A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Advertisements

Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Riforma Professioni Società
Il contratto di lavoro part-time
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Settimane estive GIUGNO - LUGLIO 2017 con BarchettaBlu
Il contratto di lavoro intermittente
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Riunione Senato Accademico
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Con il patrocinio di POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016.
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Comitati Consultivi Misti
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
La fiscalità internazionale nel D. L
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Riunione Senato Accademico
Settimane estive GIUGNO - LUGLIO 2017 con BarchettaBlu
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Elezioni del Rettore ( )
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
DEL PRESENTE MODULO COMPILATO E DI COPIA DELLA CONTABILE BANCARIA
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
colore 2018 carnevale di barchettablu
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CITTADINANZA DIGITALE
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Delegazione legislativa
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Consolidato Nazionale
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Principi che diventano regole
Procedimento e tempistiche per le iscrizioni ed i rinnovi a QU3 per l’Anno Accademico Bozza.
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Transcript della presentazione:

A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONE VENATORIA E TUTELA DELLA PRIVACY A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI 26/11/2018

LA NORMATIVA 26/11/2018

LA LEGGE. L’art. 18, comma 4, lett. b), della legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 prevede che nei Comitati di gestione degli ATC e dei CA siano presenti 6 rappresentanti designati dalle associazioni venatorie nazionali riconosciute, ove presenti in forma organizzata nel territorio, aventi residenza venatoria nell’ATC e nel CA 26/11/2018

1 LA D.G.R. n. 51-2797 del 9.5.2006. Stabilisce che: Le associazioni ed organizzazioni interessate, di cui al comma 1, alle lettere a) e b), concorrono alla formazione del Comitato di gestione designando concordemente i rappresentanti per le rispettive categorie. Tale designazione è effettuata sulla base della rappresentatività e in proporzione alla consistenza dei rispettivi iscritti. 26/11/2018

2 LA D.G.R. n. 51-2797 del 9.5.2006. La consistenza degli iscritti alle varie associazioni venatorie è determinata in base ai cacciatori ammessi in ciascun A.T.C. o C.A. e, per gli A.T.C., anche delle ammissioni successive alla prima. La consistenza degli iscritti per ciascuna associazione venatoria è valutata in riferimento al mese di novembre dell’anno solare di scadenza del Comitato di gestione (31 dicembre). 26/11/2018

L’APPLICAZIONE 26/11/2018

Perché si fa? La richiesta al cacciatore di dichiarare l’eventuale appartenenza ad un’associazione venatoria è, pertanto, motivata dall’esigenza di stabilire la RAPPRESENTATIVITA’ della stessa in proporzione al numero dei propri iscritti ai fini di consentire alle Province di designare i componenti delle associazioni venatorie in seno ai Comitati di gestione, in funzione del grado di RAPPRESENTANZA delle medesime. 26/11/2018

Quando si fa? La dichiarazione (in forma scritta) di appartenenza ad un’associazione avviene all’atto del ritiro del tesserino e/o della timbratura dello stesso, in caso di ulteriore ammissione. Il cacciatore dichiara la propria appartenenza ad una associazione venatoria in ogni ambito in cui risulta ammesso. 26/11/2018

Precisazione La dichiarazione per ogni ammissione venatoria è giustificata dal diritto del cacciatore ad essere rappresentato in ciascun ambito in cui risulti ammesso. 26/11/2018

Chi fa? Incaricato di raccogliere il dato è l’addetto dell’ATC o del CA che consegna il tesserino venatorio e/o vi appone il timbro dell’organismo di gestione. Il funzionario dell’ATC o CA che riceve le dichiarazioni del cacciatore e prepara la pratica assume la veste di incaricato del trattamento ai sensi dell’art. 30 del d.lgs.n. 196/2003, e deve quindi essere designato per iscritto dal superiore gerarchico, con indicazione dell’ambito del trattamento consentito. Di tale designazione deve essere data notizia nell’informativa di cui all’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003. 26/11/2018

Gli adempimenti dell’addetto. 1 L’addetto dell’ATC e del CA deve: - informare preventivamente il cacciatore delle motivazioni sottese alla richiesta;  - rassicurarlo sull’uso dell’informazione esclusivamente per i fini dichiarati (v.scheda 6 e scheda sull’informativa);  - far sottoscrivere al cacciatore l’informativa ai sensi dell’art.13 del d.lgs.n.196/2003 esponendo i punti salienti; 26/11/2018

Gli adempimenti dell’addetto. 2  - registrare il dato su programma informatico con accesso limitato da password ed archiviare la documentazione cartacea in luogo sicuro. I trattamenti, effettuati sia con strumenti cartacei che informatici, devono ottemperare alle disposizioni prescritte dal d.lgs.n.196/2003 in materia di misure di sicurezza (artt.31-36 e Allegato B al Testo Unico) garantendo l’osservanza di quanto descritto nel Documento programmatico per la sicurezza. 26/11/2018

Come si fa? 1 Il cacciatore sottoscrive l’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, mediante la quale il medesimo viene reso edotto circa requisiti di legittimità e forme del trattamento dei suoi dati personali, e precisamente: - necessità di acquisire i dati del cacciatore esclusivamente al fine di permettere all’Amministrazione di espletare le attività istituzionali previste dall’art. 18, comma 4 lett. b) della legge regionale n. 70/1996; 26/11/2018

Come si fa? 2 - comunicazione alle Province esclusivamente per le finalità prescritte dalla l.r. n. 70/1996 citata; - indicazione delle conseguenze derivanti dalla mancata allegazione dei dati richiesti ai cacciatori; - indicazione dei diritti riconosciuti dall’art. 7 del d.lgs. n.196/2003. 26/11/2018

L’”informativa” Vedi modello 26/11/2018