Innovazione e Produzione di Valore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Advertisements

Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
La politica europea di Ricerca
Le abilità del Veneto Venezia, 4 luglio 2017.
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Osservatorio Congiunturale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Caratteristiche del settore farmaceutico Italiano
Osservatorio congiunturale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Roma, 3 Ottobre 2017.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Il costo dei deficit logistici
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I protagonisti dell'economia globale
L’export di vino veneto
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
IL valore della ricerca per la crescita e la competitività del Paese
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
I protagonisti dell'economia globale
Innovazione e Produzione di Valore
Una Politica Digitale per l’economia
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
MEAs: il punto di vista dell'industria farmaceutica nell'ambito delle procedure di accesso e rimborsabilità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Catania,
Presidente Confindustria Digitale
Management della ricerca
Innovazione e Produzione di Valore
L’innovazione nei profili professionali
Il sistema produttivo italiano
Relazioni internazionali
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Innovazione e Produzione di Valore L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere Catania, 11 maggio 2018

LA RICERCA È VITA

Dal 1°gennaio 2018 a oggi 33 giorni di vita in più Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Mortalità in Italia: var % negli ultimi 10 anni Dal 1°gennaio 2018 a oggi 33 giorni di vita in più (su un totale di 131) Fonte: Istat (2017)

IL VALORE DELLE IMPRESE DEL FARMACO PER L’ECONOMIA ITALIANA

L’Italia è il 2°produttore farmaceutico europeo. Le imprese biofarmaceutiche sono un asset strategico della nostra economia 65 mila addetti in Italia nel 2017, 90% laureati e diplomati, 42% donne. Dal 2013, 3 mila addetti in più soprattutto in produzione e Ricerca, grazie a oltre 6 mila assunzioni all’anno, per metà giovani +6% 31 mld valore della produzione farmaceutica nel 2017 in Italia, il secondo Paese produttore in Ue, dopo la Germania, anche grazie alla qualità dei fornitori nell’indotto hitech (meccanica, packaging…) crescita della produzione farmaceutica dal 2010 al 2017 (rispetto a -1% della media manifatturiera), per il 100% legata all’incremento delle esportazioni +20% +6% +6% crescita dell’export farmaceutico dal 2010 al 2017, la più alta tra tutti i grandi Paesi europei (+42% in media) +77%

Nella farmaceutica l’Italia è 1a o 2a tra i Big europei nella classifica degli investimenti di imprese a capitale estero Nazionalità del capitale Posizione dell’Italia dopo Germania dopo Germania World hub per vaccini Fonte: Fondazione Edison

Si consolida la crescita di investimenti ed export delle imprese del farmaco a capitale italiano Investimenti in produzione e ricerca (indice Ue28 nel 2010=100) Vendite estere delle imprese del farmaco a capitale italiano (milioni di euro) 50 60 70 80 90 100 110 120 Aziende a capitale italiano Ue28 2010 oggi 2007 2010 3,1 2016 4,6 6,1 2/3 del fatturato Fonte: elaborazioni Farmindustria su dati Istat, Efpia e dati da indagine presso le aziende

La Ricerca in Italia cresce in partnership e valorizza le sue specializzazioni 2,8 mld +6% investiti in Ricerca e Innovazione nel 2017, pari a 17% del valore aggiunto e cresciuti del 20% in 3 anni 3 su 6 terapie avanzate sviluppate in Italia sul totale autorizzate in Europa, un’area di eccellenza della nostra Ricerca farmaci biotech in sviluppo in Italia, una delle specializzazioni del nostro Paese insieme a vaccini, emoderivati, farmaci orfani +6% 282 700 mln +6% investimenti annui in studi clinici, per i quali l’Italia rappresenta il 20% del totale in Europa (rispetto a 18% nel 2012) Fonte: Farmindustria, Aifa

La Ricerca biomedica in Italia è competitiva a livello internazionale Posizione dell’Italia per qualità delle pubblicazioni scientifiche (media tra documenti, citazioni, H-index) Source: SCIMAGO

Il valore delle imprese del farmaco nel Sud Sud: quota di mercato della farmaceutica sul totale manifatturiero (% sul totale) Sud: crescita media annua dell’export tra il 2007 e il 2017 (var %) Dalle imprese del farmaco nelle Regioni del Sud 13 mila addetti diretti e nell’indotto, 3,2 miliardi di export, 25 impianti di produzione o di ricerca Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

Il valore delle imprese del farmaco in Sicilia 3,5 mila addetti diretti e nell’indotto (circa 1.000 i diretti) a cui si sommano altri 9 mila occupati nella distribuzione, intermedia e finale 267 mln export farmaceutico nel 2017, concentrato nella provincia di Catania (l’export di Catania è circa pari alla spesa farmaceutica pubblica di tutta la provincia) +6% quota della farmaceutica sul totale dell’export manifatturiero a Catania (tra le prime 15 province farmaceutiche d’Italia) 24% +6% +69% +6% crescita dell’export farmaceutico in Sicilia tra il 2010 e il 2017 (-2% gli altri settori manifatturieri) Fonte: elaborazioni su dati Istat, Eurostat

LA SPESA FARMACEUTICA IN ITALIA E IN EUROPA

In Italia non c’è eccesso di spesa farmaceutica: non servono vecchie ricette di tagli, ma nuovi modelli di gestione della spesa La spesa farmaceutica pubblica procapite è inferiore del 30% alla media Big Ue I prezzi dei farmaci sono più bassi del 15-20% rispetto alla media europea I farmaci a brevetto scaduto rappresentano il 90% delle vendite in farmacia L’Italia è il primo Paese per vendite di biosimilari in valore e in unità La quota di mercato dei biosimilari è superiore alla media europea Fonte: varie

I prezzi dei farmaci sono più bassi del 15-20% rispetto alla media europea Confronto del prezzo dei farmaci nei grandi Paesi europei (indice Italia=100, prezzi a ricavo industria) Fonte: elaborazioni su dati AIFA

La spesa farmaceutica pubblica procapite è inferiore del 30% alla media Big Ue Spesa farmaceutica pubblica procapite totale (stime su spesa convenzionata e per acquisti diretti, dati in euro) 1% rispetto al PIL (costante dal 2010) rispetto a 1,3% degli altri Big europei Fonte: elaborazioni su dati AIFA, IMS, Eurostat, Efpia

La salute costa, ma la malattia costa di più: l’uso appropriato di farmaci e vaccini per l’efficienza del Welfare Alcuni esempi 1 euro per la vaccinazione fa risparmiare fino a 16 euro di spesa per curare chi si ammala (considerando anche le risorse economiche generate da persone in salute il rapporto costo/beneficio sale a 1:44) Prevenzione Minore ospedalizzazione Riduce i ricoveri (anche del 65%) e un giorno in ospedale costa 1.000 €, pari a 4 anni di spesa farmaceutica procapite Ogni anno il Welfare in Italia spende più di 1 miliardo per trattare i malati. Costi evitabili grazie ai farmaci che li guariscono Epatite C Patologie neurodegenerative Per l’Alzheimer i farmaci determinano il 2% della spesa totale. Il costo dell’assistenza il 98% e si riduce grazie ai farmaci Oncologia In oncologia i farmaci rappresentano il 25% della spesa sanitaria ma la quota scende al 4% considerando anche i costi sociali connessi alla patologia (ad es. caregiver) La sostenibilità dipende dalla capacità di misurare e tenere conto dei costi evitati nell’intero processo assistenziale e non a silos

IN CORSO UN RINASCIMENTO DELLA RICERCA FARMACEUTICA CHE è ANCHE UNA GRANDE OPPORTUNITà DI CRESCITA ECONOMICA

80% Per la farmaceutica a livello internazionale il record storico di prodotti in sviluppo Numero di prodotti nella pipeline farmaceutica a livello mondiale Prodotti in sviluppo preclinico e clinico nel 2018 Clinico Pre-clinico 80% della R&S svolta esternamente alle imprese, in partnership con PMI, centri di eccellenza, no profit, strutture cliniche, enti del SSN (15 anni fa era il 20%) Fonte: Pharmaproject, Statista, Phrma, SCRIP

Le Scienze della Vita sono il più grande investimento in Ricerca dei prossimi anni a livello mondiale Investimenti in R&S a livello mondiale Primo settore al mondo per R&S e l’unico per cui l’Europa ha una specializzazione internazionale (anche grazie ai nostri sistemi di welfare) 2018-2022: 1.000 miliardi di dollari investiti in R&S in tutto il Mondo da parte delle imprese biofarmaceutiche, 800 miliardi svolti in partnership È fondamentale che l’Italia crei le condizioni per partecipare a questo investimento per sostenere la crescita e creare opportunità di lavoro di qualità, soprattutto per i giovani Fonte: PWC, The 2017 Global Innovation 1000 study, Evaluate Pharma