“Walk the Talk” UTILIZZATORI DI TDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
Advertisements

Unità d’apprendimento
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
Rischio specifico Dott. Onofrio Di Candia Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Non siamo medici, non ne abbiamo le competenze
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Evita gli incidenti et le assenze!
Elettricità e sicurezza
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
come affrontare l’emergenza a scuola
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
GESTIONE DELLE ACQUE.
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
“Walk the Talk” UTILIZZATORI DI MDI
PRODOTTI FITOSANITARI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
corso formazione d.lgs. 81/08
L’argomento di questa sera è:
[Nome progetto] Relazione finale
IL TRAPIANTO POLMONARE
La spirometria La spirometria.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI
Walk the Talk di seconda generazione
Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI
I principali compiti del datore di lavoro
“Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
[Nome progetto] Relazione finale
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Walk the Talk di seconda generazione
“Walk the Talk” Cloruro di metilene
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
La catena dell’infezione
“Walk the Talk” Come usare il programma
PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP
per il controllo del rischio chimico
Impariamo insieme a stare bene e in salute
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Norme di comportamento
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

“Walk the Talk” UTILIZZATORI DI TDI PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP “Walk the Talk” UTILIZZATORI DI TDI PROGRAMMI DI PRODUCT STEWARDSHIP DELL'ISOPA – “WALK THE TALK”   NOTE PER IL RELATORE – MODULO TDI Spiegare che lo scopo di tali moduli è parlare degli aspetti in ambito EHS e della movimentazione sicura del TDI Prima di iniziare la presentazione/discussione, presentarsi e spiegare che si è qualificati a gestire la sessione. Quindi chiedere a tutti i partecipanti di presentarsi in modo semplice, dichiarando il proprio nome e ruolo all'interno dello stabilimento. Ricordate: l’apprendimento è più efficace se si instaura un dialogo. Pertanto, il presentatore non deve monopolizzare la conversazione. Tutti possono imparare grazie alla condivisione delle esperienze. Si noti l'esonero della responsabilità nell'ultima diapositiva. DIAPOSITIVA n° 1 Il presente modulo è rivolto agli operatori che utilizzano il TDI. Revisione 2015

ISOPA Member Companies DIAPOSITIVA n° 2   Innanzitutto, un breve cenno sull'ISOPA. Alla presente iniziativa partecipano tutti i membri dell'ISOPA: in questa diapositiva sono raffigurati i loghi degli altri membri dell'ISOPA. 2

Walk the Talk – Utilizzatori di TDI Sommario Dati essenziali Procedura ottimale * In caso di problemi . . . à Dialogo DIAPOSITIVA n° 3   La presentazione verte su tre argomenti L‘apprendimento è più efficace se si instaura un dialogo: pertanto, il presentatore non deve monopolizzare la conversazione. Tutti possono imparare grazie alla condivisione delle esperienze. * Ricevimento, scarico e partenza dei camion sono trattati in un modulo separato poiché anche queste attivitá fanno parte della responsabilitá del responsabile di sito.

Informazioni sulle etichette TDI CLP / GHS Avvertenza: Pericolo Indicazioni di pericolo H315 Provoca irritazione cutanea H317 Può provocare una reazione allergica cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare H330 Letale se inalato H334 Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato H335 Può irritare le vie respiratorie H351 Sospettato di provocare il cancro H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Seguire i consigli di prudenza e l'etichettatura del prodotto riportati nell'(e)SDS del fornitore. DSD Avvertenza: Molto tossico T+ Frasi di rischio R26 Molto tossico per inalazione R36/37/38 Irritante per gli occhi, per le vie respiratorie, per la pelle R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti R42/43 Può causare sensibilizzazione per inalazione o a contatto con la pelle R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Seguire le avvertenze di sicurezza e l'etichettatura del prodotto riportati nell'(e)SDS del fornitore. DIAPOSITIVA n° 4   In questo caso, lo scopo è indicare la tossicità del TDI in modo da rendere le persone pienamente consapevoli, ma senza spaventarle. Commento sulla classificazione come potenziale carginogeno (solo quando richiesto): negli animali ALIMENTATI con TDI è stata osservata un'incidenza superiore di tumori. Nella pratica, tale percorso di esposizione non è rilevante. Fino ad oggi, i dati raccolti nei luoghi di lavoro non evidenziano alcun effetto carcinogenico nell'uomo.

TDI - Proprietà fisiche Se incontrollato, il TDI evapora rapidamente causando una concentrazione elevata nell'aria Il TDI presenta una pressione di vapore significativa che crea una concentrazione elevata nell'aria sopra il liquido Concentrazione di vapore del TDI nell'aria TDI DIAPOSITIVA n° 5   Sulla base di dati scientifici semplici, il punto chiave è che quando il TDI è esposto all’aria, il suo livello di concentrazione nell'atmosfera è pericoloso, indipendentemente dalla temperatura. I limiti di esposizione professionale sono limiti di sicurezza concordati a livello nazionale per il luogo di lavoro che variano a seconda delle sostanze. Limite di esposizione professionale 10 20 25 30 35 Temperatura in °C

TDI - Proprietà fisiche Se incontrollato, il TDI evapora rapidamente causando una concentrazione elevata nell'aria Il TDI presenta una pressione di vapore significativa che crea una concentrazione elevata nell'aria sopra il liquido È sempre necessario proteggersi dall'esposizione al TDI Concentrazione di vapore del TDI nell'aria TDI DIAPOSITIVA n° 6   Sulla base di dati scientifici semplici, il punto chiave è che quando il TDI è esposto all’aria, il suo livello di concentrazione nell'atmosfera è pericoloso, indipendentemente dalla temperatura. I limiti di esposizione professionale sono limiti di sicurezza concordati a livello nazionale per il luogo di lavoro che variano a seconda delle sostanze. Limite di esposizione professionale 10 20 25 30 35 Temperatura in °C

TDI Proprietà chimiche Il TDI reagisce con numerosi composti, in particolare acqua, polioli, ammine, idrossido di ammonio, alcalidi Maggiori le temperature, più rapide le reazioni (attenzione alle tempearture > 40°C) Durante la reazione si formano calore e gas (CO2)  Rischio di ustioni/pressioni pericolose DIAPOSITIVA n° 7   Il TDI è una sostanza chimica molto reattiva: ecco perché è così utile per fabbricare numerosi prodotti diversi. Le reazioni devono avvenire nelle circostanze giuste ed essere controllate. Tutte le reazioni si accelerano a temperature più elevate: a qualsiasi temperatura superiore alla temperatura ambiente, il TDI richiede un'attenzione maggiore. Le reazioni sono "esotermiche", vale a dire rilasciano calore. La pressione del gas (CO2) si accumula. Dove si verificano tali condizioni ?

Dove si ritrovano tali condizioni ? Fusti – decontaminazione Polioli / diisocianati conservati insieme Sversamento in uno scarico Scarico della sostanza chimica sbagliata in una cisterna Contatto del TDI con gli occhi o altri tessuti molli TDI in fusti di smaltimento umidi (rifiuti) Operazioni a temperatura elevata Nell'unità di manganatura delle schiume Aree di conservazione delle schiume Area di trattamento delle schiume DIAPOSITIVA n° 8   Esempi di condizioni in cui il calore e la pressione aumentano. Dove si verificano nell’impianto? Quali sono le reazioni controllate e quali quelle incontrollate? (Vedere la checklist della visita all’impianto)

Effetto del TDI sulla salute A breve termine / esposizione un’unica volta oltre il livello di sicurezza - Irritazione di bocca, gola e polmoni - Costrizione al petto e tosse - Difficoltà di respirazione - Lacrimazione degli occhi - Prurito e arrossamento della cute (immediato o successivo) - Eventuale calore or ustione I sintomi possono manifestarsi fino a 24 ore dopo l'esposizione DIAPOSITIVA n° 9   Questa diapositiva contiene un elenco dei sintomi che possono insorgere a causa dell'esposizione. I sintomi possono manifestarsi fino a un giorno dopo l'esposizione: di conseguenza, è necessario prestare estrema attenzione per individuare i segni dell'esposizione dopo l'incidente

Effetto del TDI sulla salute A lungo termine/ sovraesposizione ripetuta con inalazione o contatto cutaneo portano al rischio di sensibilizzazione I sintomi possono essere occasionali difficoltà respiratorie simili all'asma, febbre da fieno, starnuti Una volta sensibilizzati, si può presentare asma potenzialmente grave in caso di un'esposizione anche bassa al TDI La sensibilizzazione può impedire di lavorare con i diisocianati per tutta la vita; l'allontanamento dall'esposizione può tipicamente causare la cessazione di reazioni allergiche. DIAPOSITIVA n° 10   Il rischio di sensibilizzazione esiste anche con un'unica esposizione a un livello elevato di vapori di TDI. In una persona sensibilizzata, persino un livello ancora più basso di esposizione può causare la comparsa di gravi sintomi asmatici. La sensibilizzazione è irreversibile ed è una reazione del sistema immunitario. Non deve essere confusa con l'irritazione.

Tipici esempi di comportamenti pericolosi DIAPOSITIVA n° 11   Bisogna riconoscere le situazioni e i comportamenti pericolosi. È fondamentale evitare l'esposizione: ecco cinque esempi di situazioni che DEVONO essere evitate. Sversamenti Acqua e TDI Apertura di un fusto Mangiare nell'area di lavoro vicino al TDI Saldare nei pressi dell'area di conservazione del TDI Si sono verificate situazioni di questo tipo nello stabilimento?

Tipici esempi di comportamenti sicuri DIAPOSITIVA n° 12   Ecco invece esempi di procedure ottimali: Svuotamento dei fusti con una pompa Ricorso a cure mediche qualificate Pulitura di uno sversamento Tali procedure vengono rispettate?

Movimentazione sicura del TDI Il luogo di lavoro è pulito e l'igiene personale è ottimale? Vi sono persone che mangiano, bevono o fumano nel luogo di lavoro? Il luogo di lavoro è ben ventilato? I dispositivi di protezione individuale appropriati vengono utilizzati sempre, anche durante la manutenzione dell'impianto? I dipendenti sanno dove trovare i dispositivi di emergenza? I livelli di TDI nel luogo di lavoro vengono misurati? I dipendenti conoscono e si esercitano nelle procedure di emergenza? Vengono eseguiti controlli medici a cadenza regolare? DIAPOSITIVA n° 13   Ecco un elenco di domande da formulare per avviare una discussione in merito alle prassi e procedure ottimali/inadeguate per le operazioni con il TDI. Formulare ulteriori domande, se appropriato ·       Sono disponibili dispositivi di protezione individuale? ·       I tecnici addetti alla manutenzione utilizzano DPI? ·       Potete mostrarmi dove si trovano i dispositivi di emergenza? ·       Con quale frequenza vengono eseguite le esercitazioni nelle procedure di emergenza? ·       Vi ricordate l'ultimo controllo medico eseguito prima di iniziare a lavorare in questa sede? Cosa è stato controllato? La funzionalità polmonare?

Igiene personale ottimale È possibile utilizzare creme protettive e idratanti per prevenire la secchezza della cute – prima di iniziare il lavoro Lavarsi con acqua e sapone al termine del lavoro e prima di mangiare, bere o fumare Non utilizzare solventi per lavarsi Utilizzare asciugamani usa-e-getta Non riutilizzare abiti o guanti contaminati DIAPOSITIVA n° 14   La pulizia è sempre importante. Le creme protettive/idratanti sono molto utili. I solventi possono causare problemi: è molto meglio utilizzare acqua e sapone.

Smaltire i guanti in un contenitore adatto Come rimuovere in sicurezza i guanti monouso Smaltire i guanti in un contenitore adatto Rimuovere con cura per proteggere la pelle da contaminazioni

Pulizia e sicurezza del luogo di lavoro Mantenere pulita e ordinata l'area di lavoro I dispositivi di respirazione devono essere prontamente disponibili (e mantenuti in condizioni ottimali) Bisogna conoscere le ubicazioni di docce di sicurezza e bagni oculari Non mangiare, bere né fumare nel luogo di lavoro DIAPOSITIVA n° 15   Un luogo di lavoro pulito e ordinato è più sicuro da tutti i punti di vista. Con quale frequenza è necessario controllare i dispositivi di respirazione (vedere le indicazioni dei produttori)? Bisogna sapere dove andare in caso di emergenza. Mangiare e bere nella mensa, mai nel luogo di lavoro. Per fumare, allontanarsi dallo stabilimento oppure, ancora meglio, SMETTERE DI FUMARE! Quando ci si lava fare attenzione a non spargere la sostanza chimica su parti del corpo non contaminate.

Nello stabilimento* è sempre richiesta una ventilazione ottimale Controllare che il sistema di aspirazione sia acceso Posizionare la cappa il più vicino possibile sopra la fonte Controllare più volte la direzione del flusso Una cappa per fumi è la scelta più appropriata per le aree dei laboratori La produzione di schiume su nastro trasportatore richiede un‘aspirazione ottimale nel tunnel e nell'area di taglio Le cortine d'aria migliorano l'efficienza dell‘aspirazione * incluso il magazzino DIAPOSITIVA n° 16   In ragione della pressione di vapore relativamente alta del TDI, una ventilazione ottimale riduce il rischio di esposizione al TDI. È necessario assicurare che la ventilazione/aspirazione sia attivata e che il sistema aspiri efficacemente nelle aree cruciali (ad es. area dei laboratori, tunnel del nastro trasportatore, area di taglio della schiuma fresca, ….)

Utilizzo costante dei dispositivi di protezione individuale appropriati Indossare protezioni per gli occhi DIAPOSITIVA n° 17   I dispositivi di protezione individuale da indossare sono semplici Guanti Stivali Maniche lunghe – anche in estate Indossare SEMPRE protezioni per gli occhi Indossare guanti di protezione Indossare tuta da lavoro e stivali di gomma In caso di emergenze indossare tuta da lavoro e/o grembiule pesante

Dispositivi di respirazione DIAPOSITIVA n° 18   Sottolineare l‘importanza dell‘uso del dispositivo di respirazione appropriato. Non sono consentite le mascherine antipolvere ed è importante usare il filtro corretto per le semimaschere e le maschere complete. Per la pulizia degli sversamenti più consistenti, è richiesto l'utilizzo di un autorespiratore. Il presentatore può avviare una discussione su occasioni e luoghi in cui indossare il dispositivo nella sede specifica del cliente. In caso di dubbi, indossare sempre i dispositivi di respirazione protettivi

Gestione di uno sversamento di TDI FILMATO DIAPOSITIVA n° 19   Commenti in merito al filmato sugli sversamenti di TDI – eseguire una prova di questa sezione per assicurare la sincronia con il filmato. Fare clic sull'area verde per avviare il filmato: La maggior parte degli infortuni con l'isocianato rientrano nella categoria "sversamenti". In caso di perdite da un contenitore o di altri tipi di sversamento, interrompere il versamento degli isocianati negli scarichi. Per pulire uno sversamento di isocianati è possibile utilizzare un assorbente speciale o semplice sabbia. Come suggerito dalla curva della pressione di vapore, gli sversamenti possono causare emissioni critiche. Indossare dispositivi di respirazione. In alternativa, è possibile utilizzare la schiuma per coprire lo sversamento. La schiuma contiene umidità. In ragione delle sue proprietà fisiche e chimiche, la pressione di vapore dell'isocianato risulterà ridotta in misura significativa. L'acqua o l'umidità residua reagisce con l'isocianato. Tale reazione può proseguire nei fusti di smaltimento. Di conseguenza, i fusti devono essere riempiti soltanto per ¾. Non sigillare i fusti di smaltimento per consentire il rilascio della pressione interna.

Gestione di uno sversamento di TDI Evacuare l'area Informare i vicini e le autorità conformemente al piano di sicurezza Indossare i DPI, incluso l’autorespiratore Impedire al TDI di finire negli scarichi Coprire con schiuma antincendio per impedire il rilascio di vapori di TDI Controllare lo sversamento con sabbia bagnata assorbente Utilizzare una soluzione decontaminante Riporre la sabbia contaminata in fusti di acciaio (pieni per 2/3 al massimo), da lasciare aperti per impedire l'accumulo della pressione e monitorare le emissioni Il fusto può essere chiuso soltanto quando la temperatura è bassa e in calo Adottare le stesse procedure del TDI di scarto Misurare i livelli di TDI nell'atmosfera DIAPOSITIVA n° 20   Ecco i punti chiave della procedura ottimale alla quale attenersi per gli sversamenti di piccole e grandi dimensioni. Tali indicazioni forniscono una guida, ma è l‘utilizzatore a valutare le dimensioni piccole o grandi di uno sversamento. Attenersi alla procedura Qualcuno dei presenti ha mai affrontato uno sversamento? Avete seguito tali linee guida? I punti chiave sono: Contenere lo sversamento. Non respirare il vapore di TDI. Smaltire i materiali di pulizia in modo sicuro e corretto.

Dove trovare i dispositivi di emergenza Soluzione decontaminante Pale Spazzole e contenitore per i rifiuti Materiale assorbente, come la sabbia DIAPOSITIVA n° 21 Per essere in grado di reagire con rapidità e sicurezza, è necessario sapere dove vengono conservati i dispositivi di emergenza.   Sono inclusi: ·         La soluzione di decontaminazione (se utilizzata) ·         Il materiale assorbente ·         Pale e contenitori ·         Viene utilizzata la sabbia come materiale assorbente? ·         Il decontaminante è disponibile in loco?

Pronto intervento E … niente panico ! Sapere dove si trovano i dispositivi di pronto intervento Sapere cosa fare Sapere chi avvertire DIAPOSITIVA n° 22   In caso di problemi, avviare le procedure di pronto intervento. È necessario sapere dove si trovano i dispositivi di pronto intervento, conoscerne le modalità di utilizzo e sapere chi chiamare in caso di incidente. Bisogna conoscere l'ubicazione esatta dei diversi componenti dei dispositivi di pronto intervento. Il telefono è un componente importante: il numero di telefono del medico/dell'assistenza medica deve essere indicato in modo evidente accanto all'apparecchio. La calma consente di migliorare l'efficienza. Doccia Sapone L’acqua corrente è la scelta migliore Flacone per lavaggi o bagni oculari Numero di telefono del medico E … niente panico !

Procedure di emergenza FILMATO: Conoscere il pronto intervento per il TDI DIAPOSITIVA n° 23 FILMATO – Fare clic sul simbolo per avviare il filmato. : Commenti in merito al filmato sul pronto intervento per il TDI (in caso non sia possibile utilizzare il commentario fornito) – eseguire una prova di questa sezione per assicurare la sincronia con il filmato. In caso di lesioni, il pronto intervento è urgente. Se la cute è entrata in contatto con TDI, lavarla accuratamente sotto la doccia. Rimuovere gli abiti contaminati. Se il TDI entra in contatto con gli occhi, lavare accuratamente gli occhi della persona colpita per 15 minuti (la voce fuori campo dice 15 minuti). Gli occhi devono essere tenuti aperti ed è necessario assicurare che i colleghi lo facciano. Rivolgersi sempre a un oculista in caso di contatto con gli occhi. Mai, mai mangiare né bere quando si lavora con il TDI. In caso di ingestione, è necessario lavare accuratamente la bocca e assicurarsi di bere molta acqua. Mai provocare il vomito a un paziente: rivolgersi a un medico. Uno sversamento semplice può causare un'inalazione. Non lavorare con il TDI all'esterno dell'area ventilata. In caso di esposizione al TDI, è possibile che compaiano sintomi respiratori fino a 24 ore dopo l'evento. L'esposizione può danneggiare i polmoni. Mantenere calmo il paziente e portarlo all'aria aperta.  In tutti i casi, rivolgersi a un medico.

Procedure di emergenza Conoscere il pronto intervento per il TDI Aprire forzatamente le palpebre Lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti In caso di dubbi: continuare a lavare Rivolgersi ad un oftalmologo il più presto possibile È sconsigliabile indossare lenti a contatto in quanto potrebbero rendere il trattamento più difficile in caso di emergenza Rimuovere immediatamente gli abiti contaminati e lavare con acqua e sapone Uno studio sulla decontaminazione della cute da MDI ha dimostrato l'importanza di un'immediata pulizia dopo l'esposizione e una maggior efficacia di un detergente cutaneo a base poliglicole o di olio di mais rispetto all'acqua e sapone DIAPOSITIVA n° 24   Alcuni importanti suggerimenti di pronto intervento: Se vi è il sospetto che il TDI sia entrato in contatto con gli occhi di un collega, lavare con acqua. Il lavaggio con acqua non sarà gradevole, ma è necessario proseguirlo per 15 minuti. L'alternativa è decisamente peggiore. È IMPERATIVO consultare un oculista. Se il TDI è entrato in contatto con la cute – lavare l'area molte volte con acqua e sapone. L'aria aperta contribuisce al recupero. La persona contaminata deve farsi visitare da un medico. Il medico deve conoscere gli effetti del TDI. È possibile ottenere ulteriori informazioni per agevolare il lavoro del medico dal proprio fornitore di TDI. Il medico locale conosce il TDI? Andare all'aria aperta Chiamare un medico o portare il paziente presso una struttura di assistenza medica Informare il fornitore, il quale può dare informazioni di supporto

Procedure di emergenza – Esposizione al TDI Una singola esposizione elevata al TDI è una possibile causa di sensibilizzazione Il trattamento tempestivo è importante Ricordate: i sintomi possono comparire fino a 24 ore dopo l'esposizione Il medico può ottenere aiuto dalle società che appartengono all'ISOPA DIAPOSITIVA n° 25   Alcuni punti riepilogativi

Procedure di emergenza – Esposizione al TDI Una singola esposizione elevata all' TDI è una possibile causa di sensibilizzazione Il trattamento tempestivo è importante Ricordate: i sintomi possono comparire fino a 24 ore dopo l'esposizione Il medico può ottenere aiuto dalle società che appartengono all'ISOPA La velocità è essenziale Praticare l'esecuzione della procedura di pronto intervento Rivolgersi a un medico DIAPOSITIVA n° 26   Velocità, pratica e visita medica

Incendi in presenza di TDI Procedure di emergenza Incendi in presenza di TDI Attenersi alla normale procedura di emergenza dello stabilimento Azionare l’allarme EVACUARE, in conformità alla Direttiva Seveso Rivolgersi a specialisti qualificati per spegnere l'incendio Assicurare la protezione dalle emissioni di TDI Tenete presente che gli incendi di TDI non sono autoestinguenti.  DIAPOSITIVA n° 27   Al pari di molti altri prodotti chimici e materiali, il TDI è infiammabile e brucia se acceso. Ancora una volta la velocità è essenziale: bisogna fare sapere a tutti che vi è un problema attivando l'allarme antincendio! I servizi di emergenza sono attrezzati per gestire gli incendi. Ricordate che le temperature elevate aumentano enormemente il rischio di esposizione ai vapori di TDI. Seguire la normale procedura di emergenza della fabbrica

Gestione della schiuma fresca a base di TDI Pericoli: Esposizione a TDI, additivi e distaccanti Generazione di calore durante la reazione Polvere da operazioni di taglio Indossare gli equipaggiamenti di protezione personale La ventilazione ottimale è importante Attenzione al rischio di incendio causato dal srurriscaldamento della schiuma DIAPOSITIVA n° 28   La schiuma fresca può causare problemi. Ecco alcuni esempi. Ne conoscete altri? Ricordate che la reazione può proseguire dopo che la schiuma ha lasciato la linea/l'area/il nastro trasportatore di produzione: di conseguenza, sono sempre valide le norme di sicurezza per il lavoro (incluso l'utilizzo degli equipaggiamenti di protezione personale). In alcuni processi, la schiuma può scottare. Questo si può verificare in questo stabilimento? Tale fenomeno può verificarsi quando i blocchi di schiuma presentano un esoterma (troppo) elevato oppure quando i blocchi freschi vengono conservati in un ambiente con una scarsa circolazione dell'aria. Si noti che la polvere generata dalla segatura della schiuma fresca può causare irritazione/sensibilizzazione.

Domande tipiche Cosa fareste se: Una pompa per diisocianati in fase di manutenzione viene lasciata sotto pressione per errore. Il viso di un tecnico viene spruzzato con diisocianato… Un addetto alla manutenzione sta sostituendo una pompa: perché deve indossare protezioni per la cute e la respirazione? DIAPOSITIVA n° 29   Vediamo cosa ricordate... Cosa fareste se...

Esonero di responsabilità Dichiarazione di non responsabilità per documento esterno Nonostante l'ISOPA e i suoi membri facciano ogni sforzo per fornire informazioni accurate e affidabili nella massima buona fede sulla base delle migliori informazioni attualmente disponibili, tali informazioni vengono utilizzate a rischio e pericolo dell'utente. Non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro completezza, accuratezza o affidabilità; ISOPA e qualsiasi altra società aderente all’ISOPA declinano qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi natura risultanti dall'uso di o dall’aver fatto affidamento su tali informazioni. DIAPOSITIVA n° 30 Esonero di responsabilità