Invalsi seminario 13 marzo 2018 Giorgio Vittadini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze
Advertisements

SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
INCLUSIVE LEADERSHIP TRAINING: Leading With Effective Communication
La glottodidattica umanistica
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Un percorso con il Terzo Settore
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Reciprocal TUTORING.
Variabili psicologiche alla base della promozione di comportamenti salutari: favorire uno stile di vita sano con la nudge theory Giorgio Gronchi, Luisella.
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Fortunato Nardelli.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
e auto-valutazione del PE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Apprendere dall’esperienza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Pedagogia speciale Concetti generali
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Area delle competenze trasversali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Distribuzione per stato di occupazione
Indagine Internazionale
Nelle prossime lezioni…
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Campus Metodo di Studio e Life Skills
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Nelle prossime lezioni…
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Formazione e ricerca scientifica
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Invalsi seminario 13 marzo 2018 Giorgio Vittadini

1 Tipi di abilità Tecnico-specifiche (di base + specialistiche) Cognitive - professionali o tecniche (human capital) Trasversali (soft skills) Tratti di personalità (abilità=skills) Capitale psicologico (character skills) Non-cognitive (social capital) Forms of work and flexibility Public services helping conciliation Capitale sociale (social capital) Doti socio-morali

2 I test di apprendimento nella misura delle abilità In genere, i test di rendimento / achievement mettono alla pari chi ha frequentato corsi scolastici e chi ha studiato solo per il test (Es: negli USA, GED – General Educational Development: GED Testing Service, 1959-2008) Tuttavia: I test IQ - come scrive chi li ha ideati (Binet & Simon, 1916) – sono buoni predittori di apprendimento però colgono appena, le emozioni, la personalità sociale di un individuo Andare a scuola porta a migliori risultati per carriera e vita: i test di apprendimento non colgono lo sviluppo del carattere, della socialità e, ancor meno, delle doti morali Forms of work and flexibility Public services helping conciliation

3. I Non Cognitive Skill (NCS) American society of psichology 4

4.1 CS, NCS e conoscenza scolastica 5

4.2 CS, NCS e conoscenza lavorativa 6

4.3 CS. NCS e depressione L’impatto sui CS sulla riduzione della probabilità di depressione è più alto tanto più alta è la stima in sè stessi 7

4.4 CS, NCS e positività verso la vita 8

In generale i NCS sono anche predittori di: Performance scolastiche 4.5 CS e NCS: sintesi In generale i NCS sono anche predittori di: Performance scolastiche Completamento degli studi Performance lavorative Positività verso la vita Comportamenti non malsani e anche di: Coscienziosità negli studi e nelle prestazioni lavorative Non coinvolgimento in attività illegali giovanili e adulte Longevità Ceteris paribus, resilienza e locus of control si dimostrano decisivi nel trovare lavoro per i laureati dell’Università di Padova (Fabbris et al, 2016) 9

5 Heckman:mai tardi per far fruttare il proprio capitale umano (prima è meglio) Scuola superiore Università ??

6 Come si misurano NCS Big Five (Heckman) Coscienziosità (continuità d’impegno, perseveranza) Estroversione (energia sociale, leadership) Amicalità (empatia, atteggiamento gradevole) Stabilità emotiva (controllo di emozioni e impulsi) Apertura (mentale) all’esperienza e alla cultura I test di Rosenberg e Rotler si concentrano su autostima e locus of control; Grit anche su perseveranza I test sul capitale psicologico positivo trattano autoefficacia, resilienza, speranza, ottimismo, locus of control (si presentano come ramificazioni di un unico fattore caratteriale; Anselmi et al, 2016) Forms of work and flexibility Public services helping conciliation

7 Come diagnosticare i problemi di carattere? Se si trovasse accordo sulle dimensioni «utili» del carattere, si potrebbero diagnosticare (per calibrarle) in funzione di: malleabilità delle dimensioni psicologiche sintomi clinici (comportamenti, fenotipo) delle dimensioni spettro di sintomi embricati (sindromi) invece che dimensioni singole (approccio multi-dimensionale) cause (eziologia), ossia specificità delle dimensioni per date categorie a rischio (genere, età, formazione, esperienza di lavoro, storia sanitaria, rapporti con famiglia e ambiente sociale) o in funzione dell’utilità presunta ai fini di: apprendimento specifici obiettivi da raggiungere nel lavoro o nella vita (molto da fare)

8 Come intervenire per potenziare soft skills? Auto-riforma dei metodi didattici per consentire agli studenti acquisizione implicita di abilità trasversali (lavorare in gruppo; sapersi esprimere, saper presentare idee; sapersi organizzare, prendere iniziative; abituare a pensare che si deve apprendere di continuo) Più lavori di gruppo, redazione rapporti / progetti, esami con domande aperte, esami orali, redazione di progetti, ecc.

9 Importanza test invalsi NCS Per trarre conclusioni conoscitive e definitive occorre avere informazioni certe integrazione test Invalsi a titolo sperimentale suo collegamento con big five o suoi derivati stabilizzazione e istituzionalizzazione legame con indagini neuroscienze