Tra Didattica e Ricerca: come si governano gli altri. Fatti e spunti di riflessione Giliberto CAPANO ( Università di Bologna – UNIRES) INTERCONFERENZA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
GLI ORGANI AZIENDALI.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
INTERVISTA AL DIRIGENTE
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
La storia di un percorso
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Ragionare per paradigmi
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Quale governance per l’Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee presentazione del volume L’Università italiana e l’Europa Analisi.
L'UNIONE EUROPEA.
Riforme e caratteristiche degli studenti in Europa Bologna, 28 maggio 2010 Spunti di riflessione tratti dal volume L’università italiana e l’Europa: analisi.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
Transcript della presentazione:

Tra Didattica e Ricerca: come si governano gli altri. Fatti e spunti di riflessione Giliberto CAPANO ( Università di Bologna – UNIRES) INTERCONFERENZA, Roma 21 Febbraio 2011

Università Dimensioni ateneo (n. iscritti) Location (metropoli-provincia) Produttività scientifica (posizione nei ranking ARWU di Shanghai e HEEAC di Taiwan) ManchesterGrande (37.000)Grande centro urbano Shanghai: 5° in UK Taiwan: 7° in UK LeicesterMedio-piccola (15.000)Cittadina di provincia Shanghai: 20°-30° in UK Taiwan: 20° in UK AmsterdamGrande (30.000)Grande centro urbano Shanghai: 3°-6° in Olanda Taiwan: 2° in Olanda TwentePiccola (8.500)Cittadina di provincia Shanghai: 10°-11° in Olanda Taiwan: 12° in Olanda MonacoGrande (45.000)Grande centro urbano Shanghai: 1° in Germania Taiwan: 1° in Germania KasselMedio-piccola (18.000)Cittadina di provincia Shanghai: non classificato Taiwan: non classificato StrasburgoGrande (41.000) Medio-grande centro urbano Shanghai: 4°-5° in Francia Taiwan: 5° in Francia Aix-Marseille IMedio-piccola (22.000)Cittadina di provinciaShanghai: 15°-19° in Francia Taiwan: 16° in Francia

UniversitàComposizione del CdAPoteri del CdARettore Responsabili delle strutture intermedie e di base Manchester 23 membri nominati dal senato e da uno special committee Molto elevati Nominato dal Board Nominati dal Board su proposta del Vice- Chancellor Leicester Circa 20 membri nominati dal Council stesso, dal Senato, dalla Court Molto elevati Nominato dal Council su proposta di un comitato bicamerale Nominati dal Vice- Chancellor Amsterdam 5 membri nominati dal governo Indirizzo strategico e nomina dell’organo esecutivo composto da tre membri tra cui il rettore Nominato dal Cda Nominati dall’organo esecutivo Twente5 membri nominati dal governo Indirizzo strategico e nomina dell’organo esecutivo composto da tre membri tra cui il rettore Nominato dal CdaNominati dall’organo esecutivo

UniversitàComposizione del CdAPoteri del CdARettore Responsabili delle strutture intermedie e di base Monaco 16 membri, di cui 8 membri eletti dal senato (5 professori, 1 ricercatore, 1 studente, 1 personale TA) e 8 esterni. I membri esterni sono nominati dal ministro, con l’approvazione del senato. Indirizzo strategico. Approva i corsi di studio, nomina il rettore Nominato dal Cda Eletti dai consigli Kassel 16 membri, tutti esterni, nominati da ministro e Senato Controllo e supervisione Nominato dal Senato su proposta del Consiglio Eletti dai consigli Strasburgo 30 membri (22 interni)Indirizzo strategicoEletto dal CdaEletti Aix-Marseille I30 membri (22 interni)Indirizzo strategicoEletto dal CdaEletti

UniversitàN. strutture intermedieN. strutture di base costitutiveAltre unità di base Manchester 4 Faculties 23 Schools 13 Institutes e Research Centres Leicester 4 Colleges 9 Schools – 23 Dipartimenti (di cui 9 unità organizzative di due Schools) – 3 Centri di ricerca – 1 Istituto Amsterdam 7 Faculties 30 Dipartimenti – 37 Istituti di ricerca – 27 Colleges e Graduate Schools Twente 5 Faculties 6 Research Centres 22 istituti di ricerca/dipartimenti 1 Graduate School – 1 Struttura di raccordo con le scuole superiori Monaco 18 Facoltà59 Istituti – 23 dipartimenti 41 centri di ricerca interdisciplinari Kassel 11 Facoltà60 Istituti Strasburgo 8 Collegiums che coordinano 29 Facoltà (UFR) e 9 istituti e scuole 77 laboratori Aix- Marseille I 9 Facoltà (UFR) e 10 istituti e scuole 30 Dipartimenti - 20 laboratori

- Nei casi inglesi e in quelli olandesi le S2 (variamente denominate) sono direttamente responsabili del coordinamento e del governo delle attività didattiche e di quelle di ricerca. - I Deans sono manager per conto dell’ateneo, incaricati di gestire i processi formativi e di coordinare le attività di supporto e gestione della ricerca. A Leicester questo ruolo viene riconosciuto a tal punto che i quattro Deans dei Colleges sono anche prorettori. - In queste università S2 ha un ruolo pivotale, i Deans hanno molti poteri, e sono anche individualmente responsabili nei confronti degli organi superiori dell’andamento e della performance delle strutture da loro guidate.

Le S2 negli atenei tedeschi e francesi risultano avere un ruolo meno cogente negli assetti decisionali, restando legate ai modelli tradizionali di coordinamento debole (di cui l’elettività della carica di preside è un indicatore rilevante e significativo).

Le S1 hanno ruolo diversificati nei casi analizzati -Nel caso olandese, vi è una chiara differenziazione funzionale tra dipartimenti (strutture di afferenza e gestione del personale docente), i centri di ricerca (struttura di coordinamento delle attività di ricerca) e i colleges e graduate schools (strutture di coordinamento dell’offerta formativa). Tutte queste strutture dipendono gerarchicamente e funzionalmente dalla Facoltà e, quindi, dal Dean. -Nelle due università inglesi le S1, siano esse definite schools oppure departments, svolgono le medesime funzioni (sede di una specifica area disciplinare, ricerca individuale, offerta di corsi di studio). La presenza di poche unità intermedie di coordinamento consente a queste strutture di base di avere un numero di membri relativamente piccolo (30-35 persone)..

- - Nei due casi tedeschi, gli istituti sono organizzazioni riconducibili a una specifica cattedra, mentre i dipartimenti sono istituzioni pluri-cattedra. Essi hanno primariamente compiti di ricerca. - In Francia le unità di base (laboratori) svolgono funzioni di ricerca su specifiche aree tematiche, mentre le strutture intermedie (piuttosto numerose) sono responsabili sia della didattica che del coordinamento della ricerca individuale. I dipartimenti (esistenti nell’università di Aix-Marseille I) hanno compiti di gestione amministrativa del personale docente oltre che di ricerca.

Governo della didattica (1) - Il sistema inglese appare più flessibile degli altri. Il potere di proposta sta nelle strutture di base (schools o dipartimenti). Le proposte vengono però vagliate dalle strutture intermedie sia per quanto concerne la sostenibilità finanziaria sia in relazione alla congruenza con il mondo del lavoro. Inoltre vi è una commissione a livello di ateneo che deve dare l’approvazione finale. La gestione quotidiana dei corsi di studio dipende dall’organizzazione interna delle strutture e dal tipo di corso di studio. - Il sistema olandese è anch’esso di tipo bottom up per quanto concerne il potere di proposta dei corsi di studio. Questi però devono essere approvati dal Dean e, successivamente, portati in approvazione definitiva all’organo superiore (l’esecutivo collegiale, composto da tre persone, che governa gli atenei olandesi). La gestione è assegnata a strutture di coordinamento delle Facoltà (colleges e graduate schools)

Governo della didattica (2) - I due casi tedeschi differiscono per il livello di autonomia delle strutture intermedie nel decidere sull’istituzione dei corsi di studio. A Kassel il processo è più centralizzato ed estremamente articolato, dal basso in alto, mentre a Monaco le facoltà hanno ampi margini di autonomia. Per quanto riguarda la gestione della didattica a Kassel il ruolo della facoltà è significativo, mentre a Monaco di fatto la gestione è in mano alle strutture dipartimentali e alle cattedre che le compongono, mentre il ruolo del preside è quello tradizionale di “controllare” il regolare svolgimento delle attività. - In Francia, la situazione è decisamente complessa: le strutture intermedie eleggono i responsabili dei corsi di studio e approvano le proposte formative delle strutture di base per come emergono dall’interazione tra gruppi di docenti. I corsi di studio debbono essere approvati dal ministero

Governo della Ricerca (1) -Nei due casi inglesi, il finanziamento delle strutture di base da parte degli atenei in relazione alle attività di ricerca è fondato soprattutto sulla performance ottenuta dalle strutture nel RAE. Ciò significa, sostanzialmente, che il vero governo delle attività di ricerca avviene per via finanziaria. - I due casi olandesi la ricerca viene coordinata attraverso Centri di ricerca, vere e proprie strutture di integrazione di gruppi di docenti.

Governo della Ricerca (2) -Per quanto riguarda le università tedesche, entrambe sono caratterizzate da una forte pressione istituzionale verso l’indirizzo strategico della ricerca. In particolare, nell’Università di Monaco, che è risultata una delle top universities premiate dalla ExzellenzInitiative, la leadership dell’ateneo ha definito specifici focus di ricerca interdisciplinari (in biologia, chimica, medicina, scienze sociali) e ha anche creato specifici centri di ricerca ad hoc. - Nei casi francesi, la gestione della ricerca è demandata a diverse strutture (UFR, Istituti, Ecoles, Laboratori) che spesso danno vita a relazioni persistenti con le strutture del CNRS.

Dinamiche di Reclutamento (1) -I casi inglesi ed olandesi sono caratterizzati da dinamiche simili.Quando si tratta di reclutamento di personale temporaneo decidono autonomamente le S2, su proposta S1. Quando si tratta invece di ricoprire posti da professore ovvero di promuovere interni al rango superiore, le procedure prevedono che la parola finale spetti all’organo esecutivo. - Per quanto riguarda i casi tedeschi, anche qui le dinamiche appaiono simili a quelle olandesi e inglesi, anche se maggiormente rilevante è il ruolo delle S1 nella richiesta dei posti da coprire. Questo peso delle unità di base viene controbilanciato dal ruolo del Rettore e del Senato, che possono modificare o rigettare gli esiti delle selezioni. In UK, NL e G le università sono autonome nello stabilire le procedure di selezione e reclutamento

Dinamiche di Reclutamento (2) - In Francia il sistema di reclutamento è regolato dalla legislazione nazionale (habilitation nazionale + selezione locale) - con riforma del 2007, gli organi di governo degli atenei hanno visto aumentare i loro poteri nel processo di reclutamento (è il CdA che decide quali posti coprire e nomina le commissioni di selezione). Si tratta comunque di un assetto formale che, al momento dell’attuazione, risulta assai poco cogente-

Concludendo (1) -Inghilterra e Olanda presentano assetti istituzionali e dinamiche concrete evidentemente informati a una coerente logica organizzativa fondata sull’accountability e sulla managerializzazione/professionalizzazione dei ruoli istituzionali. Da parte loro Francia e Germania, pur avendo modificato gli assetti formali, mantengono sostanzialmente pratiche caratterizzate dalla persistenza del modello istituzionale storicamente sedimentato -In Inghilterra e in Olanda il numero delle strutture intermedie è decisamente ridotto rispetto agli altri casi. Al tempo stesso si deve osservare che l’esigenza di individuare strutture di coordinamento intermedio capace di dare coerenza alla frammentata realtà delle strutture di base è ben presente anche negli altri paesi (come mostra l’introduzione dei Collegiums a Strasburgo e il numero inferiore di strutture intermedie di Kassel rispetto a Monaco)

Concludendo (2) - Gli assetti e le dinamiche dei casi inglesi e olandesi mostrano evidenti vantaggi in termini di efficacia ed efficienza dei processi decisionali e una discreta trasparenza nell’individuare la catena delle responsabilità. Ma: problema della selezione del management accademico e del mantenimento del consenso e dell’integrazione interna rispetto alla forte spinta competitiva con cui questi atenei vengono governati anche all’interno. - Gli assetti e le dinamiche dei casi francesi e tedeschi mostrano il mantenimento, seppure con alcune modifiche, degli assetti tradizionali. Il rafforzamento formale del ruolo del Cda e del Rettore viene controbilanciato dal mantenimento dell’elettività delle cariche delle strutture intermedie. Questo assetto ha certamente il vantaggio di mantenere in vigore alcuni valori sedimentati nel corpo accademico (in primis il principio del governo collegiale), ma ha dal canto suo il rilevante svantaggio di mantenere opaca la catena delle responsabilità e di rendere difficile l’uscita da logiche distributive

Spunti di riflessione per NOI (1) - Coordinare e gestire la Didattica è molto più complesso che coordinare e gestire la ricerca - Per attuare la Gelmini dobbiamo innanzitutto guardare a cosa non andava nella situazione preesistente ed usare il ridisegno statutario per governarci meglio (nella didattica, nella ricerca, nel reclutamento) - Possono permettersi di non avere S2 solo atenei piccoli che riescano ad avere meno di 15 dipartimenti - Non commettere l’errore di pensare che l’ateneo venga governato solo da un attore responsabile (il CDA)

Spunti di riflessione per NOI (2) - Non commettere l’errore di immaginarsi i Nuovi Statuti come uno strumento per ripartire potere e competenze, bensì come uno strumento per ridisegnare I processi decisionali rilevanti (quindi: EVITARE sovrapposizioni di competenze ma favorire l’INTEGRAZIONE FUNZIONALE e PROCESSUALE) -Quello che conta, in prospettiva comparata, non è tanto l’attribuzione delle competenze bensì la dinamica interattiva dei processi mediante la quale si cerca di strutturare il funzionamento di una leadership collettiva responsabile e multi-livello (rafforzando il ruolo del middle management monocratico). - Il problema non è chi ha più POTERE tra S2 e S1, tra CdA e Senato, ma come la loro interazione possa garantire processi virtuosi (nella didattica, nella ricerca, nel reclutamento nella gestione finanziaria).

Qualche lezione, forse, la possiamo trarre Qualche suggerimento utile lo possiamo ricavare Comunque sia…. Ricordiamoci che siamo NOI i responsabili di come gli statuti verranno scritti ed attuati, solo NOI: Buona attuazione della legge 240/2010 a tutti………..