Antigiuridicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
Advertisements

Antigiuridicità.
Cause di giustificazione (o scriminanti)
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il contratto di lavoro intermittente
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
Le impugnazioni.
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
Appunti per ostetriche e non solo
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
L’oggetto dell’ipoteca
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
LA RESPONSABILITA’ PENALE
La sistematica del reato
I vizi di legittimità.
RESPONSABILITA’ CIVILE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Diritti della Personalità
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Antigiuridicità.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La sistematica del reato
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
La sistematica del reato
Ammortamento anticipato
Il turismo nella Costituzione, come valore e
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Amministrazione congiuntiva
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Pena di morte e dignità umana
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Il conflitto collettivo
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Antigiuridicità

L’antigiuridicità come categoria autonoma Autonomia funzionale delle cause di giustificazione: rapporto di non contraddizione, bilanciamento … ergo: Autonomia strutturale delle cause di giustificazione: efficacia universale, natura non penale, Differente disciplina di posizione e di interpretazione giudizio di liceità e quindi rilevanza oggettiva della loro esistenza (art. 59 c.p.) Valgono per tutto l’ordinamento, ci sono dappertutto non essendo norme penali, interpretabili con analogia, non sottoposte alla riserva di legge, esempi di leg difesa sconosciuta (ammazzo il nemico o il ladro pensando sia il marito o il caporale) quella del putativo, quella del caso della tipa che si è spaventata di sera al buoio per strada e uccide pensando di essere aggredita. Esempio di hatefoul death

Una precisazione terminologica e concettuale Le cause di giustificazione o “scriminanti” tra linguaggio in uso e terminologia del codice. La differenza tra giustificazione (antigiuridicità) e scusa (colpevolezza). La differenza tra antigiuridicità e punibilità Antigiurdicità è oggettiva, la scusa è soggettiva. Antigiurdicità è universale la punibilità è relativa alla sola antigiudricità penale

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa.

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Apertura del codice rocco. Prima solo la vita Problema dui diritti di credito

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Il caso del rito vudù, valutazione oggettiva del pericolo

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Troppo presto è leg dif preventiva, troppo tardi è vendetta. Attuale e predurante

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Agganciare sull’involontarietà dell’offesa, l’aggressione dell’incapace. Il caso dell’aborto.

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Condotta alternativa lecita ecommodus doscessus, condotta alternativa meno grave;

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Richiamare delitala, codice rocco e zanardelli e importanza della proporzione. Richiamare il senso forte del bilanciamento.

Difesa legittima art. 52 c.p. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio ad altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Nei casi previsti dall’art 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione, del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere: a) la propria o altrui incolumità; b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione. La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale Campo di applicazione del 614.

Ipotesi (provocatoria ma non troppo): Tizio, tipo corpulento e robusto, entra nel giardino di Caio e si impossessa di due polli. Tizio si sta inevitabilmente allontanando dal giardino, con i due polli in mano. Caio, al fine di non perdere i polli, spara. Tizio muore a seguito delle gravissime lesioni riportate.

Uno sconosciuto è in giardino (violazione di domicilio ex art Uno sconosciuto è in giardino (violazione di domicilio ex art. 52 secondo comma c.p) con due miei polli in mano e si sta allontanando di gran carriera (pericolo attuale di offesa al bene patrimonio ex art. 52 c.p.); il solo modo per recuperali (il fine di difendere il diritto proprio ex art. 52 secondo comma, lett. b), c.p.) è di sparargli (necessità ex art. 52 c.p.): l’unica alternativa meno lesiva infatti sarebbe rincorrerlo e cercare di strappargli i polli a nude mani, ma questo comporta evidentemente un rischio concretissimo per la integrità fisica (che integra in questo stesso momento della mia decisione il requisito del pericolo di aggressione ex art. 52 secondo comma, lett. b), c.p.); non vi è infine discessus ai sensi del primo comma, poiché il ladro è in fuga con la refurtiva – se Caio spara recupero i polli; se non spara, i polli li perde: tertium non datur.