Break Even Analysis Casi multiservizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi dei costi e dei ricavi
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Economia agroalimentare
Il prezzo.
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Esercitazioni analisi dei costi
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
ANALISI DIFFERENZIALE
LE DECISIONI MAKE OR BUY
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Esercitazioni analisi dei costi
ANALISI DIFFERENZIALE
Schemi di rappresentazione
Equazioni differenziali
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Gestione e controllo dei processi aziendali
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Programma di Sviluppo Rurale
Traslazione in regime di monopolio
Contabilità gestionale
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
CHOMEFORT.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Prof.ssa Carolina Sementa
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
delle imprese registrate
Caratteristiche dell’azienda
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Riunione Senato Accademico
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
“Il piano cartesiano e la retta”
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Gestione e controllo dei processi aziendali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Il processo produttivo
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Break Even Analysis Casi multiservizio Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Break Even Analysis Casi multiservizio

CASO AZIENDA MULTI-SERVIZIO L’azienda ASL di Isola gestisce dei centri di salute mentale in tre paesi differenti: A, B e C. In particolare, tali centri offrono anche un corso di orientamento al lavoro, a pagamento per i destinatari, e con caratteristiche differenti in ciascuno dei paesi coinvolti. Un team guidato dal direttore generale sta monitorando la redditività del corso di orientamento al lavoro nei tre Paesi A, B e C. A. In base ai seguenti dati ed al numero di pazienti che ha frequentato il corso nell’ultimo esercizio, determinare la quantità pareggio nei tre Paesi A,B,C. Paesi A B C Prezzo unitario corso 25 40 15 Costo variabile unitario 5 7 Pazienti che hanno frequentato il corso nel 2016 900 2.700 1.350 Costi fissi 85.000

CASO AZIENDA MULTI-PRODOTTO → Abbiamo un’equazione con tre incognite, esprimiamo tutte le quantità in funzione di A (metodo delle unità equivalenti). QA = QA QB = 2.700/900QA= 3QA QC = 1350/900QA = 1,5 QA → Sostituendo avremo:

Esplicitando per evidenziare il Margine di contribuzione:

Raccogliendo a fattor comune per

Dove:

CASO AZIENDA MULTI-SERVIZIO B. L’azienda ASL di Isola decide di entrare a far parte del consorzio Riabilita per consentire a coloro che hanno frequentato il corso di svolgere dei tirocini al di fuori del territorio. La partecipazione al consorzio implica che la ASL di Isola dovrà corrispondere una partecipazione del 5% sugli utili. Determinare la variazione nella quantità che permette di mantenere l'utile invariato rispetto alla situazione indicata nel punto precedente.

CASO AZIENDA MULTI-SERVIZIO