IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla sicurezza informatica
Advertisements

SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Alessandro Bottaioli Responsabile Progetti InFarma Il gestionale di ultima generazione arriva in Farmacia.
Irene BEATRICE SIGNORINO
I Progetti Informatici
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Configurazione Router IR794- IG601
Documenti informatici nuove modalità operative
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
E-book: un’esperienza
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Sale Force Automation.
Social Media Governance
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Compilazione del kernel Linux
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
SICURI IN RETE MODULO C.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Sicurezza e protezione
L’analisi e la soluzione dei problemi
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Strategie di BackUp Daniele Piccoli ( - )
Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR.
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Settimana della scienza
Protocollo di locking a due fasi stretto
Microcontrollori e microprocessori
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
Sicurezza dati: Backup
Sistema Scrapers
Unità di apprendimento 7
WINSOC Gestione carro attrezzi
Considerazioni sull'infrastruttura
System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
E-book: un’esperienza
Database
MODULO 1 – Computer essentials
Esperienze e dubbi interpretativi sulle Misure Minime di Sicurezza
IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi
Programmare.
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Commercialisti & Revisori
General Data Protection Regulation
I servizi di backup locale e backup in cloud
Total Protect Servizio di cyber security.
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
IT SECURITY Controllo di accesso
Ambienti di Apprendimento e TIC
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Dipartimento T.E.S.I. Il nuovo ospedale: come prepararsi al trasferimento e cosa cambia.
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Algoritmi.
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
CLOUD.
Transcript della presentazione:

IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi

Cosa succede in caso di incidente www.informaticaravenna.it Cosa succede in caso di incidente Nonostante ci siano aziende con un altissimo livello di sicurezza informatica, sentiamo spesso parlare di violazioni di dati anche su istituti bancari, aziende multinazionali, ecc… E allora, come possiamo difenderci? Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 2 Il Disaster Recovery

Cosa succede in caso di incidente www.informaticaravenna.it Cosa succede in caso di incidente In automobile abbiamo diversi dispositivi che intervengono per limitare il numero di incidenti, come l’antipattinamento, l’abs, il sistema di frenaggio automatico in caso di disattenzione, ecc… Ma nonostante tutto, abbiamo le cinture di sicurezza e l’airbag. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 3 Il Disaster Recovery

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 4 Il Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Il Backup La prima e fondamentale regola, obbligatoria anche per il GDPR, è avere dei backup, la cui frequenza deve essere maggiore, più sono i dati che vengono modificati. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 4 Il Disaster Recovery

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 5 Il Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Il Backup: è sicuro? Il terrore di ogni utente nel momento in cui si verifica una perdita di dati è quello di scoprire che i backup non sono aggiornati o sono stati distrutti dallo stesso evento che ha distrutto gli stessi dati. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 5 Il Disaster Recovery

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 6 Il Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Il Backup: è sicuro? Per una maggiore sicurezza i backup devono essere tenuti possibilmente in un luogo diverso da quello da cui risiedono i dati, devono essere protetti in maniera sicura, e dei sistemi di reportistica ci devono avvisare dell’avvenuto backup. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 6 Il Disaster Recovery

In quanto tempo torno operativo? www.informaticaravenna.it In quanto tempo torno operativo? Se i miei backup sono efficienti e aggiornati, tornare operativi dopo un evento nefasto, può comportare ore o addirittura giorni. Cosa fare se il tempo per il ripristino è troppo lungo? Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 7 Il Disaster Recovery

Le soluzioni di Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Le soluzioni di Disaster Recovery Se l’interruzione causata dal guasto di un pc o di un server è troppo lunga è necessario predisporre una soluzione di Disaster Recovery, o quantomeno di rapido ripristino. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 8 Il Disaster Recovery

Le soluzioni di Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Le soluzioni di Disaster Recovery Esistono quindi software di backup con delle funzionalità avanzate, come ad esempio l’esecuzione di backup incrementali ogni 15 minuti, in maniera veloce e silenziosa, in modo da limitare al minimo la perdita di dati. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 9 Il Disaster Recovery

Le soluzioni di Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Le soluzioni di Disaster Recovery Questi programmi «evoluti» consentono di generare una macchina virtuale a partire dall’ultimo backup effettuato. Un macchina virtuale non è altro che l’esecuzione del nostro server/pc su un hardware differente, e con un sistema operativo che lo esegue. In poche parole il nostro server può ripartire nel giro di pochi minuti su un altro hardware. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 10 Il Disaster Recovery

Le soluzioni di Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Le soluzioni di Disaster Recovery Queste procedure in genere hanno delle reportistiche molto ben definite, per cui è facile accorgersi se c’è qualche malfunzionamento. E’ consigliabile però, a cadenze fisse, di eseguire dei test sul sistema, simulando guasti o varie tipologie di attacco, facendosi rilasciare dal proprio informatico/consulente una certificazione di collaudo dei sistemi. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 11 Il Disaster Recovery

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 12 Il Disaster Recovery www.informaticaravenna.it Il rischio digitale Ing. Massimiliano Zuffi Email massimiliano@informaticaravenna.it Sito www.informaticaravenna.it Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 12 Il Disaster Recovery