RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Advertisements

RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
La Rivoluzione industriale
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Popolazione dell’America Latina?
La demografia.
Qual è il suo grado di conoscenza dello
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
L'AFRICA L'ECONOMIA.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Imperialismo e colonialismo
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Geoviaggi.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Mondo migrante.
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Internazionalizzazione
Il mondo globale del Duemila
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
La globalizzazione dimezzata ( )
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
Geografia: Il Messico Superficie: km2
Demografia: concetti di base
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Tassi demografici ed economici
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
I protagonisti dell'economia globale
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Le parole della geostoria
Informazione & comunicazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Diritto all’alimentazione
DIVARI Corso di geostoria 2
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

INDICE SQUILIBRIO: PAESI SVILUPPATI E PAESI MENO SVILUPPATI DEFINIZIONE DI SVILUPPO CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO CARATTERISTICHE DEI PAESI MENO SVILUPPATI COME CLASSIFICARE I PAESI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO: I.S.U. NORD E SUD DEL MONDO POSSIBILI RIMEDI

UN EVIDENTE SQUILIBRIO Nel Nord del mondo troviamo il 23% della popolazione mondiale e l’80% dei consumi di beni e di servizi. Il Sud del mondo ha il 77% della popolazione, ma solo il 20% dei consumi. Nel mondo 8 uomini, da soli, posseggono 426 miliardi di dollari, la stessa ricchezza della metà più povera del pianeta, ossia 3,6 miliardi di persone. Ed è dal 2015 che l’1% più ricco dell’umanità possiede più del restante 99%.

Tre miliardi di persone vivono con meno di 1,8 euro al giorno. Nella valutazione degli economisti, per essere considerati parte della “metà” ricca del mondo bastano 1500 euro all’anno per adulto. Tre miliardi di persone vivono con meno di 1,8 euro al giorno.

COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? Un paese è sviluppato quando la popolazione ha un livello almeno sufficiente di benessere e può soddisfare i suoi bisogni primari, cioè può NUTRIRSI, VESTIRSI, AVERE UNA CASA; a ciò si aggiungono altri bisogni, non meno importanti, che consentono la piena realizzazione di una persona: CURARSI, ISTRUIRSI, ESERCITARE I PROPRI DIRITTI POLITICI E GODERE DELLE LIBERTA’ CIVILI, VIVERE NELLA LEGALITA’ E IN SICUREZZA.

LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO 66 LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO

CAUSE STORICHE LA CONQUISTA COLONIALISMO NEOCOLONIALISMO DELL’INDIPENDENZA NEOCOLONIALISMO Dal XVI sec. le principali potenze europee formarono degli imperi coloniali Prelevarono e sfruttarono a proprio vantaggio le risorse delle colonie, impedendo lo sviluppo locale Dal XIX secolo considerarono le colonie anche nuovi mercati dove esportare i propri prodotti L’indipendenza politica non significò l’indipendenza economica: le ex colonie continuarono a fornire materie prime a basso costo in cambio di prodotti finiti L’economia continuò ad essere gestita da grandi compagnie occidentali, che interferirono sempre anche con le vicende politiche delle ex colonie per ricavare dei vantaggi. L’indipendenza venne ottenuta dalle colonie in epoca e con modalità diversa I confini dei nuovi stati vennero spesso tracciati a tavolino, senza tener conto del principio dell’autodeterminazione dei popoli, dando origine a conflitti ancora oggi irrisolti

INSTABILITA’ POLITICA E CONFLITTI MALNUTRIZIONE ANALFABETISMO CAUSE RECENTI MULTINAZIONALI INSTABILITA’ POLITICA E CONFLITTI MALNUTRIZIONE ANALFABETISMO DEBITO ESTERO Sono grandi e famosi marchi che guidano le attività del Sud del mondo (per es. controllano la produzione agricola industriale di banane, caffè, cacao ecc. o le industrie di abbigliamento), avvantaggiandosi dei guadagni in modo esclusivo e ostacolando lo sviluppo locale Per avviare lo sviluppo sono stati sottoscritti prestiti internazionali, ma lo sviluppo non è stato rapido e per estinguerli vengono impiegate le poche risorse disponibili Malnutrizione e analfabetismo sono al tempo stesso causa e conseguenza del sottosviluppo perché impediscono alla popolazione di avviare lo sviluppo economico Conflitti etnici e classi dirigenti corrotte (spesso conniventi con le multinazionali) sono cause di improvvisi cambi di governo o di guerre sanguinose

ALTRE CAUSE Sfavorevoli condizioni ambientali Assenza di materie prime Carenza di vie di comunicazione Mancata industrializzazione

CARATTERISTICHE DEI PAESI MENO SVILUPPATI Oltre 3 miliardi di persone vivono in condizioni difficili. Nei Paesi con un basso livello di sviluppo osserviamo che: La vita media è bassa La mortalità infantile è elevata Non c’è adeguata assistenza sanitaria Le condizioni igieniche sono precarie La disponibilità di cibo è limitata e di scarsa qualità E’ elevato il tasso di analfabetismo La maggior parte della popolazione si dedica all’agricoltura di sussistenza E’ elevato l’indice di disoccupazione La popolazione non gode dei diritti Spesso ci sono guerre e un’elevata instabilità politica

COME CLASSIFICARE I PAESI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO? L’O.N.U. usa dal 1990 l’I.S.U., ossia l’Indice di sviluppo umano. E’ un indice calcolato sulla base di tre dati: Speranza di vita Livello d’istruzione Reddito pro capite Se l’indice è più vicino al numero 1, il paese è sviluppato; se l’indice è più vicino allo zero, il paese non è sviluppato. Teniamo presente che anche nei paesi mediamente sviluppati o molto sviluppati esistono percentuali di popolazione che vivono in condizione di miseria.

MAPPA DELL’I.S.U. Mappa dell'indice di sviluppo umano per valori (Report 2010, basato su dati 2010, pubblicato il 4 novembre 2010)[2] ██ sopra 0,900 ██ 0,850–0,899 ██ 0,800–0,849 ██ 0,750–0,799 ██ 0,700–0,749 ██ 0,650–0,699 ██ 0,600–0,649 ██ 0,550–0,599 ██ 0,500–0,549 ██ 0,450–0,499 ██ 0,400–0,449 ██ 0,350–0,399 ██ 0,300–0,349 ██ sotto 0,300 ██ dati non disp

NORD E SUD DEL MONDO Per distinguere i paesi in base al loro livello di sviluppo si usa fare riferimento alla distinzione tra Nord e Sud del mondo, perché si è osservato che i paesi con un basso indice di sviluppo si concentrano nella parte meridionale del globo (con l’eccezione dell’Australia).

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: ONU E ONG POSSIBILI RIMEDI Difendere la piccola proprietà terriera Incoraggiare le piccole imprese locali Rivedere i criteri con cui vengono accordate alle multinazionali le concessioni per lo sfruttamento delle risorse minerarie Garantire paghe dignitose e condizioni di lavoro sicure Microcredito Diffondere l’istruzione PROMOZIONE DELLO SVILUPPO RIDUZIONE/ CANCELLAZIONE DEL DEBITO ESTERO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: ONU E ONG INTERVENTI PER STABILIZZARE POLITICAMENTE LE ZONE IN CONFLITTO AIUTI IMMEDIATI IN SITUAZIONE D’EMERGENZA (CARESTIE, GUERRE..) E A FAVORE DELLA SALUTE (CURE MEDICHE, VACCINAZIONI, MEDICINALI)

COMMERCIO EQUO E SOLIDALE POSSIBILI RIMEDI COMMERCIO EQUO E SOLIDALE CONSUMO CRITICO boicottaggio TUTTI NOI SOSTEGNO ECONOMICO E VOLONTARIATO A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI CHE PROMUOVONO LO SVILUPPO