Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Advertisements

Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Perché consigliare l’attività fisica
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
A cura di Barbara Mengolini
Interventi assistenziali alla persona con ictus
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Diagnosi e classificazione
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
risultati preliminari dello studio FrOst.
Università degli studi di Pavia
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
interviene principalmente nella
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
IL REPORT PASSI.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
PDTA scompenso cardiaco
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Professione: Esercente
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Protocollo diagnostico
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
nelle Case della Salute
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche Giovanni Carriero, MMG, Siena

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

Prevalenza Diabete in Italia (2007) 27 marzo 2010 Popolazione generale 4,6% Maschi 4,4% Femmine 4,9% Popolazione età 35-74aa ♂ > ♀ Popolazione > 75aa 17,6% CCM I edizione - ASL7 Prevalenza Diabete Toscana (2007) Popolazione generale 4,9%

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

CONDOTTO IN COLLABORAZ. CON L’ U.O. DIABETOLOGIA - AOUS 27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7 CONDOTTO IN COLLABORAZ. CON L’ U.O. DIABETOLOGIA - AOUS

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

Pazienti a rischio elevato 16% 27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7 Pazienti a rischio elevato 16%

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

Diabetes Prevention Program – DPP (1996-2001) 27 marzo 2010 Uno vasto studio durato cinque anni (3234 soggetti con IGT, BMI> 24) ha dimostrato che un intervento basato sul cambiamento degli stili di vita, rivolto a soggetti sovrappeso e con alterata tolleranza al glucosio, e quindi ad alto rischio di sviluppare un diabete di tipo 2, riduce del 58% questa eventualità. CCM I edizione - ASL7

Diabetes Prevention Program – DPP (1996-2001) 27 marzo 2010 “Arteaga made those color-coded dietary changes as one of 3,234 participants in the diabetes prevention program (DPP), a federally funded study that began in 1996 and ended in 2001. By losing just 7 percent of body weight and exercising moderately (only two and a half hours a week), Arteaga and others reduced their risk of developing diabetes during the study period by a whopping 58 percent.” CCM I edizione - ASL7

Diabetes Prevention Program – DPP (1996-2001) 27 marzo 2010 Lo studio ha messo a confronto 4 differenti bracci: a) il primo si proponeva di modificare gli stili di vita (alimentazione, attività fisica) attraverso un counselling intensivo (un pacchetto iniziale di 16 lezioni in gruppo, e consulenze periodiche individuali); b) il secondo si basava sulla somministrazione di un farmaco ipoglicemizzante (Metformina) e su informazioni su dieta e esercizio fisico (senza counselling); c) il terzo riceveva pillole placebo e informazioni su dieta e esercizio fisico (senza counselling); d) il quarto assumeva troglitazone e fu interrotto dopo 2 anni perché il farmaco produceva effetti tossici sul fegato. Nel gruppo c (placebo) 11 persone su cento sviluppavano il diabete ogni anno; nel secondo braccio (metformina) 7,8 persone su cento; nel primo (counselling intensivo) 5persone su cento. CCM I edizione - ASL7

ICTUS SCOMPENSO Obesità Fumo Familiarità CVD Ipercolesterolemia 27 marzo 2010 CORONAROPATIA Obesità Fumo Familiarità CVD Ipercolesterolemia CCM I edizione - ASL7 IPERTENSIONE DIABETE

= Mario Rossi scompenso ictus coronaropatia ipertensione 27 marzo 2010 Mario Rossi coronaropatia ipertensione diabete mellito Obesità Fumo Familiarità per CVD Ipercolesterolemia CCM I edizione - ASL7 Interventi Proattivi, Azioni (PDT, LG) Chi fa, cosa = Valutazione e Stand-by Sano : età … MMG Percorso Salute Cardiovascolare

CCM: PERCORSO DIABETE parere CRS 52/2008 27 marzo 2010 CCM I edizione - ASL7

ASL 7 GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO ASL 7 27 marzo 2010 COMPITI ATTORI TEMPI 1. controllo referti esami ematochimici e strumentali ; esame clinico generale; valutazione del rischio cardiovascolare globale ( quando eseguiti gli esami periodici); screening complicanze micromacroangiopatiche (retinopatia,nefropatia,neuropatia); conferma o aggiustamento terapeutico; rinforzo consigli sull’autocontrollo; conferma dieta o invio alla dietista per revisione dieta ; MMG periodicamente ad ogni controllo secondo la pianificazione del MMG CCM I edizione - ASL7

ASL 7 GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO ASL 7 27 marzo 2010 COMPITI ATTORI TEMPI 2. stick glicemico ; PA; somministrazione questionario SID calcolo punteggio DNI valutazione sensibilità con monofilamento di Semmes-Weistein da 10g ; peso corporeo con calcolo BMI; valutazione polsi periferici ; verifica attuazione piano dietetico; verifica attuazione istruzioni per autocontrollo; valutazione dei comportamenti (stili di vita: fumo, attività fisica, alimentazione); annotazione in cartella e prenotazione esami successivi Infermiere periodicamente ad ogni controllo secondo la pianificazione del MMG 3. richiesta dosaggio glicemia basale e postprandiale ed emoglobina glicosilata; richiesta quadro lipidico (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi); richiesta funzionalità renale (creatinina, clearance creatinina) e microalbuminuria MMG annuale CCM I edizione - ASL7

ASL 7 GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO ASL 7 27 marzo 2010 COMPITI ATTORI TEMPI 4. fundus oculi Oculista annuale in assenza di retinopatia 5. ECG Cardiologo/MMG annuale 6. visita cardiologica + ecocuore Cardiologo biennale 7. ispezione del piede Ambulatorio Diabetologia 8. consulenza nutrizionale Dietista all’ingresso del paziente nell’ambulatorio proattivo; ‐ periodicamente una volta l’anno con valutazione impedenziometrica della massa grassa ‐ Valutazione a 6, 4 o 2 mesi in funzione del parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi ( vedi protocollo) 9. altre consulenze eventualmente necessarie: a) non mediche (Fisioterapista, Psicologo, Podologo, Counselor, etc.) b) mediche (neurologo, nefrologo) Specialisti di settore ogni qualvolta sia ritenuto necessario ai fini del percorso assistenziale CCM I edizione - ASL7