Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
Advertisements

NEURONI MIRROR ED EMPATIA
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Psicologia della musica
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La calendarizzazione delle attività
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Orecchio assoluto.
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Cannella Valentina - Montelli Mariacristina - Schiavone Francesca Pia
L’operazionalizzazione
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Il processo decisionale
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Psicologia sociale (72h).
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Regione Lombardia Data Base Topografico
Organizzazione Aziendale
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Lezione
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Chiara Bresciani Matricola:
Realtà virtuale immersiva e design review navale
Corso di Economia aziendale
Momento di rilevazione
Pregiudizio esplicito implicito
Antonelli Roberto Le forze.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
I 7 strumenti della qualità
Stereotyping 2.
Categorie 3.
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
Psicologia dell’apprendimento
Macroeconomia PIL cenni.
Organizzazione Aziendale
Il caso d’uso “Data On Travel”
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Attivazione degli stereotipi
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Lezione N° 6 L’organizzazione
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Questionario esempi di domande presentate
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
TecFor - Tecnologia e Formazione
Variabile interveniente
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Transcript della presentazione:

Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione

Metodologia diretta: permette di analizzare il processo di categorizzazione in maniera disgiunta dall’attivazione e utilizzo dei contenuti categoriali

Metodologia diretta: nasce dal connubio tra le metodologia di ricerca proprie alle neuroscienze e quelle proprie alla psicologia sociale cognitiva

Ito & Urland 2005 Analizzano i potenziali-evento-relati (ERP) di alcuni partecipanti impiegati in compiti di categorizzazione

Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG

Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG L’EEG misura la variazione dell’attività elettrica di ampie popolazioni di neuroni SNC

Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG L’EEG misura la variazione dell’attività elettrica di ampie popolazioni di neuroni SNC E’ misura del flusso di corrente extracellulare generato dalla somma delle attività di un elevato numero di neuroni

Viene rilevata l’attività elettrica attraverso una serie di elettrodi ordinati sullo scalpo secondo una posizione disciplinata da un sistema internazionale

I potenziali rilevati in superficie sono la risultante dell’attività dei neuroni corticali disposti in corrispondenza dell’area corticale sottostante l’elettrodo

A partire da questa definizione... gli ERP sono quella porzione dell’EEG specificatamente correlata con uno stimolo sensoriale significativo.

Gli ERP sono modificazioni dell’attività elettrica cerebrale registrati in risposta a stimoli fisici rilevanti

L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line

L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line per ciascuno stimolo, rispetto al quale il PP dovrà dare un giudizio di categorizzazione

L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line per ciascuno stimolo, rispetto al quale il PP dovrà dare un giudizio di categorizzazione è possibile registrare un tracciato che esemplifica l’ERP

Attraverso l’analisi del tracciato è possibile:

Attraverso l’analisi del tracciato è possibile: individuare le varie operazioni implicate nel processo di categorizzazione

Attraverso l’analisi del tracciato è possibile: individuare le varie operazioni implicate nel processo di categorizzazione e il loro susseguirsi in termini temporali

Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone

Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone VI entro foto donne vs. uomini

Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone VI entro foto donne vs. uomini Vi entro foto AfroAm vs. EuroAm

Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone VI entro foto donne vs. uomini Vi entro foto AfroAm vs. EuroAm Foto: organizzazione ortogonale del genere e dell’etnia

I partecipanti dovevano categorizzare una determinata fotografia (target)

Indicare se il target è un uomo o una donna Categorizzazione (esplicita) del genere

Il target era preceduto da 4 fotografie contesto

Indicare il genere del target Differente genere (identico gruppo etnico)

Indicare il genere del target identico genere (identico gruppo etnico)

Indicare il genere del target identico genere (differente gruppo etnico)

Indicare il genere del target differente genere (differente gruppo etnico)

La relazione target contesto poteva essere di 4 tipi Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico Stesso gruppo etnico ma differente genere Differente per gruppo etnico e per genere

Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia

Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia

Indicare il genere del target Differente genere (gruppo etnico irrilevante)

Indicare il genere del target identico genere (gruppo etnico irrilevante)

Indicare il genere del target identico genere (gruppo etnico irrilevante)

Indicare il genere del target differente genere (gruppo etnico irrilevante)

Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia

Indicare l’etnia del target Stessa etnia (genere irrilevante)

Indicare l’etnia del target Stessa etnia (genere irrilevante)

Indicare l’etnia del target Differente etnia (genere irrilevante)

Indicare l’etnia del target Differente etnia (genere irrilevante)

Viene misurato l’ERP associato alla categorizzazione del target

Viene analizzata la P300 (componente) Evidenzia le operazioni che intercorrono nella memoria di lavoro

Viene misurato l’ERP associato alla categorizzazione del target

Viene analizzata la P300 (componente) Evidenzia le operazioni che intercorrono nella memoria di lavoro

Segnala il costante aggiornamento della memoria di lavoro al fine di ottenere una rappresentazione accurata del contesto

Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente

Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente varia in funzione della relazione tra lo stimolo da categorizzare e uno stimolo precedentemente categorizzato

Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente varia in funzione della relazione tra lo stimolo da categorizzare e uno stimolo precedentemente categorizzato Ossia, la relazione target contesto

L’ampiezza della P300 dovrebbe aumentare quando sussiste una relazione di incongruenza target contesto

se l’ampiezza della P300 è moderata dal compito di categorizzazione esplicito, allora ….

Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito genere) P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico

Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito genere) P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico P300 alta Differente genere ma stesso gruppo etnico Differente per genere e gruppo etnico

Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito etnia) P300 bassa Stesso gruppo etnico e stesso genere Stesso gruppo etnico ma differente genere

Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito etnia) P300 bassa Stesso gruppo etnico e stesso genere Stesso gruppo etnico ma differente genere P300 alta Differente gruppo etnico ma stesso genere Differente gruppo etnico e genere

Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale,

Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale, ossia dipende dall’obiettivo che l’osservatore persegue

Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale, ossia dipende dall’obiettivo che l’osservatore persegue categorizzare in base al genere o all’etnia

Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto

Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto anche quando queste incongruenze non sono rilevanti per il compito

Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto anche quando queste incongruenze non sono rilevanti per il compito allora la categorizzazione avviene in maniera automatica

Ipotesi: categorizzazione automatica P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico

Ipotesi: categorizzazione automatica P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico P300 alta Stesso gruppo etnico ma differente genere Stesso genere ma differente gruppo etnico Differente per gruppo etnico e per genere

I risultati confermano questa ultima ipotesi, ossia l’ampiezza della P300 aumenta quando vi è un’incongruenza categoriale target-contesto

I risultati confermano questa ultima ipotesi, ossia l’ampiezza della P300 aumenta quando vi è un’incongruenza categoriale target-contesto Indipendentemente dal fatto che tale incongruenza è rilevante o non rilevante per il compito di categorizzazione

Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente

Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente Categorizziamo le informazioni anche quando non c’è richiesto

Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente Categorizziamo le informazioni anche quando non c’è richiesto Evidenze di automaticità per queste due categorie

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Procedura sperimentale simile a Ito et al.

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: donna

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: uomo Contesto: uomo

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: donna Target: uomo Contesto: uomo Congruenza Target-Contesto

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: uomo

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: uomo Contesto: donna

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: uomo Target: uomo Contesto: donna INcongruenza Target-Contesto

Tomelleri & Castelli (2006) Fotografie di donne e uomini Il 10% di ciascun gruppo di fotografie target presentava un pallino bianco sul volto

VI tra i SS G1: discrimina se c’è o non c’è il pallino compito pre-semantico: non devo accedere al genere devo discriminare su base percettiva

VI tra i SS G1: discrimina se c’è o non c’è il pallino (compito pre-semantico) G2: categorizza il target in base al genere

Rilevazione della P300

Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al.

Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al. Ossia, P300 molto ampia in situazioni di incongruenza target-contesto

Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al. Ossia, P300 molto ampia in situazioni di incongruenza target-contesto Indipendentemente dal compito, semantico o presemantico

To sum up.. Presentare unicamente attenzione ad alcune caratteristiche dello stimolo

To sum up.. Presentare unicamente attenzione ad alcune caratteristiche dello stimolo Adottare modalità semantiche o presemantiche di elaborazione dell’informazione

To sum up.. non altera il processo di categorizzaione

To sum up.. non altera il processo di categorizzaione che avverrebbe in maniera automatica per il genere e il gruppo etnico