DuPont™ Fontelis®: caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La trasmissione delle infezioni.
Advertisements

Estratti naturali di preparazione domestica
La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Antioidico di Nuova Generazione...
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture.
Pavimentazione in resina
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Induzione delle difese della pianta ospite
Certificazione ambientale
Applicazione di Trichoderma spp
CAOS PRECARIO.
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
Le centrali elettriche
Biosintesi di aminoacidi e proteine
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Decontaminazione - Disinfezione Sterilizzazione
Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Paola Battilani
24° Forum di Medicina vegetale
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Patologie della vite.
Gowan Italia: un’Azienda in continua evoluzione
PRODOTTI FITOSANITARI
Caratterizzazione di un tessuto
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,

Sicurezza e Salute sul Lavoro
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.

L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

DuPont™ Fontelis®: caratteristiche

DuPont™ Fontelis®: la carta d’identità Composizione: Penthiopyrad 200 g/l Formulazione: Sospensione concentrata Classificazione: NC-N Confezione: 1 lt Famiglia chimica: Carbossamidi 2

DuPont™ Fontelis®: meccanismo d’azione Penthiopyrad e` l’unico esponente della famiglia delle Carbossamidi a possedere l’anello di Thiophene accoppiato ad una coda alifatica . thiophene ring aliphatic tail L’anello di TIOFENE garantisce una rapida penetrazione di PENTHIOPYRAD all’interno della cellula fungina

DuPont™ Fontelis®: meccanismo d’azione Penthiopyrad inibisce due importanti processi respiratori: il ciclo dell’acido citrico e il trasporto degli elettroni Sito d’azione di penthiopyrad Penthiopyrad è un inibitore della succinato deidrogenasi (SDHI) Gruppo FRAC 7 4

DuPont™Fontelis® dimostra eccellenti proprieta`preventive Trattamento Inoculo (1 giorno dopo) 7 giorni

Cyprodinil/Fludioxonil Boscalid Cyprodinil/Fludioxonil Non Trattato DuPont™ Fontelis®

DuPont™Fontelis® e la capacità di prevenire reinfestazioni 48 h Applicazione fungicida su Botrytis sporulante Spore raccolte e messe a germinare 24 h Determinazione della % di spore germinanti

DuPont™Fontelis® e la capacità di prevenire reinfestazioni TESTIMONE: 86 % di spore germinate DuPont™Fontelis® BOSCALID PYRIMETHANIL CYPRODINIL / FLUDIOXONIL Fonte : ERDC DuPont de Nemours 2008

La distribuzione del prodotto nei tessuti vegetali = penthiopyrad Dopo il trattamento circa il 20% rimane sulla superficie fogliare - protezione preventiva e residuale del prodotto Dopo il trattamento circa il 75% permea la cuticola cerosa - risorsa primaria di principio attivo per protezione preventiva delle patologie - serbatoio di principio attivo in caso di dilavamento, elevata persistenza - riserva per assorbimento all’interno dei tessuti Dopo il trattamento circa il 5% penetra rapidamente nella foglia - responsabile per movimento xilematico nella foglia - movimento translaminare per il controllo della malattia sulla pagina inferiore della foglia.

DuPont™ Fontelis®: elevata resistenza al dilavamento Efficacia sulla ticchiolatura del melo, dopo un evento piovoso 0 mm 5 mm 15 mm 30 mm 60 mm Pioggia dopo 2 h dall’applicazione di DuPont™ Fontelis® DuPont™ Fontelis® può resistere a 60 mm di pioggia, garantendo ottimi livelli di controllo

DuPont™ Fontelis®: selettività su pronubi e ausiliari

DuPont™ Fontelis® e` compatibile con tutte le s.a. testate Piu` di 250 miscele testate (da 2 a 3 vie) DuPont™ Fontelis® e` compatibile con tutte le s.a. testate

DuPont™ Fontelis®: l’etichetta Coltura Patogeno Tempo di carenza Dose (mL/hL) Volume acqua (hL/ha) Dose (L/ha) Numero trattamenti MRL (ppm) Cucurbitacee (zucchino e cetriolo in pieno campo ed ambiente protetto) Botrytis cinerea, Sclerotinia spp. 3 200* 5-12 2-2.4 1 0.7 Solanacee (pomodoro e melanzana in pieno campo ed ambiente protetto) Botrytis cinerea, Sclerotinia spp. 2 * Rispettare la dose minima ad ettaro di 2 L 13

DuPont™ Fontelis®: esperienze su solanacee

DuPont™ Fontelis®: Botritis cinerea su solanacee 28.11.2018

DuPont™ Fontelis®: esperienze su cucurbitacee

DuPont™ Fontelis®, media prove su cetriolo e zucchino 28.11.2018

DuPont™Fontelis®: considerazioni Contiene nuova sostanza attiva con un ampio spettro di attività sulle principali malattie agenti causali di marciumi Eccellente attività preventiva Buona penetrazione nei tessuti vegetali, movimento translaminare e sistemia acropeta locale. In caso di pioggia presenta buona resistenza al dilavamento e buona ridistribuzione sulle foglie Compatibilita` con svariate sostanze attive. Ottima selettività su pronubi ed insetti utili. Ottima efficacia su Botrite e Sclerotinia.

Estensione etichetta Rynaxypyr® Maggio 2013

Grazie dell’ attenzione, Buon 25⁰ Anniversario