Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
La sicurezza dei sistemi informatici
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
BORIO GIANLUCA Impianti elettrici e radiotelevisivi VIA ROA' SOPRANA 3
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
08 - LA PROGETTAZIONE.
VIDEOSORVEGLIANZA ZUCCHETTI
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
il lavoro e l’università
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
1 Proattivo Target Cross Proattivo Target Cross Proattivo.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Il mondo di oggi giorno va avanti grazie allEnergia!!!!
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Soluzioni integrate di sicurezza e controllo IP. NET IPNET Alliance Aggregazione di aziende con competenza specifica IP - offre una risposta alla sempre.
Corso E 32 1° giorno: 5 marzo 2009 Legno fonte energetica e materiale da costruzione PROTEZIONE ANTINCENDIO Relatore: Ing. Gianbattista Agostini corso.
Il controllo di gestione avanzato tramite prima nota
MEC Modular Environment Control
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
™.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Universita’ degli Studi Roma Tre
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Developed by Gianluca Paolocci, Silvio Molinari e Luca Corcione
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
L’autocontrollo e il sistema HACCP
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
09 – LA PREVENTIVAZIONE.
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
DIMENSIONI APPARTAMENTO
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
Le “nuvole informatiche”
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
Impianti in Casa QUALI? Impianto Elettrico Impianto di Riscaldamento
DIMENSIONI APPARTAMENTO
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Progetto di ricerca “NeoLuoghi“ T3.1: Regia ed erogazione dell'informazione polimediale Relazione analisi e prototipazione sistema sw di regia multimediale.
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
DISCIPLINE E TIC AMBITO TRASVERSALE AMBITO DISCIPLINARE.
Transcript della presentazione:

Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino Il contributo dell’Ingegnere dell’Informazione alla progettazione domotica Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino alessandro.fiorino@digitaldomus.it

Il progetto redatto da un professionista è obbligatorio in caso di La legislazione Impianto domotico = impianto elettrico Il progetto redatto da un professionista è obbligatorio in caso di Impianto uso domestico > 6 kw o > 400 m2 Unità produttive > 6 kw o 200 m2 Casi particolari (pericolo di esplosione, uso medico, ecc..) Non vengono prese in considerazione le funzioni

Non solo luci Ad esempio: sistemi di sicurezza (antifurto) automazioni motorizzate sistemi audio/video telecamere IP gestione integrata della termoregolazione interfacce remote verso computer, smartphone, tablet Il valore dell’impianto è notevolmente superiore, ma le prescrizioni rimangono le stesse, a discapito della tutela del committente

Il progetto “tradizionale” La funzione è individuata dal cablaggio

Il progetto “domotico” Il solo cablaggio non dà tutte le specifiche C’è BUS e BUS, vanno scelti correttamente in base all’impianto

Il progetto “domotico” La logica di funzionamento è “distribuita” Non basta la conoscenza dei singoli dispositivi, ma bisogna anche sapere come sono configurati e come si interfacciano gli uni con gli altri C’è bisogno di migliori conoscenze dei dispositivi domotici e dei processi di automazione: proprio ciò di cui si occupano gli Ingegneri dell’Informazione

Il progetto “domotico” Dovrebbe Elencare funzioni che il cliente vuole o che non sa di volere Analizzare le interazioni degli impianti Scegliere la miglior combinazione di prodotti Tenere conto della corretta messa in rete dei dispositivi Evidenziare i limiti imposti dal budget

Il progetto “domotico” Schema relazione I/O   Uscite D1 L1 L2 D2 Ingressi P1 Acceso 100% ON OFF 30% P2 Conversazione 50% P3 Televisione 20% P4 Tutto spento

Il progetto “domotico” Logiche da implementare nei dispositivi Timer orario Sensore crepuscolare Luce giardino Allarme Antifurto

Il progetto “domotico” Diagramma di flusso Luce spenta NO E’ entrato qualcuno ? SI La luminosità è sotto la soglia ? SI Aumenta la luminosità NO SI La luminosità è sopra la soglia ? NO NO SI C’è ancora qualcuno ? Abbassa la luminosità

Hai chiuso tutte le porte ? Non ci sono prescrizioni legislative sulla sicurezza “informatica” per cui l’aspetto non viene spesso curato adeguatamente Sono richieste conoscenze proprie del settore dell’Informazione, ma applicate anche in ambito elettrico

La sicurezza informatica Sicurezza esterna Limitare all’indispensabile gli accessi Protezione tramite l’uso di password e crittografia Sicurezza interna Ambienti lavorativi ma non solo

alla fine delle presentazioni Question time Tavola rotonda alla fine delle presentazioni Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino alessandro.fiorino@digitaldomus.it