MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
Advertisements

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
La colorazione gialla della cute (ittero)
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
Caso clinico M. R. Femmina 32 aa Casalinga.
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Ospedale Civile di Acqui Terme (AL)
Fuoripista.
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Malattie delle vie biliari
Un caso di polmonite interstiziale
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Scuola di Specializzazione in
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
Le epatiti acute e croniche
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
LA SCLEROSI MULTIPLA.
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Procedure di arruolamento e trattamento
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
La leggenda del “santo bevitore”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Dott.ssa Ludovica Magi 20/03/2018
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Gabriele Luppi DH Oncologia
U.O.C. di Malattie Infettive
Quando il problema diventa cronico
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
Professione: Esercente
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Epatite alcolica: wait & see or treat?
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Immunodeficienze.
Mai fidarsi di una LOS… Tutor: Prof. Alessandro Federico
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente Meeting Clinico MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO Roma 23/01/18 Dott.ssa Serena Stigliano

CASO CLINICO Hb 10.4 MCV 116 plt 432 GB 8.53 (55% N) GOT 102 (x3) GPT 175(x3) Bil tot/dir 12.2/8.8 (x10) GGT 430 (x6) ALP 304 (x2) amilasi 70 lipasi 44 PT 87 PTT 0.94 INR 0.99 albumina 3.2 PCR 0.48 Donna 63 aa 03/01/18 accesso in PS per ittero e prurito insorto da un mese

Tp dimissione: Deltacorten 25 mg + Ciprofloxacina 500 mg 1 cp x2 Anamnesi Familiare No familiarità per malattie del tratto GI Ex fumatrice (30 sig/die per 30 aa) 2 U alcoliche al giorno No droghe BMI 19 Anamnesi patologica remota Ricovero a Novembre per polmonite complicata da pleurite Ipertensione arteriosa Terapia farmacologica domiciliare: Pantorc 40 mg; Lasix 25 mg; Deltacortene 25 mg; Atenololo 100 mg; Deursil 450 mg; TAD 600 mg. Riferita assunzione di Claritromicina e Paracetamolo i primi giorni di Novembre Tp dimissione: Deltacorten 25 mg + Ciprofloxacina 500 mg 1 cp x2

20/11/17: comparsa di ittero; no altri sintomi Ricovero presso altra struttura Hb MCV Plt GB glicemia GOT GPT GGT ALP 9.9 102 401 7 (53% N) 80 128 (x4) 154 (x5) 663 (x20) 568 (x6) amilasi lipasi PCR Bil tot /dir Ca19.9 Prot. tot 234 (x2) 404 (x5) 9.8 (x1.5) 11.9/10.8 57.97 (x1.5) 5.8

TC addome con mdc (18/12/17): No lesioni focali epatiche fatta eccezione per mm cisti; pancreas di aspetto globoso a livello della testa e del processo uncinato in assenza di alterazioni densitometriche a carattere focale. Dotto di Wirsung appena apprezzabile in sede cefalica. No tumefazioni linfonodali. Colangio RM (22/12/17): VB intra ed extra epatiche non dilatate; colecisti contratta; pancreas esente da alterazioni focali con lieve aumento di volume a livello del processo uncinato.

cupremia 110 (vn < 155) EBV IgG presenti EBV IgM assenti Herpes II IgG negativo Herpes I/II IgM Ab anti nucleo Positivo 1:80 Ab anti muscolo liscio Ab anti citrullina pANCA ENA Toxoplasma IgG positivo Toxoplasma IgM Citomegalovirus IgG Citomegalovirus IgM

PS 29/12/17 Dimessa con diagnosi di ittero in corso di definizione. Tp: Deursil 300 mg 1 cp per 7 gg + Questran ¼ di busta x 2 per 7 giorni 02/01/18 nuovo prelievo ematochimico Hb MCV Plt GB GOT GPT GGT ALP Bil tot /dir 9.9 116 453 9.5 (50% N) 115 (x4) 177 (x5) 441 (x10) 386 (x3) 13.3/12 PS

Eco addome superiore: Fegato di normale volume ad ecostruttura omogena, margini regolari, colecisti distesa con pareti di normale spessore; nel lume sono presenti rare immagini iperecogene non proiettanti cono d’ombra, mobili con le variazioni del decubito (sabbia biliare). VB intra ed extra epatiche non dilatate. Pancreas di volume lievemente aumentato ad ecostruttura omogenea; dotto di Wirsung non visibile. ARFI: 5.9 Kpa Risultato suggestivo di un grado di fibrosi epatica F2/F3 secondo il Metavir score

GOT GPT GGT ALP Bil tot/dir 04/01 66 153 414 360 13.2/9.6 08/01 67 134 286 10.6/7.9 09/01 64 127 309 235 8/6.3 10/01 65 133 322 244 9.3/7.2 11/01 59 114 281 7.2/5.5 12/01 55 131 347 228 7.9/6.1 13/01 68 128 300 232 8/6.2 GR Hb MCV sideremia ferritina transferrina Vit. B12 04/01 2.6 10.4 116 05/01 2.1 8.3 72 730 64 574 06/01 2 117 08/01 2.3 9 118 11/01 9.2 120 12/01 8.8 13/01 2.5 9.7

HAV IgM negativo EBV IgG presenti EBV IgM assenti HEV IgM HbsAg HbeAg HbcAg Ab anti HBs Ab anti HCV Ab anti nucleo (ANA) Ab anti muscolo liscio Presenti alla diluizione 1:40 Ab anti LKM-1 Ab anti mitocondrio pANCA negativi cANCA Citomegalovirus IgG positivo Citomegalovirus IgM IgG 629 (610-1615)

Biopsia epatica “Frustolo agobioptico di parenchima epatico ad architettura conservata. E’ presente in sede prevalentemente centrolobulare colestasi con evidenza di tappi biliari e metaplasia biliare degli epatociti sia periportali sia pericentrolobulari come documentato con la colorazione con citocheratina 7. In due spazi portali è presente proliferazione duttulare e lieve infiltrato infiammatorio cronico e granulocitario eosinofilo. Il quadro istologico complessivamente depone per colestasi intraepatica (possibile causa farmacologica)”.

13/01/18 Pz dimessa con diagnosi di epatite colestasica da farmaci Tp Budesonide 3 mg 2cp Deursil 300 mg 4 cp Prelievo 22/01/18 Hb 10.4 MCV 115 plt 415 GB 9.7 (63%) GOT 44 GPT 87 GGT 227 ALP 217 Bil tot/dir 6/4.4

DILI (drug induced liver injury): reazione avversa a farmaci Intrinseco: farmaci che causano un danno epatico noto se somministrati a un dosaggio elevato Idiosincrasico: farmaci che causano un danno epatico in soggetti suscettibili; minore correlazione con la dose; presentazione clinica variabile Responsabili del 10-15% dei casi di insufficienza epatica acuta negli USA Tempo di latenza variabile Impossibile da predire Am J Gastroenterol advance online publication, 17 June 2014; doi:10.1038/ajg.2014.131

Algoritmo diagnostico DILI Drug-induced liver injury: recent advances in diagnosis and risk assessment. GUT 2017

Quando fare la biopsia? Se persiste ipotesi di epatite autoimmune e si vuole iniziare tp immunosoppressiva Se indici citolisi/colestasi non si abbassano o segni di insufficienza epatica nonostante la sospensione del farmaco Se livelli di ALT non sono ridotti del 50% a 30-60gg dalla sospensione Se le alterazioni biochimiche persistono oltre 180 gg per escludere danno cronico

Antibiotici e antiepilettici sono responsabili del 60% delle DILI

Claritromicina Ciprofloxacina Macrolide 1-2% di pz trattati causa incremento transitorio e asintomatico delle transaminasi. Può causare danno epatico con ittero in 3.8 per 100.000 prescrizioni. Pattern prevalentemente colestatico Fluorochinolonico 1-3% di casi di rialzo enzimi epatici Pattern sia epatocellulare che colestasico Pattern colestasico ha decorso più lungo

PROGNOSI Un marcato rialzo di AST e AST/ALT ratio >1.5 è associato ad una prognosi peggiore

TERAPIA Sospendere il farmaco Antistaminici per prurito Acido Ursodesossicolico efficacia non stabilita Corticosteroidi poche evidenze N-Acetilcisteina può essere indicato in pazienti con ALF in fase iniziale Follow-up: 13.6% dei pz con DILI va sviluppa un danno cronico. DILI colestatico > di epatocellulare