La lingua e La comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Scrivere testi a partire da altri testi
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
L’infinito tra filosofia e letteratura
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
L'Infinito.
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Giacomo Leopardi L’Infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio Scuola media N. Martoglio di Belpasso Classe III G a.s. 2015/2016 Prof.ssa Valeria Cristina.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Musicoterapia per l’ alzheimer
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Dorme un canto in ogni cosa....
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
nella mente mi ragiona”
Quattro stagioni.
Il tuo volto cerco, Signore..
Assiomi della comunicazione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
L’articolo.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Sociologia generale Lezione 9
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L’idillio e lo Zibaldone
Principi di comunicazione efficace
L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Sacro Cuore di Gesù.
Lo sviluppo del linguaggio
Quando il cuore parla al cuore…
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Lo sviluppo del linguaggio
Approccio al testo poetico
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Con il mio canto.
Io Ti troverò.
Atto di volontà.
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

La lingua e La comunicazione Universitas Ysei 19-26 febbraio ; 5 -12 marzo Gafforini - Carola

PROGRAMMA degli interventi Carola Area comune Gafforini 1° incontro In principio la comunicazione: Teoria della comunicazione e funzioni della lingua Parola e comunicazione La parola una convenzione, una definizione, un senso: delicatezza 2° incontro Il soffio divino nella comunicazione umana Dio disse: «Sia la luce! Dio chiamò la luce giorno […] Allora l'uomo disse: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne…. E poi la liturgia … La forza divina e terrena della Parola Le parole sono pietre La bellezza della parola Attraverso il territorio della Franciacorta si coglierà la sfumatura e la profondità di tre parole appartenenti allo steso campos semantico 3° incontro Dal mito della torre di Babele alla ricerca della lingua perfetta di Dante Alighieri La parola tra arte e letteratura La parola incontra l’arte Parole musica ed emozioni 4° incontro L’efficacia umana nel processo di comunicazione : mass media e politica Uso ed abuso della parola Parola e libertà, la manomissione delle parole Quante parole, quali parole, Parole e social network

Linguaggio: la capacità umana universale di comunicare attraverso l'uso della parola secondo un sistema convenzionale; Lingua: è una delle possibili manifestazioni del linguaggio, ovvero il sistema fonetico, lessicale e grammaticale che costituisce il mezzo di comunicazione verbale all'interno di una specifica comunità per lo più etnica

Gli ominidi probabilmente comunicavano con l'aiuto della gestualità. Nell'arco temporale compreso tra sei milioni di anni fa e l'emergenza delle prime forme di comunicazione verbale, si sono sviluppate le caratteristiche anatomiche e cognitive necessarie al linguaggio Gli ominidi probabilmente comunicavano con l'aiuto della gestualità. L'origine del linguaggio sembra risalire ad un periodo in cui l'uomo aveva già perfezionato la stazione eretta e aveva liberato le mani dall'uso della locomozione, mani che, tra le altre cose, servirono per arricchire il significato dei gesti combinati con suoni molto rudimentali e che ancora non costituivano una forma di linguaggio

Nell'Australopiteco, la laringe, organo situato alla fine della trachea e contenente le corde vocali, si trovava in una posizione più elevata nel canale respiratorio, permettendo così un maggiore spazio per la deglutizione del cibo ma impedendo l’articolazione dei suoni e, conseguentemente, il linguaggio. Il processo evolutivo ha dato vita a un mutamento genetico grazie al quale la laringe si è abbassata, il canale fonatorio si è allargato, la lingua è arretrata diventando più mobile e flessibile favorendo così la modulazione dei suoni.

Il linguaggio è l'essenza stessa della natura umana Il linguaggio è l'essenza stessa della natura umana. Se eliminiamo il linguaggio dalla vita umana l'esito è che, probabilmente, sarebbe difficile definire tale vita ancora umana. Il linguaggio è innanzitutto l'elemento fondamentale nella comprensione di che cos'è (e di cosa non è) un essere umano:

significante significato La lingua significante La lingua è un codice significato

cane C+a+n+e significante significato

Connotazione = piccino, bimbo, pupo connotazione e denotazione Denotazione = bambino Connotazione = piccino, bimbo, pupo

Funzioni della lingua

Il treno parte alle ore 14.00 dal 3° binario. funzione esempio Informativa Il treno parte alle ore 14.00 dal 3° binario. Espressiva Il treno parte alle ore 14.00 dal 3° binario. Io, però, non ho voglia di partire. Fatica Ciao Mario, ho visto che il treno parte alle ore 14.00 dal 3° binario. Io, però, non ho voglia di partire. Persuasiva Fate l’amore con il sapore Poetica L'Infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. Giacomo Leopardi Metalinguistica Là = avverbio; Vai là la= articolo; La mela Lì = avverbio; Sono lì li= pronome ; Li vedo= Vedo loro; Vedo i ragazzi

https://www.docsity.com/it/tartabini-giusti-origine-ed-evoluzione-del-linguaggio/757633/