LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Area Programmazione e Controllo
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Forma genere Introduzione al piano regolatore dei tempi e dellorario DOCENTE – Carla Capaldo 1.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Armonizzazione Calendario Eventi
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Definizione di “politiche temporali”
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
“ PAVIA APERTA AL FUTURO: TEMPI E SPAZI PER UNA CITTA’ PARTECIPATA ” Progetto per la predisposizione del Piano Territoriale dei tempi e degli orari della.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Argomenti  Politiche temporali, riferimenti legislativi e elementi generali del Piano Territoriale degli Orari  Il Progetto Legnano Amica  Prossimi passi

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Politiche temporali, riferimenti legislativi e elementi generali del Piano Territoriale degli Orari

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Politiche temporali: cosa sono  Il progetto Legnano Amica si iscrive in quel nuovo fronte delle politiche urbane che prende il nome di politiche temporali e che è il frutto di un percorso sociale, politico-amministrativo e legislativo avviato a metà degli anni 80 in Italia e in Europa Cosa sono le politiche temporali? L’insieme delle azioni avviate e gestite dai Comuni per promuovere il coordinamento e l’armonizzazione dei tempi e degli orari della città e del territorio

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Politiche temporali: obiettivi e attori Obiettivi: migliorare la qualità della vita delle persone favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro migliorare la vivibilità delle città attraverso l’organizzazione degli orari dei servizi per favorirne l’accesso e una migliore qualità degli spazi pubblici migliorare la qualità e fruibilità del territorio per uno sviluppo sostenibile Attori: tutte le persone, le istituzioni, le imprese e le associazioni che sono portatori di specifici interessi ed esigenze verso l’armonizzazione degli orari urbani con i loro comportamenti contribuiscono a determinare i tempi della città

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio I principali riferimenti legislativi nazionali  Legge 267/2000 assegna al Sindaco il potere di coordinare gli orari dei servizi pubblici per orientarli ai bisogni temporali degli utenti  Legge 53/2000: regolamenta i compiti delle amministrazioni locali in materia di “Tempi delle città”, istituendo un Fondo nazionale di finanziamento e assegnando funzioni specifiche a REGIONI e COMUNI assegna alle REGIONI la funzione di definire con proprie leggi le norme e i criteri attraverso cui i Comuni possano coordinare gli orari di uffici, servizi pubblici ed esercizi commerciali e promuovere l’uso del tempo per fini di solidarietà sociale, prevedendo finanziamenti per i Comuni che predispongono e attuano misure temporali assegna ai COMUNI la funzione di coordinare e riorganizzare gli orari cittadini attraverso la predisposizione e attuazione di un Piano Territoriale degli Orari e stabilisce l’obbligatorietà del Piano Territoriale degli Orari per i Comuni con popolazione superiore ai abitanti

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio La legge regionale 28/2004  Promuove “il coordinamento e l’amministrazione dei tempi e degli orari della città al fine di sostenere le pari opportunità fra uomini e donne e favorire la qualità della vita attraverso la conciliazione dei tempi di lavoro, di relazione, di cura parentale, di formazione e del tempo per sé delle persone che risiedono sul territorio regionale o lo utilizzano, anche temporaneamente”  Promuove e sostiene con finanziamenti ad hoc l’adozione dei Piani Territoriali degli Orari da parte dei Comuni, singoli o associati

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Il Piano Territoriale degli Orari  E’ un documento di indirizzo strategico che deve realizzare il coordinamento e l’armonizzazione dei tempi e degli orari della città  Ha un orizzonte temporale triennale  Deve raccordarsi con gli strumenti di programmazione e pianificazione del territorio  Si articola in politiche e progetti, anche sperimentali o da attuarsi gradualmente  Va costruito con la collaborazione dei dirigenti e dei funzionari degli Uffici  Deve prevedere il ricorso a modalità di coinvolgimento degli attori istituzionali e non, dei cittadini/e, e più in generale dei portatori di interesse  Deve essere approvato dal Consiglio Comunale

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Il Progetto Legnano Amica

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Caratteri generali del Progetto Tipologia  è promosso dal Comune di Legnano con il sostegno di un finanziamento della Regione Lombardia di euro Durata  ottobre 2006 – ottobre Entro tale data deve essere approvato dal Consiglio Comunale Coordinamento  Assessorato Attività Educative, Formazione professionale e pari Opportunità (Assessore Rosamaria Codazzi) Partnership di progetto  Euroimpresa Legnano S.c.r.l., l’agenzia di sviluppo territoriale partecipata dal Comune che segue alcune fasi operative del progetto

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Obiettivi del Progetto Riorganizzare i tempi e gli orari dei servizi pubblici e privati in funzione delle esigenze della domanda piuttosto che dell’offerta Incentivare l’utilizzo degli strumenti informatici e telematici a supporto dell’attività amministrativa comunale Definire e istituire la struttura comunale trasversale per il governo del Piano Territoriale degli Orari Accrescere le competenze dei referenti comunali coinvolti nella realizzazione e nella gestione del Piano Sperimentare la modifica dell’orario di un servizio conciliativo strategico PROGETTO LEGNANO AMICA Predisporre il Piano Territoriale degli Orari della città e promuoverlo presso i cittadini e la generalità degli stakeholders

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Parole chiave del Progetto  Conciliazione, tra tempi di lavoro, tempi di cura  Pari Opportunità, attraverso l’attenzione ad una cultura del tempo specificamente femminile  Partenariato, come corollario del principio di sussidiarietà  Semplificazione, della vita dei cittadini e degli operatori economici nel rapporto con l’amministrazione pubblica  Logica di sistema, come visione a largo raggio sull’insieme dei fattori che influenzano la vita quotidiana dei cittadini e delle cittadine

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio “approcci” allo sviluppo del Progetto 1.Approfondimento conoscitivo. Analisi comparata della domanda/offerta dei servizi pubblici e di interesse pubblico dislocati sul territorio comunale dal punto di vista degli orari e delle modalità di accesso questionario di rilevazione rivolto agli uffici comunali questionario di rilevazione rivolto agli enti/aziende/associazioni di interesse pubblico dislocati sul territorio comunale questionario ad un campione di utenti 2.Rappresentazione sperimentale dei dati attraverso il SIT. Costruzione di mappe tematiche temporali supportate informaticamente da rendere disponibili ai cittadini per facilitare l’accesso alle informazioni agli attori istituzionali per supportarne le scelte 3.Coinvolgimento e concertazione. Verranno attivate modalità di ascolto e di concertazione con tutti gli assessorati e gli uffici del Comune (front e back office) coinvolti nella riorganizzazione degli orari e delle modalità di accesso ai servizi con gli enti/le aziende/le associazioni operanti sul territorio interessati in una strategia di miglioramento della vivibilità della città

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio “approcci ” allo sviluppo del Progetto 4.Comunicazione e Sensibilizzazione. La sostenibilità nel tempo del Piano degli Orari e del suo governo è strettamente legata all’attivazione dell’interesse e della partecipazione dei principali destinatari del Piano, i cittadini e le cittadine di Legnano, tutti coloro che “abitano” anche temporaneamente la città e gli operatori economici. Gli strumenti: pagine web del sito comunale per un aggiornamento continuo sullo stato di avanzamento del Piano “sportello virtuale” presso l’URP, dove i cittadini potranno inoltrare osservazioni e richieste e consultare i documenti di Piano incontri con associazioni per sollecitare la proposta di temi da valutare e inserire negli sviluppi successivi del Piano rapporto con i media locali e sovralocali 5.Integrazione con gli altri strumenti di programmazione. Il PTO non è uno strumento che “si aggiunge” agli altri ma si propone di assicurare un efficace raccordo con tutte le iniziative promosse dal Comune che hanno effetti sulla qualità urbana e sull’accessibilità ai servizi Agenda 21 Progetti di valorizzazione urbana Piano dei Servizi Agenda dei territori per la conciliazione …..

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Il ruolo atteso degli stakeholders  Partecipare operativamente alla fase di approfondimento conoscitivo  Condividerne i risultati e l’analisi delle criticità  Contribuire alla definizione delle strategie del Piano Territoriale degli Orari  Partecipare alla fase di attuazione del Piano, attraverso la partnership in progetti di miglioramento

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Indicazioni sui tempi di sviluppo del progetto Attivitàott/ dic genfebmaraprma g giulugagosetott Progettazione esecutiva Convegno pubblico  Rilevazione sull’offerta di servizi Rilevazione sulla domanda Mappe tematiche e criticità Condivisione dei risultati con la città  Speriment. modifica orario Elaborazione PTO Approvazione Consiglio comunale  ProgettazioneSperimentazione

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio I prossimipassi I prossimi passi

LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Presentazione del PTO Legnano, 12 gennaio Agenda a breve  Avvio della rilevazione sulla struttura attuale dell’offerta di servizi (orari, canali di accesso, accessibilità spaziale) dichiarazione di disponibilità di enti/aziende/associazioni pubbliche o di interesse pubblico  Lancio dell’indagine diretta sulla domanda  Elaborazione informatica dei dati e costruzione delle mappe tematiche e individuazione delle criticità  Presentazione e condivisione dei risultati con gli stakeholder