Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Competenza orale e scritta
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
ITALIANO D’OGGI.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Università degli Studi di Ferrara
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Università degli Studi di Cagliari
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Ricerca on line degli articoli
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
MIUR I nuovi Licei.
SPDS – Università di Bergamo
Scuola primaria e secondaria
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
MIUR I nuovi Licei.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Lineamenti di italiano contemporaneo
Laboratorio di scrittura
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Distribuzione per stato di occupazione
Move-Me Project - Final Conference
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
La traduzione tecnico-scientifica
MIUR I nuovi Licei.
L'istituto Tecnico Commerciale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Dalle prove INVALSI alla didattica
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
LICEO delle SCIENZE UMANE
L’offerta formativa di Lingue in breve Notizie essenziali sull’offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di Lingue e culture moderne Per ulteriori.
Italiano scientifico contemporaneo
Terza Missione_ Public Engagement
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1

chi sono Nato a Padova nel 1952, sono Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell′università di Padova. Ho insegnato anche nella Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell′università di Trieste e nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia e Ferrara, oltre che Rijeka (Fiume). Sono Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca e Presidente dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI). Il nucleo fondamentale delle mie ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). Si è occupato anche dei processi di italianizzazione, in particolare nel Veneto, di storia della lessicografia, di insegnamento della lingua materna. sono autore o redattore di diverse opere lessicografiche. Negli ultimi anni mi sono occupato in particolare di semplificazione del linguaggio amministrativo e di linguaggio istituzionale-politico. Nell'Università di Padova sono Direttore della Scuola Galileiana di Studi superiori. 2

per restare in contatto e-mail: cortmic@unipd.it sito istituzionale: www.disll.unipd.it sito personale: www.cortmic.eu sito del corso: www.cortmic.eu/didattica.html blog: www.cortmic.myblog.it facebook: https://www.facebook.com/SentieriDellaLingua?ref=hl 3

programma 1. Tratti peculiari dei linguaggi medici, scientifici, economici, amministrativi e giuridici 2. Tipologie e caratteristiche linguistiche dei testi medici, scientifici economici, amministrativi e giuridici 3. Esercitazioni di analisi e discussione sui testi (autentici) medici, scientifici, economici, amministrativi e giuridici 4. Esercitazioni di scrittura o riscrittura di testi medici, scientifici economici, amministrativi e giuridici 4

competenze Gli studenti saranno in grado di sviluppare le seguenti competenze: 1. Riconoscere le caratteristiche principali dei linguaggi settoriali della lingua italiana a livelli diversi di popolarità e specificità, in conformità con i cambiamenti che avvengono nella lingua 2. Comprendere e analizzare dal punto di vista linguistico e contenutistico i diversi testi (autentici) scientifici, medici, economici, giuridico-amministrativi. 3. Redigere documenti professionali economici, giuridici o amministrativi di diverso grado di complessità. 5

un modello del repertorio dell'italiano . 6

dimensioni della variazione linguistica 7

Terminologia Linguaggi settoriali Lingue speciali Linguaggi tecnico-scientifici ....... . 8

Lingue speciali Per lingua speciale intendo una varietà diafasica di una lingua naturale, dipendente da un settore di conoscenze o da una sfera di attività specialistici, dominata, nel suo insieme, da un gruppo di parlanti più ristretto della totalità dei parlanti della lingua di cui quella speciale è una varietà. Viene utilizzata per soddisfare i bisogni comunicativi di quel settore specialistico: in primo luogo quelli referenziali, ma anche quelli legati alla costruzione di un'identità di gruppo o diretti al raggiungimento dell'efficienza comunicativa. 9

Lingue speciali Una lingua speciale è costituita, a livello lessicale, da una serie di corrispondenze aggiuntive rispetto a quelle generali e comuni della lingua. A livello morfosintattico è caratterizzata prevalentemente da un insieme di selezioni, ricorrenti con regolarità, all’interno dell’inventario delle forme disponibili nella lingua, anche se in alcune lingue speciali si possono individuare strutture aggiuntive rispetto a quelle della lingua comune (Riformulazione di Michele A. Cortelazzo, Le lingue speciali, Padova, Unipress, 1994, p. 8). . 10