Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Advertisements

L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Le meraviglie del nostro mondo Il mare
La litosfera (lithos=pietra).
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
Il giornale della scienza N°6 Un ambiente naturalistico Tutti gli animali della Cona.
GLI ARTROPODI.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Il nostro amico coniglietto Dalla percezione alla prima concettualizzazione Gruppo bambini di tre anni scuola infanzia Rodari di Castelfidardo Insegnanti:
WWF Sei spiagge da sogno.  Dune della Maremma Dune della Maremma  Parco del Circeo Parco del Circeo  Costa Ionica Lucana Costa Ionica Lucana  Costa.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Estonia,Lettonia e Lituania
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La Scuola Primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
I 10 ragni più velenosi al mondo
I delfini.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Il mare : una distesa di acqua salata.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
I VERTEBRATI: GLI UCCELLI.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Alessandro Ludovica Tommaso
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
<Le diversità biologiche>
DIAPOSITIVA DI SERVIZIO
La tartaruga comune: Caretta caretta
Fissa gli occhi sul punto nero.
Una introduzione allo studio del pianeta
Fissa gli occhi sul punto nero.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Hydrobates pelagicus melitensis
Il mammarino a Marettimo
LA TORRE DI CERRANO.
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
I climi e gli ambienti europei
In visita alla Torre del Cerrano
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
Lezione di PERSEVERANZA
LA GEOGRAFIA.
Descrivete lo sport, i vestiti con i colori
Fissa gli occhi sul punto nero.
Torre di Cerrano.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Fissa gli occhi sul punto nero.
GLI ANIMALI DEL SACRO MONTE DI ORTA
Il Delta del Po.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Uscita didattica a Torre Flavia
GLI ANIMALI CARNIVORI.
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati

Caratteristiche Aspetto fisico Testa: macchie scure sulla fronte e ai lati degli occhi (mascherina) Cappuccio grigio o opaco (maschio) Cappuccio marrone arancione (femmina) Corpo: Schiena marrone-grigia Pancia bianca Zampe lunghe da trampoliere Comportamento Riescono a correre velocemente Proteggono il nido con i pulli da predatori o pericoli: corrono lontano ed attirano l’attenzione su loro stessi invece che sui piccoli emettendo suoni o fingendosi ferito

Habitat Zone costiere Laghi salini Zone paludose Luoghi impervi: tetti delle cabine balneari, sponde dei canali, “murazzi” delle dighe Superfici umide: sabbiose, ghiaiose, limose, fangose Vegetazione rada o assente

Alimentazione L’alimentazione del fratino è costituita da invertebrati, molluschi e crostacei

Nidificazione Vive e nidifica sulle coste europee (italiane, francesi, spagnole e greche), dell’Africa Settentrionale, della Turchia e sulle rive del M. Nero e M. Caspio. A differenza degli altri uccelli il fratino nidifica sulla spiaggia e non sugli alberi.

Pericoli I pericoli del fratino sono l’uomo ed altri predatori. Uomo: gettando spazzatura ed appianando la sabbia con i trattori rischia di rompere le uova poiché esse si mimetizzano con l’ambiente circostante Animali: corvi, volpi, gatti,topi.

A chi assomiglia? Il fratino somiglia molto al corriere piccolo ma si distinguono per le zampette e per le abitudini Correre piccolo: zampe arancioni. Fratino: zampe grigie

Le dune Il fratino vive anche sulle dune di Palidoro e Passoscuro. Pancratium Maritimum sulle dune di Palidoro/Passoscuro

La speranza La speranza mia e di altri ragazzi è di vedere realizzato un turismo meno modaiolo ma rispettoso della natura che tuteli ogni creatura vivente poiché la tendenza di viaggiare e fermarsi nelle località aperte all’ambiente e raggiungibili con le bici o a piedi sono sempre più ricercati e ben valutate