La Conciliazione nel terzo millennio Avv. Prof. Salvo Dell’Artewww.dellartegambino.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

Università Luigi Bocconi
La disciplina del credito al consumo
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
PUBBLICITA' INFORMATIVA
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Il contratto di società
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
La tutela dei dati personali
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Vasto, 11 luglio 2011 La mediazione uno strumento efficace di risoluzione delle controversie civili e commerciali Aspetti pratici ed applicativi.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
La mediazione bancaria e finanziaria: Conciliatore BancarioFinanziario
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Roma, 7 luglio 2010.
1 Assemblea Ordinaria degli Associati A.N.I.T.I. 6 MAGGIO 2006 Iscrizione allAlbo dei Consulenti Tecnici - requisiti e tariffe - Analisi delle problematiche.
Personale con contratto a tempo indeterminato
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
Governo Formazione e struttura
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Imprenditore Commerciale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
III PROVA traccia “Il candidato predisponga un ricorso tributario di un professionista avverso il silenzio rifiuto dell’amministrazione a seguito di istanza.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
Avv. Andrea Gangemi SSPL
LA CORTE COSTITUZIONALE
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LA MAGISTRATURA.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

La Conciliazione nel terzo millennio Avv. Prof. Salvo Dell’Artewww.dellartegambino.it

Ministero Sviluppo economico Avvocati Ministero della Giustizia Organismi abilitati I Magnifici Sette Enti di formazione Mediatori Esperti

Cura, attraverso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con i fondi previsti dalla legge n , la divulgazione al pubblico attraverso apposite campagne pubblicitarie, in particolare via internet, di informazioni sul procedimento di mediazione e sugli organismi abilitati a svolgerlo Art. 21

Registro Organismi Mediazione: Formazione, tenuta, monitoraggio e vigilanza Attività di valutazione degli organismi che richiedono la registrazione (art. 4 D.M.G. 180/2010) Istituzioni di sezioni “specializzate” Determinazione delle indennità Elenco dei Formatori art. 17 D.M.G. 180/2010

Parere sulla vigilanza del Registro: Nelle sezioni dedicate ai rapporti di consumo

Avvocati All'atto del conferimento dell'incarico, l'avvocato è tenuto a informare l'assistito della possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione disciplinato dal presente decreto e delle agevolazioni fiscali. L'avvocato informa altresì l'assistito dei casi in cui l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità. L'informazione deve essere fornita CHIARAMENTE e per ISCRITTO.

In caso di violazione degli obblighi di informazione, il contratto tra l'avvocato e l'assistito è ANNULLABILE. EFFICACIA INTERINALE: Il contratto è efficace ma può essere annullato. Legittimato: il cliente. Art c.c. Non rilevabilità d’ufficio Prescrizione 5 anni CONVALIDA art c.c. espressa/tacita Avvocati Effetti della mancata osservanza tra le parti:

Jus postulandi La procura alle liti, come atto interamente disciplinato dalla legge processuale, è insensibile alla sorte del contratto di patrocinio, soggetto alla disciplina sostanziale relativa al mandato; la nullità del contratto di patrocinio, pertanto, non toglie al difensore lo ius postulandi attribuito con la procura CASS. 8388/1997

Il documento che contiene l'informazione è sottoscritto dall'assistito e deve essere allegato all'atto introduttivo dell'eventuale giudizio. Il giudice che verifica la mancata allegazione del documento, se non provvede ai sensi dell'articolo 5, informa la parte della facoltà di chiedere la mediazione Avvocati Effetti della mancata osservanza nel processo:

Avvocati-informativa Io sottoscritto/a [Nome e Cognome] delego a rappresentarmi nel presente procedimento in ogni suo grado, anche in fase esecutiva, e con ogni potere compreso quello di transigere e di rinunciare agli atti del giudizio, l’Avvocato […] presso il quale eleggo domicilio in Milano, […]. Presto il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lvo 196/03. Dichiaro altresì di essere stato informato dall’Avv. […] in ossequio a quanto previsto dall’art. 4, 3° comma del D.lgs, 4 marzo 2010, n. 28, Milano, […] Vera la firma

Avvocati-informativa CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE MODELLO DI INFORMATIVA (Allegato a Circolare 15 marzo 2010, n. 11) Io sottoscritto dichiaro di essere stato informato dall’Avv. ____________, in ossequio a quanto previsto dall’art. 4, 3° comma del D. lgs., 4 marzo 2010, n. 28, Modello sul sito

Avvocati-informativa 1. della facoltà di esperire il procedimento di mediazione previsto dal D.lgs. n. 28/2010 per tentare la risoluzione stragiudiziale della controversia insorta tra me e […] in relazione a (indicazione della lite); nonché dell’obbligo di utilizzare il procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. n. 28/2010 in quanto condizione di procedibilità del giudizio.

Avvocati-informativa 2. della possibilità, qualora ne ricorrano le condizioni, di avvalersi del gratuito patrocinio a spese dello Stato per la gestione del procedimento;

Avvocati-informativa 3. dei benefici fiscali connessi all’utilizzo della procedura, e in particolare: a) della possibilità di giovarsi di un credito d’imposta commisurato all’indennità corrisposta all’Organismo di mediazione fino a concorrenza di 500 euro, in caso di successo; credito ridotto della metà in caso di insuccesso; e delle circostanze che: b) tutti gli atti, documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura; c) che il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di euro e che in caso di valore superiore l’imposta è dovuta solo per la parte eccedente.

Avvocati-informativa-CONVALIDA In caso di dimenticanza, non dovremo far altro che predisporre un documento da far sottoscrivere al cliente, in cui premesso che non è stata rilasciata l’informativa de qua, reso noto ciò che prevede il decreto legislativo, il cliente dichiara di convalidare il contratto ex art c.c.

Trib. Varese Sez. I Civ. Ord. 6-9 aprile 2010 Il difensore della parte ricorrente ha allegato al proprio fascicolo di parte il documento informativo. L’obbligo di informazione provoca anche una reazione dell’Ufficio giudiziario: il Giudice che verifica la mancata allegazione del documento informativo, informa la parte della facoltà di chiedere la mediazione. Stante l’attuale formulazione dell’art. 4, comma 3, la violazione del disposto ivi introdotto fa sì che i contratti di patrocinio debbano considerarsi annullabili in caso di omessa informativa. Da qui l’importanza di adempiere all’onere informativo prescritto dalla normativa.Va, però, rilevato che, nel caso di specie, l’obbligo di informativa non trova applicazione. trova applicazione.

Trib. Varese Sez. I Civ. Ord. 6-9 aprile 2010 L’intero testo normativo, infatti, disciplina le sole “controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili”, così come alle sole liti aventi tale natura giuridica si riferiscono le fonti normative da cui ha attinto il nuovo saggio di legificazione. Si vuol dire che restano estranee al regime giuridico conciliativo le controversie aventi ad oggetto mere questioni non aventi substrato economico ed involgenti il diritto delle persone e della Famiglia. A ben vedere, dunque, un’interpretazione secundum constitutionem delle norme interessate impone di renderle vitali solo là dove esse abbiamo una funzione effettiva e, dunque, si giustifichino in termini di ragionevolezza: orbene, che funzione avrebbe informare una parte della possibilità di avvalersi dei mediatori, in caso di liti che tale possibilità non prevedono? E quale razionalità avrebbe una norma che, in queste ipotesi, in caso di omessa informativa, consentisse di accedere all’annullabilità del contratto di patrocinio?

I rilievi sin qui svolti inducono a dovere accedere ad una interpretazione teleologica della normativa di nuovo conio, cosicché l’obbligo informativo deve ritenersi sussistente solo se la lite insorta tra le parti rientri tra quelle controversie per cui è possibile l’attività dei mediatori. Conclusivamente, nella controversia in esame, poiché involgente una lite giudiziaria per cui non previsto l’accesso (anche facoltativo) al procedimento di mediazione di cui al D.Lgs. 28/2010, non sussiste alcun obbligo per i difensori di rendere l’informativa di cui all’art. 4, comma 3, per i difensori di rendere l’informativa di cui all’art. 4, comma 3, decreto 28/2010 e, conseguentemente, nessun obbligo del Giudice, in caso di omessa informativa succitata, di provvedere in supplenza ai sensi del medesimo grimaldello normativo. Trib. Varese Sez. I Civ. Ord. 6-9 aprile 2010

Organismi di mediazione Generalisti Specialisti Ordini professionali nelle materie di loro competenza Specialisti per scelta

Organismi di mediazione: requisiti D.M. 180/2010 a) Capacità finanziaria e organizzativa (attività in almeno due regioni o due province); b) Polizza assicurativa > € ; c) Requisiti onorabilità soci, associati, amministratori o rappresentanti (cfr. D.Lgs. 58/1998 art. 13 si tratta dell'interdetto, dell'inabilitato, del fallito, o di chi è stato condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi, condanna per determinati reati previsti etc.) d) Trasparenza amministrativa e contabile e) Indipendenza, imparzialità e riservatezza nella mediazione in conformità e legge del regolamento; f) Mediatori = o > di 5 (laurea triennale o iscrizione a ordine professionale – formazione – requisito onorabilità) g) Sede dell’organismo.

Organismi di mediazione Organismo Conciliatore Esperto Parti nel procedimento rapporti economici rapporto procedura incarico e rapporto economico

Spese di conciliazione art. 16 d. lgs. 180/2010 Maggiorazioni obbligatorie e facoltative. Riduzioni obbligatorie SOLIDARIETÀ tra le parti (centro di interessi sostanziale) Maggiorazioni obbligatorie e facoltative. Riduzioni obbligatorie SOLIDARIETÀ tra le parti (centro di interessi sostanziale)

Art. 22 d. Lgs. 28/2010 Obblighi di segnalazione per la prevenzione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo D. M. Giustizia 16 aprile 2010 Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio Conciliatore e obblighi antiriciclaggio

Esperti - Art. 8 comma 1 e 4 D. Lgs. 28/2010 Nelle controversie che richiedono specifiche competenze tecniche, l'organismo può nominare uno o più mediatori ausiliari. il mediatore può avvalersi di esperti iscritti negli albi dei consulenti il mediatore può avvalersi di esperti iscritti negli albi dei consulenti presso i tribunali. Il regolamento di procedura dell'organismo deve prevedere le modalità di calcolo e liquidazione dei compensi spettanti agli esperti. Al mediatore e ai suoi ausiliari e' fatto divieto di assumere diritti o obblighi connessi, direttamente o indirettamente, con gli affari trattati, fatta eccezione per quelli strettamente inerenti alla prestazione dell'opera o del servizio; e' fatto loro divieto di percepire compensi direttamente dalle parti Art. 14