La Palestra di Riabilitazione Pneumologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Advertisements

Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
PLEUROCATH.
“ Il Riallenamento all’esercizio: aspetto principale di un programma riabilitativo di Riabilitazione Respiratoria”   MATERA 10 MAGGIO 2013 Dott.ssa Ft.
ATTIVITA’ FISICA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Metodologia di allenamento nel nuoto
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Corso di aggiornamento S.I.M.F.E.R. Emilia Romagna Medicina Riabilitativa e Sport Riccione,12 – 15 maggio 2008 DEFINIZIONE DELL’INTERVENTO DELL’ATTIVITA’
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Smart HMS: Smart Health Management System
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Diagnosi e classificazione
Introduzione OBIETTIVO
Direttore: Prof. Domenico Palombo
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Broncodilatazione ed esercizio fisico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
LE DISPNEE.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
La Pressione arteriosa:
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
La resistenza.
Tutti i diritti riservati
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Intervento Riabilitativo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
PROACTIVE SOLUTIONS.
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Nuova Serie Lame d’aria
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

La Palestra di Riabilitazione Pneumologica Dr.ssa Orietta COLETTI SOC di Pneumologia Riabilitativa ASUIUD-IMFR Gervasutta - Pneumo Trieste 2018 -

La Palestra

RR come processo di cura

Componenti del Programma Riabilitativo -Attivita’ fisica e muscolare Allenamento esercizio fisico generale Allenamento gruppi muscolari arti superiori Allenamento muscoli respiratori -Fisioterapia toracica -Educazione -Cessazione dal fumo -Nutrizione -Supporto psicosociale -Terapia occupazionale -Ottimizzazione della terapia medica -Indicazione ad altri trattamenti non famacologici: VMD, chirurgia

In Palestra di Riabilitazione Respiratoria Quali attività? Quali attrezzi? -Trattamenti singoli -Trattamenti di gruppo

Dove riabilitare In ospedale: regime di ricovero ordinario In regime di day hospital (ambulatorio integrato) Ambulatorio L’efficacia di un programma di riabilitazione polmonare è determinata più dalla strutturazione e dalle componenti del programma che non dalla sede dell’effettuazione dello stesso.

VALUTAZIONE INIZIALE -Valutazione clinica -Terapia in atto -Valutazione della capacità allo sforzo (6MWT) con misurazione della SatHbO2 e dispnea -Valutazione funzionale respiratoria -Valutazione della forza muscolare periferica -Valutazione della QoL, -Parametri antropometrici -Richiesta di O2

6MWT Indicazioni: Valutazione funzionale. Valutazione efficacia del trattamento fisioterapico. Valutazione del flusso ottimale di 02 durante l’esercizio fisico. I parametri da valutare sono: SatHbO2, FC, Dispnea secondo la scala di Borg, flusso/minuto di O2 ,metri percorsi, eventuali pause, le cause e la durata di tali pause. Tali parametri devono essere scritti nell’apposito spazio della Cartella Riabilitativa.

6MWT MATERIALE Circuito con metri segnalati (di almeno 30-40m) Due coni Cronometro Sedia Pulsossimetro Scala di Borg o VAS Foglio per la registrazione dei parametri Recipiente portatile per O2 (se necessario) Sfigmomanometro

Test da sforzo Il test da sforzo su cicloergometro o treadmill è considerato il “gold standard” per la determinazione della capacità di esercizio

Cicloergometro Scopo: test da sforzo ed allenamento allo sforzo Parametri visualizzabili sul display per la RR: -frequenza della pedalata -tempo della sessione -velocita'(opzionale) -rendimento in watt -FC

Cicloergometro Criteri di scelta per il cicloergometro in ambito ospedaliero: -volano elettromagnetico -carico min 5W -facilita' di accesso -regolazione fine del carico -interfaccia con sistema di monitoraggio cardiaco -Comfort della seduta

Treadmill ELETTRICO -azionato da motore elettrico -freno meccanico soggetto ad usura -necessità di interrompere l’esercizio per cambiare l’intensità Pannello di controllo per visualizzare: velocita', tempo, inclinazione, FC, distanza

Treadmill -Inclinazione da 0% a 15% -Peso tra 85-180 kg, lunghezza 185-218 cm, larghezza 80-95 cm, portata media 150-160 Kg -Lunghezza nastro 114-160 cm, larghezza 40-60 cm -Velocita' massima da 16 a 25 km/h -Dispositivo di sicurezza in grado di arrestare la marcia del nastro

TIPI DI PROTOCOLLO CICLOERGOMETRO TREADMILL -INCREMENTALE: A SCALINO ( 7-10-15 W/m, 20-25W/2m) RAMPA -A CARICO COSTANTE TREADMILL AUMENTO DELLA VELOCITA’ E PENDENZA AUMENTO DELLA PENDENZA CON VELOCITA’ COSTANTE

In Palestra Scrivania PC Telefono Lettino

In Palestra Presidi per monitoraggio dei parametri vitali: -Saturimetro -Sfigmomanometro -Cardiofrequenzimetro (-Carrello per le emergenze) Bombola di O2 liquido Concentratore di O2

Componenti del Programma Riabilitativo -Attivita’ fisica e muscolare Allenamento esercizio fisico generale Allenamento gruppi muscolari arti superiori Allenamento muscoli respiratori -Fisioterapia toracica -Educazione -Cessazione dal fumo -Nutrizione -Supporto psicosociale -Terapia occupazionale -Ottimizzazione della terapia medica -Indicazione ad altri trattamenti non famacologici: VMD, chirurgia

Allenamento muscolare Allenamento esercizio fisico generale Allenamento muscoli arti superiori Allenamento muscoli respiratori

Modalità di Allenamento

Allenamento esercizio fisico in generale

IMPOSTAZIONE DEL TRAINING Intensita’ (alta o media) Durata (tempo dedicato alla sessione) Frequenza (n° di interventi/settimana)

Allenamento esercizio fisico in generale Circuito con attrezzi Circuito senza attrezzi

Riallenamento allo sforzo

Riallenamento allo sforzo Frequenza delle sessioni maggiormente utilizzata è 3 volte alla settimana (negli “outpatients”). Intensita’:scopo raggiungere 30’/die ad un carico 60-70% del consumo di O2 di picco (o FC di picco) ottenuti con prova da sforzo incrementale. Tempo (Durata) varia da 4 a 46 sedute; la maggioranza degli studi controllati e non, dura da 6 a 24 settimane. Durata di ogni singola sessione fra i 15 ed i 30 minuti.

Intensita' iniziale -60 % VO2 MAX ( ergospirometro ) -SOTTO ALLA SOGLIA ANAEROBICA -P.A. -SAT O2 ACCP

Durata e frequenza 5’ RISCALDAMENTO 20’ RESISTENZA 5’ DEFATICAMENTO 2-3 GIORNI ALLA SETTIMANA Nr. ideale di sedute (mai meno di 15-18) Vengono monitorati i parametri vitali durante le sedute ACCP

Obiettivo Un allenamento ad alta intensità (70-80% del carico massimo) rispetto ad un allenamento a bassa intensità (30% del massimo carico) mostra: Significativa riduzione della ventilazione e dei livelli di lattati a isowatt. Casabury, Wassermann, 1991 Maltais, 1996-1997 ACCP

ENDURANCE TRAINING -5 min. riscaldamento -minimo 10 min., massimo 30 min. al 50% del carico raggiunto nella PS -5 min. di defaticamento Si incrementa il tempo di 2 min.quando la BORG e’<5

INTERVAL TRAINING -5 min. riscaldamento -ripetute di 1 min. al 80-100% del carico massimo raggiunto nella PS , alternato a 2 min. di riposo -5 min. di defaticamento Minimo 6 massimo 10 ripetute Si incrementa di 1 ripetuta quando la BORG e’<5

Allenamento muscoli arti superiori PROGRAMMI Non sostenuti:programmi di rinforzo muscolare basati sulla ripetizione di esercizi con carichi crescenti costituiti da pesi. Sostenuti, eseguibili con ergometri a braccia inizio a 50 gpm senza carico  aumento di 5 w alla volta sino all’ esecuzione di esercizi per 20-30 minuti. Ellis B. Ries A. J Cardiopul Rehabil, 1999

Disponibilità dello strumento Ergometro a manovella Pz seduto, ergometro appoggiato su un piano di fronte Test incrementale: 60/70 giri /min 5/25 Watt ogni 1-4 min; Test endurance: carico costante (60-80% del carico max ) CONTRO Attività non riprodotta nella vita quotidiana Disponibilità dello strumento PRO Ripetibilità Accuratezza Semplicità

Allenamento dei muscoli respiratori Mip – Mep (misura la forza dei mm in-espiratori) THRESHOLD Addestratore monopaziente Resistenza fornita da una valvola a molla che allena i muscoli respiratori durante l’in/espirazione. Assicura una resistenza costante indipendentemente dal flusso d’aria e dalla FR del paziente. L’obiettivo è in/espirare con una forza sufficiente per aprire la valvola.

INCENTIVATORI INSPIRATORI DI VOLUME Incentivatori di volume Richiedono al pz inspirazioni profonde con apnea teleinspiratoria di 3-5 sec, permettono di controllare visivamente i volumi mobilizzati e i flussi utilizzati. Respivol Coach

Tecniche di disostruzione bronchiale Sedute individuali Ambiente confortevole, che rispetti la privacy del paziente Precauzioni igienico-sanitarie

Tecniche di disostruzione bronchiale TECNICHE PEP Peep bottle Pep mask Flutter Acapella MODULAZIONE DEI FLUSSI ESPIRATORI TECNICHE VIBRATORIE MEZZI MECCANICI

Tecniche di disostruzione bronchiale TECNICHE PEP MODULAZIONE DEI FLUSSI ESPIRATORI Drenaggio autogeno TECNICHE VIBRATORIE MEZZI MECCANICI

Tecniche di disostruzione bronchiale TECNICHE PEP MODULAZIONE DEI FLUSSI ESPIRATORI TECNICHE VIBRATORIE Pegaso-PERC MEZZI MECCANICI In-exsufflator Unico-TPEP Alti flussi

Componenti del Programma Riabilitativo -Attivita’ fisica e muscolare Allenamento esercizio fisico generale Allenamento gruppi muscolari arti superiori Allenamento muscoli respiratori -Fisioterapia toracica -Educazione -Cessazione dal fumo -Nutrizione -Supporto psicosociale -Terapia occupazionale -Ottimizzazione della terapia medica -Indicazione ad altri trattamenti non famacologici: VMD, chirurgia

Programma educazionale Gli Argomenti oggetto di educazione Fisiopatologia della malattia Strategie respiratorie Uso dei farmaci Tecniche di fisioterapia Tecniche di conservazione dell’energia Gestione dei sintomi Capacità di autogestione Gestione dell’ansia e stress Argomenti opzionali: Ossigenoterapia Cessazione dal fumo Sessualità

Telemetria -Podometri, contapassi -Teleriabilitazione (sistemi di comunicazione avanzata) -Contapassi+attivita' di couselling/rinforzo volto all'incremento dell'attivita' fisica: good clinical practice

Grazie per l’attenzione!