internazionale 27.1 Tra contrapposizione e distensione internazionale Crisi cubana = “Baia dei porci” + blocco navale Primi negoziati sulle armi nucleari (SALT) e “filo rosso” tra Cremlino e Casa Bianca Escalation guerra in Vietnam vittoria finale molto lontana Conflitto Urss/Cina

Culture giovanili 27.2 Baby-boom del dopoguerra Indignazione per i “crimini contro l’umanità” Americanismo Perdita di senso dei confini Miti politici (Ho Chi Min, Castro, Guevara) Culture giovanili Disincanto tecnologico e radicalismo apocalittico Rabbia per le disuguaglianze sociali Avversione verso l’omologazione della modernità Società dei consumi = nuovo totalitarismo Minaccia di una guerra nucleare Richiesta di protagonismo nuove generazioni

27.3 Internazionalismo, egualitarismo, pacifismo, anti-imperialismo Anti- autoritarismo Cambia gestione della sessualità Costituzione di gruppi politici (es. Nuova sinistra in Italia) Movimenti giovanili Seconda ondata femminista + Consciousness- raising groups Ricerca democrazia diretta + rifiuto della delega Critica delle vecchie generazioni e delle gerarchie familiari Controcultura hippy

Movimento per i diritti civili 27.4 Stati Uniti = ruolo centrale nel movimento studentesco e contro la guerra + mobilitazione per l’abolizione segregazione razziale Questione razziale Rivolte nei ghetti neri, Black Panther Party, Black Power Movimento per i diritti civili Uccisione leader neri (Malcolm X, M.L. King)

Kennedy (1961-1963) = La Nuova Frontiera 27.5 Kennedy (1961-1963) = La Nuova Frontiera Johnson (1963-1969) = Civil Rights Act + “Grande società”, MA c’è problema di consenso interno = opinione pubblica contro la guerra in Vietnam Nixon (1969-1974) = riconoscimento della Cina comunista + realpolitik + ritiro truppe dal Vietnam + scandalo Watergate e dimissioni Ford (1974-1977) = fine della guerra in Vietnam (riunificato sotto governo comunista)