Psicologia generale ψ Pagina docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Docente : Guido Pellegrini
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
ORDINANZA MINISTERIALE
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Approfondimento parola chiave
PROVA DI VALUTAZIONE INTEGRATIVA
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
L’indagine sull’opinione degli studenti
Informazioni sul corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comunicazione di massa e nuovi media
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Statistica per l’economia e l’impresa
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Le nostre lauree magistrali
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Risultati e statistiche
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Laurea in CHIMICA
Transcript della presentazione:

Psicologia generale ψ Pagina docente: http://docenti.unimc.it/docenti/carla-canestrari E-Mail: carla.canestrari@unimc.it Materiale didattico: vedere pagina docente, password: abracadabra

Psicologia generale ψ Ricevimento studenti: date e orari segnalati nella pagina docente. A motivo del fatto che ogni anno siete quasi 400 ad iscrivervi al corso di laurea L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione) e io conto per uno, contattatemi per e-mail SOLO E SOLTANTO se: la domanda da porre non trova risposta nella mia pagina docente o nei materiali didattici messi a disposizione o nella bacheca esami E AL TEMPO STESSO la domanda richiede una risposta istantanea e non articolata. ALTRIMENTI contattatemi durante il ricevimento studenti (in presenza o telefonicamente 0733 258 5828)

Argomenti del corso divisi in moduli Valutazione - La psicologia scientifica: sviluppo storico e metodi di ricerca (cap.1 tranne supplemento di statistica) - Sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt (cap.3 ) PRIMA PROVA INTERMEDIA (prova scritta-domande a risposta chiusa) Apprendimento ed esperienza (cap.5) Pensiero (cap.7) Connessioni tra percezione, pensiero, intelligenza, linguaggio: il caso dell'ironia verbale (articolo scientifico in inglese di Bianchi et al. …tranquilli, slide di supporto con traduzione in italiano) SECONDA PROVA INTERMEDIA - Comprendere la personalità umana (cap. 11) Psicologia della salute e del benessere della persona (cap. 12) Umorismo e resilienza (cap. di Humbeek) ESAME FINALE

Psicologia generale ψ I prova intermedia (durante le lezioni, giorno da stabilire): 10 domande a risposta chiusa (una risposta su 4 è corretta; tempo massimo 20 minuti) II prova intermedia (durante le lezioni, giorno da stabilire): 10 domande a risposta chiusa (una risposta su 4 è corretta; tempo massimo 20 minuti) Prova finale (il giorno dell’esame): 11 domande a risposta chiusa (una risposta su 4 è corretta; tempo massimo 20 minuti) Per ogni risposta corretta si assegna 1 punto; per ogni risposta sbagliata o non data 0 punti. Chi risponde correttamente a tutte le 31 domande, ottiene la valutazione di 30/30 e lode, chi risponde correttamente a 30 domande ottiene il voto di 30/30 e così via. L’esame finale è superato con il minimo di 18/30. NB: NON C’E’ UN VOTO MINIMO DI SUFFICIENZA PER LE DUE PROVE INTERMEDIE

Psicologia generale ψ In tabella, esempi di simulazione di valutazione. Se il voto ad una o entrambe le prove intermedie non è soddisfacente per lo studente, lo studente può decidere di svolgere quella/e parte/i in occasione della prova finale (esame finale), la cui valutazione non può essere rifiutata. Voto I prova (=N risposte corrette) Voto II prova (=N risposte corrette) Voto prova finale (=N risposte corrette) Voto complessivo 10 11 30 e lode 2 9 8 19 5 6 16 =esame non superato 21

Psicologia generale ψ La partecipazione alle prove intermedie NON è obbligatoria ma consigliata. Non è possibile recuperare in itinere (durante lo svolgimento del corso) una prova intermedia non svolta. Si può partecipare a una delle due prove o ad entrambe. È possibile optare per: Due prove intermedie e la prova finale Un’unica prova finale scritta (tutti gli argomenti del programma saranno oggetto di valutazione tramite domande a risposta chiusa), oppure Una prova scritta in itinere (indistintamente la prima o la seconda) e una prova scritta finale. Nel terzo caso, saranno oggetto di valutazione della prova finale gli argomenti non affrontati nella prova in itinere.

Psicologia generale ψ NON C’E’ UN VOTO MINIMO DI SUFFICIENZA PER LE DUE PROVE INTERMEDIE. QUINDI NON ESISTE LA POSSIBILITA’ DI NON SUPERARE UNA DELLE DUE PROVE INTERMEDIE O ENTRAMBE. SI PUO’ SOSTENERE LA SECONDA PROVA ANCHE SE NELLA PRIMA E’ STATO TOTALIZZATO 0 IL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLE DUE PROVE INTERMEDIE SI SOMMA AL PUNTEGGIO FINALE. L’ESAME FINALE SARA’ SUPERATO CON UNA VALUTAZIONE MINIMA DI 18 SU 30 SI PUO’ PARTECIPARE ALLA SECONDA PROVA SENZA AVER SOSTENUTO LA PRIMA I PUNTEGGI DELLE PROVE SONO VALIDI PER UN ANNO, cioè fino alla sessione autunnale 2019 inclusa.

Psicologia generale ψ UNA VOLTA CHE IL VOTO FINALE (ovviamente dal 18 in su) E’ REGISTRATO NEL LIBRETTO ON-LINE, NON SI PUO’ «RIFIUTARE» LA VALUTAZIONE SI PUO’ SVOLGERE L’ESAME FINALE NON SOLO SULLA TERZA PARTE, MA ANCHE SU UNA O ENTRAMBE LE PARTI PRECEDENTI DI PROGRAMMA, OGGETTO DELLE PRIME DUE PROVE INTERMEDIE SVOLTE DALLO STUDENTE. IN QUESTO MODO LO STUDENTE HA LA POSSIBILITA’ DI ALZARE IL PUNTEGGIO. IN QUESTO CASO, CONCORRE ALLA VALUTAZIONE FINALE IL PUNTEGGIO DELLE PROVE SOSTENUTE DURANTE LA PROVA FINALE, ANCHE SE NELLA PROVA INTERMEDIA IL PUNTEGGIO ERA MAGGIORE. In questo modo, lo studente è responsabilizzato a svolgere nuovamente una parte d’esame (o entrambe) con maggiore preparazione della volta precedente.

Psicologia generale ψ Ad es. se nella prima prova ho preso 4 e nella seconda prova 8, posso decidere, il giorno dell’esame, di fare un compito scritto che riguardi, oltre alla terza parte, anche la prima parte di programma, in cui ho preso 4. Immaginiamo che il giorno dell’esame prenda 3 nella prima parte di programma e 10 nella terza parte, complessivamente avrò ottenuto 21 (3+8+10). In altre parole l’esito dello scritto sostenuto durante l’esame finale relativamente a una delle due prime parti di programma (o entrambe) su cui ho già svolto la prova in itinere, si sostituisce alla valutazione della prova in itinere anche se fosse ad essa inferiore.

Psicologia generale ψ Dove reperire i materiali di studio: Libro di testo adottato (Psicologia Generale di Gerrig, Zimbardo, Anolli, Baldi; edizione Pearson, 2018) OPPURE qualsiasi altro manuale di psicologia generale che tratti gli argomenti del programma Articolo scientifico in inglese «The effects of modulating contrast in verbal irony as a cue for giftedness» di Bianchi Ivana, Canestrari Carla, Roncoroni Anna Maria, Burro Roberto, Branchini Erika, Savardi Ugo, pubblicato nel 2017 nella rivista scientifica Humor. International Journal of Humor Research, vol.30, pp.383-415. Capitolo «Ripartiamo da una risata…L’umorismo come veicolo di resilienza» di Humbeek Bruno pubblicato nel 2016 nel libro curato da Cadei Livia, intitolato «Humour in azione» Mimesis Edizioni, pp.37-54. I materiali 2) e 3) sono disponibili nella pagina docente, tra i materiali didattici (password: abracadabra)