A cura del prof. Marco Migliardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi delle democrazie
Advertisements

la fine della repubblica di WEIMAR
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Lo stalinismo e il nazismo
Il dopoguerra senza pace
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anni Venti nel mondo e in Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LA GERMANIA.
La “seconda restaurazione”
Il mondo post bellico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine del comunismo e la nuova Europa
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nascita della Repubblica
Il 1948.
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La Germania nazista.
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la seconda guerra mondiale
L’integrazione europea
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Cittadinanza e Costituzione
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

a cura del prof. Marco Migliardi

Il dopoguerra in Germania Il dopoguerra in Germania fu ancora più traumatico che in Italia Dopo la caduta del Kaiser, nasce una Repubblica Ma in certe aree compaiono delle effimere repubbliche “social-anarchiche” come quella di Baviera che vivrà dal 7 apr. al 2 mag. 1919

La situazione politica Le sinistre erano molto forti e avevano quasi tutti i posti di potere Al loro interno erano però molto divise Accanto al forte partito di Ebert (SPD) c’era l’USPD che comprendeva al suo interno gli Spartachisti Questi erano comunisti e rivoluzionari

La lega di Spartaco Fondatori erano Rosa Luxemburg e suo marito Karl Liebknecht Gli Spartachisti erano stati anche gli animatori dei Consigli di fabbrica che tennero il potere nella repubblica di Baviera

I Freikorps Avversari delle sinistre erano gli ex-ufficiali capeggiati da Hindenburg Il loro era un movimento conservatore che accusava le sinistre di aver causato la sconfitta in guerra Per mantenere l’ordine e contrastare i socialisti fondarono i Corpi Franchi

La settimana di sangue I Corpi Franchi ebbero un ruolo centrale a Berlino durante la rivolta del 19 Le sinistre si erano ribellate alla destituzione del commissario di polizia La rivolta venne repressa nel sangue Tutti i leader comunisti vennero uccisi Venne sciolta la Repubblica bavarese

Le elezioni del 19 1° elezioni a suffragio universale. Vittoria socia- lista, ma senza maggioranza assoluta. Fu neces- saria una coalizione con il Centro e il Ddp. Presidente fu Ebert, Cancelliere Scheidemann

Ebert e Scheidemann

La Repubblica di Weimar L’Assemblea Costituente riunitasi a Wei- mar promulgò la Costituzione l’11 Ago. La nuova repubblica era federale a democrazia parlamentare Le elezioni erano con sistema proporzionale, il Presidente era eletto ogni 7 anni e nominava il Cancelliere In sostanza fu una R. presidenziale

La Costituzione di Weimar

I problemi economici* Mentre continuavano gli assassini politici, l’economia stentava a sollevarsi Le spese per i danni di guerra alla Francia erano troppo ingenti da pagare Sorsero movimenti nazionalisti antifrancesi soprattutto quando nel 23 la Francia occupò la Rhur L’ odio verso i socialisti e i comunisti da parte delle forze reazionarie continuò senza sosta e fu lasciato campo libero ai Freikorps. Ci furono tra il 19 e il 23 + di 400 assassini politici, tra cui anche quello del ministro degli esteri Rathenau

La grande inflazione La Germania orgoglio-samente non volle sconti Prosciugò le sue riserve auree Stampò nuova moneta Tutto questo provocò la + grande inflazione della sua storia

Valore del cambio

Effetti dell’inflazione Le spese maggiori le pagò il ceto medio, i piccoli risparmiatori, il reddito fisso I forti sindacati riuscirono a garantire fino al gennaio del 23 la scala mobile per gli operai Furono favoriti i proprietari di immobili e i grandi imprenditori con debiti

L’uscita dalla crisi Alla fine del ‘23 a livello internazionale ci si rese conto che si doveva intervenire Si risolse anticipatamente l’occupazione francese della Rhur Il nuovo governo di coalizione a guida Stresemann introdusse un nuovo marco Tornarono in D i capitali esteri

Il “piano Dawes” Fu l’elemento determinante per uscire dalla crisi Si trattava di ingenti aiuti economici alla D col fine di farne un nuovo grande mercato per i generi USA La D entrò anche a far parte della Società delle Nazioni

Il rilancio economico Condizione per l’erogazione dei fondi era la stabilità politica della D. Questa si realizzò anche per la crescita della Dx in seguito ai fatti del 23 Nel 25, morto Ebert, viene eletto Presidente Hindenburg, conservatore Da allora i fondi giunsero ancora + copiosi e l’industria si riprese in fretta

Paul Ludwig Hindenburg Ufficiale nel 1866 e nel 70 Generale nel 1915 sul fronte orientale Di idee conservatrici Fu l’uomo della destra moderata tedesca Morì nel 1934

Il declino della sinistra Nonostante la D avesse la + vasta classe operaia d’Europa (21 milioni) il potere dei sindacati e della sinistra crollò L’Spd era ormai emarginato dal Governo I sindacati erano sempre meno combattivi e i n° degli iscritti fra il 22 e il 27 si ridusse della metà

La nascita del nazismo In qs contesto si creano le condizioni per la nascita del Nazismo Ma questa è un’altra storia: ne parleremo in una prossima lezione AufWiedersehen!

Ende

Guglielmo II Detto il Kaiser Nominato Imperatore nel 1888 Di fronte alla disfatta va in esilio in Olanda Termina l’Impero in Germania