Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Cessione e acquisto di elettroni
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Reazioni chimiche.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
raffinazione elettrolitica
Galvanostegia galvanoplastica
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Reazioni con l’ossigeno
Elettrochimica.
13/11/
Copertina 1.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le reazioni di ossido-riduzione
Acidi e basi.
Reazioni Redox Farmacia
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Esempi di legami chimici.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Le reazioni di ossido-riduzione
Dalla sua creazione a oggi
Elettrochimica Elettrochimica.
Copertina 1.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Acidi e basi.
Bilanciamento reazioni
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa NaCl,HCl,NaOH H2SO4 Galvanostegia galvanoplastica raffinazione elettrolitica

NaCl si separa (dissocia) in catione Na+ e Anione Cl- I cationi migrano al catodo e si riducono acquistando elettroni Gli anioni migrano all’anodo e si ossidano cedendo elettroni batteria Catodo,negativo Anodo, positivo Na+ +e > Na° Cl- -e > Cl° Na° Cl° Na+ Cl- NaCl Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

NaCl Cl2° H2° Na+ Cl- Na+ H+ NaCl si separa (dissocia) in catione Na+ e Anione Cl- I cationi migrano al catodo e gli anioni migrano all’anodo Al catodo si trasforma acqua: idrogeno si riduce a H2 e si liberano 2 OH- All’anodo si ossida 2 Cl- che diventa Cl2° batteria Catodo,negativo Anodo, positivo H+ OH- Cl2° H2° OH- Na+ Cl- Na+ Si ottiene H2 , Cl2, NaOH NaCl Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

NaCl Cl2° H2° Na+ Cl- Na+ H+ NaCl si separa (dissocia) in catione Na+ e Anione Cl- I cationi migrano al catodo e gli anioni migrano all’anodo Al catodo si trasforma acqua: idrogeno si riduce a H2 e si liberano 2 OH- All’anodo si ossida 2 Cl- che diventa Cl2° Aggiungendo fenolftaleina si rivela la fornazione di NaOH base Invertendo la polarità il colore dell’indicatore scompare per effetto del cloro e compare all’altro elettrodo batteria anodo catodo Catodo,negativo Anodo, positivo H+ OH- Cl2° H2° OH- Na+ Cl- Na+ Si ottiene H2 , Cl2, NaOH NaCl Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

Vaschetta nella quale avviene elettrolisi di NaOH in acqua colore ciclamino per presenza di fenolftaleina presso il catodo ove si trova Na+ che forma NaOH con gli ossidrili liberati nella riduzione dell’acqua che libera idrogeno

All’anodo:ossidazione del cloro si libera Cl2 Nella elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con Na+ e Cl-) l’idrogeno da positivo può acquistare elettroni e ridursi a idrogeno neutro atomico e subito molecolare H2 da 2 H+ 2OH- > H2 + 2 OH- L’ossigeno da negativo può cedere elettroni e ossidarsi ad atomo (e poi formare molecola) da 2H+ O-- > 2H+ 0.5 O2 In pratica al catodo :riduzione dell’acqua : si libera H2° Na* rimane in soluzione e forma Na*OH- All’anodo:ossidazione del cloro si libera Cl2 Vedi tabella potenziali redox che influisce sulla precedenza nella reazione agli elettrodi (insieme alla concentrazione e altri fattori…)

H2 + Cl2 > 2 H+ 2Cl- H-H + Cl-Cl > H+Cl- + H+Cl- Alcuni potenziali standard di riduzione E° Na+ + e > Na° -2.71 2 H2O + 2e > H2 + 2OH- -0.83 Zn++ + 2e > Zn° -0.76 2 H3O + 2e > H2 + 2H2 O 0.00 2 H+ + 2e > H2 0.00 Cu++ + 2e > Cu° +.034 O2 + 2H2O + 4e > 4 OH- + 0.40 02 + 4H3O + 4e > 6 H2O + 1.23 Cl2 + 2° > 2 Cl- + 1.36 Gli elementi che precedono si ossidano a spese di quelli che seguono H2 + Cl2 > 2 H+ 2Cl- H-H + Cl-Cl > H+Cl- + H+Cl- Al catodo si riducono prima gli elementi che seguono All’anodo si ossidano prima glie elementi che seguono Na+/Na° -2.71 2 H2O/H2 + 2OH- -0.83 precede su Na+ 2 H3O/H2 + 2H2 0.00 (poco presente)

HCl H° Cl° H+ Cl- HCl si separa (ionizza) in catione H+ e Anione Cl- I cationi migrano al catodo e si riducono acquistando elettroni Gli anioni migrano all’anodo e si ossidano cedendo elettroni batteria Catodo,negativo Anodo, positivo H+ +e > H° Cl- -e > Cl° H° Cl° H+ Cl- HCl Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

2 HCl > 2 H+ 2 Cl- > H2 + Cl2 Nella elettrolisi di HCl in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con H+ e Cl-) l’idrogeno da positivo può acquistare elettroni e ridursi a idrogeno neutro atomico e subito molecolare H2 da 2 H+ 2OH- > H2 + 2 OH- L’ossigeno da negativo può cedere elettroni e ossidarsi ad atomo (e poi formare molecola) da 2H+ O-- > 2H+ 0.5 O2 In pratica al catodo :riduzione di H+ dell’acido : si libera H2° All’anodo:ossidazione del cloro si libera Cl2 2 HCl > 2 H+ 2 Cl- > H2 + Cl2 Vedi tabella potenziali redox che influisce sulla precedenza nella reazione agli elettrodi (insieme alla concentrazione e altri fattori…)

NaOH si separa (ionizza) in catione Na+ e Anione OH- I cationi migrano al catodo ma non si riducono Gli anioni migrano all’anodo e si ossidano cedendo elettroni batteria Catodo,negativo Anodo, positivo H2O +e > H°+OH- 2OH- -e > O+H2O H° O° H2O OH- Na+ OH- NaOH Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

2 NaOH + 2H2O > 2 Na+ 2 OH- + 2H2O > Nella elettrolisi di NaOH in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con H+ e OH-) l’idrogeno dell’acqua da positivo può acquistare elettroni e ridursi a idrogeno neutro atomico e subito molecolare H2 da 2 H2O + 2° > H2 + 2 OH- l’ossigeno degli ossidrili può cedere elettroni all’anodo e ossidarsi l 2 OH- - 2° > 0.5 O2 + H2O In pratica al catodo :riduzione di H+ dell’acqua : si libera H2° All’anodo:ossidazione del ossigeno dell’OH si libera O2 2 NaOH + 2H2O > 2 Na+ 2 OH- + 2H2O > > H2 + 0.5 O2 + 2 Na+ + 2 OH- + H2O Praticamente avviene elettrolisi di una molecola di H2O > H2 + 0.5 O2

H2SO4 si separa (ionizza) in catione H+ e Anione SO4-- I cationi migrano al catodo e si riducono Gli anioni migrano all’anodo ma non si ossidano batteria Catodo,negativo Anodo, positivo 2H+ + 2e > H2 H2O – 2e >0.5 O +2H+ H° H2O 2H+ O 2H+ SO4-- H2SO4 L’acqua si trasforma in O e 2 H+ :elettrolisi di 1 H2O

Voltametro di Hoffmann : Elettrolisi di acqua acidulata con acido solforico Notare volume di H doppio di volume ossigeno H2O > H2+0.5 O2 ossigeno idrogeno batteria catodo anodo

H2SO4 + H2O > 2 H+ SO4-- H2O > Nella elettrolisi di H2SO4 in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con H+ e OH-) Al catodo si riducono gli H+ presenti all’anodo SO4– non si ossida invece si ossida O dell’acqua H2O – 2e > O + 2 H+ In pratica al catodo :riduzione di H+ dell’acido : si libera H2° All’anodo:ossidazione del ossigeno della H2O si libera O2 e H+ H2SO4 + H2O > 2 H+ SO4-- H2O > > H2 + 0.5 O2 + 2 H+ + SO4-- Praticamente avviene elettrolisi di una molecola di H2O > H2 + 0.5 O2

Ramatura, nichelatura, argentatura, doratura… Galvanostegia :ricoprimento di un oggetto con un metallo Ponendo una barra di rame all’anodo e un oggetto da ricoprire al catodo si osserva che al passaggio della corrente l’oggetto si ricopre di rame e l’anodo va assotigliandosi Si pone come anodo il metallo da usare per ricoprimento, come catodo si pone metallo da ricoprire, in soluzione un sale del metallo catodo anodo batteria CuSO4 + H2O + H2SO4 Ramatura, nichelatura, argentatura, doratura…

Galvanostegia :ricoprimento di un oggetto con un metallo CuSO4 della soluzione si dissocia in Cu++ e SO4-- Cu++ (catione) migra al catodo e si riduce a Cu° rivestendo il catodo SO4– (anione) migra all’anodo ma non si ossida :si ossida invece Cu° della barra anodica e passa in soluzione come Cu++ che migra al catodo catodo anodo batteria CuSO4 + H2O + H2SO4 CuSO4 > Cu++ SO4-- Cu++ + Cu° > Cu° + Cu++ (+ SO4-- + H20) Gli elettroni passano dall’anodo al catodo per la presenza della pila

Galvanoplastica :ricoprimento di un oggetto con un metallo Ponendo una barra di metallo all’anodo e un oggetto da ricoprire al catodo si osserva che al passaggio della corrente l’oggetto si ricopre di metallo e l’anodo va assotigliandosi Si pone come anodo il metallo da usare per ricoprimento, come catodo si pone modello da ricoprire, rivestito di grafite per renderlo conduttore in soluzione un sale del metallo catodo anodo batteria Eliminare modello e tenere copia metallica CuSO4 + H2O + H2SO4 Ramatura, nichelatura, argentatura, doratura…

raffinazione elettrolitica dei metalli Ponendo una barra di metallo grezzo all’anodo e una barra dello stesso metallo puro al catodo si osserva che al passaggio della corrente il metallo si ispessisce e l’anodo va assotigliandosi e depositando fanghi Il rame passa in soluzione come Cu++ e migra al catodo depositandosi catodo anodo batteria Cu++ + Cu° > Cu° + Cu++ Fanghi anodici CuSO4 + H2O + H2SO4 Oro, argento, cadmio. Raffinazione del rame

Usando un chiodo ricoperto di rame come anodo e un oggetto metallico come catodo, si osserva che il rame all’anodo passa in soluzione come Cu++ e migrando al catodo si riduce ramando l’oggetto Chiodo di ferro normale, grigio Chiodo di ferro rivestito di rame, rosso

Oggetto da ramare, grigio, al catodo chiodo ramato,rosso, all’anodo soluzione di solfato di rame acidulata con H2SO4

Chiodo chiaro da rivestire di rame al cadodo Chiodo ricoperto di rame da fornire alla soluzione per ramatura

Dopo il passaggio della corrente il chiodo al catodo si è ricoperto un poco di rame e quello all’anodo si è un poco schiarito