Le Torraie Monte Lesima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biodiversità in Emilia Romagna
Advertisements

Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
ITINERARI TURISTICI ITINERARIO 1: Alta via dell’Antola
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
BULGARIA.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
….”silenzio… la natura parla e che lo spettacolo abbia inizio…” Passeggiate ed escursioni con accompagnatore naturalistico (l.r. 33/2001) rivolte a gruppi.
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 21 marzo 2017 COSTRUZIONE PONTE TIBETANO MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI.
Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Marsico Vetere Codice stazione MRV Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Un sentiero per la salute anno scolastico
N.B.: uscire senza salvare!
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Pontecorvo Codice stazione PNT Prima compilazione: 14 Marzo 2007 Aggiornamento:
Caterina Cogorno Guida ambientale escursionistica associata aigae
Montagne, valli e ghiacciai
Le Fasce Temperate.
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 16 marzo 2017 MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI VAL NOANA - VEDERNE.
Un sentiero per la salute anno scolastico
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Aprica Codice stazione APR Prima compilazione: 05 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Casalnuovo Monterotaro Codice stazione CNM Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Scale ecologiche.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Termini Imerese Codice stazione TRM Prima compilazione: 29 Marzo 2007 Aggiornamento:
Un sentiero per la salute anno scolastico
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Latronico Codice stazione LTR Prima compilazione: 15 Febbraio 2007 Aggiornamento:
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
BENI PAESAGGISTICI.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Monte Fiore e Allineamenti
La Regione Piemonte.
Successivo rientro a valle in cabinovia Pranzo al sacco
Sosta al parco giochi di Soraga
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Sassi neri Pietra Corva
Canada.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Bandiera della Croazia
IL CARSISMO.
2. Parte fisica AFRICA.
Created by Roberta Pizzuto
Un sentiero per la salute anno scolastico
Animali a rischio estinzione
Il Delta del Po.
La geografia in classe quinta.
La Regione Piemonte.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
Bernardo canale parola
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Scuola Primaria San Marco
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

Le Torraie Monte Lesima Foto Inran Rete Natura 2000 è un sistema organizzato di siti destinato a preservare la biodiversità presente sul territorio dell’Unione Europea e in particolare a tutelare habitat e specie animali e vegetali rari e minacciati. Origine della Rete sono le direttive 92/43/CEE “Habitat” e 2009/147/CEE “Uccelli”. NATURA E BIODIVERSITA’ Riserva naturale Sito di importanza comunitaria (Direttiva Habitat 92/43/CEE) 3 habitat di interesse comunitario 14 specie di uccelli 50 specie vegetali 8 specie di anfibi, 8 di rettili 5 specie di pesci 3 specie di mammiferi più di 80 specie di farfalle la faggeta i prati d’alta quota le orchidee e le rose spontanee il paesaggio dell’Appennino fioriture rarissime e delicate il gambero di fiume l’aquila reale, il lupo Gli ambienti del SIC Natura 2000 www.provincia.pv.it

Informazioni per la visita Riserva Naturale e SIC Il monte Lesima Informazioni per la visita A piedi e/o mtb Il monte Lesima rappresenta la vetta più alta dell’Appennino ligure–piemontese-pavese. E’ riconoscibile per la presenza di un radar di servizio alla navigazione aerea e per la grande croce di vetta. Il versante occidentale offre fianchi ripidi ed erbosi; ad est si presenta scosceso e dirupato. Domina le valli del Trebbia e del torrente Avagnone, suo affluente di sinistra. “Dalla cima si gode una vista estesissima sulle valli circostanti e su tutto l'Appennino ligure-piacentino. Si riconoscono i monti Dego e Oramara, appartenenti alla giogaia fra il Trebbia e l'Aveto; i monti Bue, Maggiorasca, Penna e Ajona, tra i quali corre lo spartiacque fra l'Aveto ed il Taro. Tra i monti Lesima e Alfeo scorre il torrente Boreca in una valle tortuosa e impervia, tra le più affascinanti di tutto l'Appennino” (da “Un’ isola tra i monti”, di Fabrizio Capecchi). Nelle giornate più limpide si può scorgere un lembo del mar Ligure. La leggenda vuole che il toponimo “Lesima” risalga ai tempi di Annibale, ovvero quando il generale cartaginese salì la cima del monte e si ferì una mano (lesa manus). La Riserva Naturale/SIC è visitabile, previa richiesta, tramite una fitta rete di sentieri, percorribili a piedi o in mountain bike. Punti di accesso consigliati: Località Prodongo – Piani di Lesima Strada carrozzabile Brallo – Giovà Località Rovaiolo Vecchio Località Piani di Cavanna In auto e pullman Brallo di Pregola è raggiungibile percorrendo interamente la Valle Staffora da Voghera. In alternativa: - tramite la SS. 412 della Val Tidone, superando Castelsangiovanni, Borgonovo Valtidone, Romagnese attraverso il passo della Scaparina. - tramite la Val Trebbia da Bobbio, valicando il Passo Penice, o da Cerignale (Ponte Organasco). La Riserva Naturale e SIC (sito di importanza comunitaria) Le Torraie – Monte Lesima si estende per 598 ettari lungo la valle delle Torraie nel comune di Brallo di Pregola, dal corso dei torrenti Avagnone e Trebbia ai 1.724 metri della vetta del Lesima. Dal punto di vista geologico il sito è caratterizzato dai calcari di monte Antola e dalla scarpata di Corbesassi. La Riserva ospita centinaia di ettari di boschi di faggio alle quote più elevate e carpino nero alle quote inferiori. Lungo il crinale sono presenti estese praterie meso-xerofile di notevole valore naturalistico per la ricchezza di specie (abbondantissime le orchidee) e le interazioni con gli impollinatori che le visitano. E’ presente una stazione di Astragalus sirinicus, la più settentrionale della penisola italiana. Grazie alla sua posizione geografica, infatti, il monte Lesima (la cui vetta è posta a meno di 40km in linea d’aria dal Golfo del Tigullio e dal Golfo Paradiso), pur essendo inserito in un contesto climatico continentale, risente di non poche influenze mediterranee. La presenza faunistica annovera il gambero di fiume, molti rapaci diurni tra i quali l’aquila reale e il biancone e, tra i mammiferi, il cervo e il lupo. Grazie alle oltre 80 specie contattate, l’area del monte Lesima è una tra le più ricche di farfalle in Europa. Ospitalità nei pressi della Riserva Hotel Prodongo, Loc. Prodongo (0383 500555, hotelprodongo.com) Agriturismo Sulla Via del Sale – Loc. Piani di Lesima (0383 500669, sullaviadelsale.it) Rifugio CAI Nassano alla Cima Colletta (0383 500134) Altri alberghi e/o ristoranti sono presenti nel comune del Brallo (informazioni presso il comune). Osservazione astronomica Astrobrallo, Parco astronomico, località Sovaie di Colleri (astrobrallo.com) Contatti Provincia di Pavia: 0382 597788 mail: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it Comune di Brallo di Pregola: 0383 550040 mail: comune.brallo@virgilio.it Direttiva 92/43/CEE “Habitat” Nel cuore dell’Appennino Osservare la biodiversità