RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Clinico Veterinario – Università di Bologna
Advertisements

Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
I TERMINI DEL PROBLEMA TRATTARE-PREVENIRE (anche con) - FARMACI -
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
La visita algologica: metodologia generale
Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Il dolore in pronto soccorso
TERAPIA DEL DOLORE.
Infermiere Ferruccio Montecchi
L’algoritmo terapeutico
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Trattamento dei sintomi
DISPNEA Definizione etimologica
Signor Pietro, 72 anni, ADK della prostata avanzato
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
Razionale La ventilazione meccanica (VM) prolungata aumenta la richiesta di sedativi e analgesici (es. midazolam e fentanyl) Sia il MDZ che il FNT sopprimono.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO ROMA 22 giugno 2013.
NELL’UTILIZZO DEI FARMACI
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
Non si può vivere senza dolore : disautonomia familiare Ridotto numero di fibre amieliniche che conducono stimoli dolorosi, tattili e termici; disturbo.
PSICOTROPI e DEPRESSANTI DEL SNC Agli psicotropi appartengono un gruppo di farmaci che il veterinario somministra in caso di agitazione dell’animale, dovuta.
Tachicardia Ventricolare
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
Stelle sulla terra Il Dolore in Oncoematologia
Terapia farmacologica farmaci non oppioidi
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
CASTRAZIONI ”Prof: CAIRA M.” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI
Caso Clinico 1: “Grigia”
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
La base per ogni manovra:
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
CASI CLINICI DEL MERCOLEDI GESTIONE DEL DOLORE NEL NEONATO
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
ANESTETICI LOCALI AMINO-ESTERI : -Procaina -Clorprocaina -Tetracaina
I principali farmaci dell’urgenza pediatrica: istruzioni d’uso
Tutti i diritti riservati
Questionario Conoscitivo
Valutazione e Gestione del Dolore nel bambino
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
I master e i corsi di perfezionamento
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA ASSOCIAZIONE ITALIANA EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA CSD TERAPIA DI SUPPORTO   RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA CLINICA PEDIATRICA UNIVERSITA’ ROMA LA SAPIENZA A CURA DI ANNA CLERICO

IL DOLORE nelle procedure diagnostiche Procedura Trattamento Flebotomia – accesso arterioso EMLA* Cateterizzazione uretrale Lubrificante con Lidocaina Aspirato midollare EMLA* + Midazolam TAC Midazolam RMN Propofol Piccole ferite ben vascolarizzate TAC**/LET*** Piccole ferite non vascolarizzate Lidocaina s.c. Artrocentesi Midazolam + Fentanyl Riduzione di lussazione Riduzione di frattura Midazolam + Morfina Incisione e Drenaggio di ascessi * Eutectic Mixture of Local Anesthetics **Tetracaine-Adrenaline-Cocaine ***Lidocaine-Epinephrine-Tetracaine

Benzodiazepine Midazolam Endonasale (dose 0,4 mg/kg) induce sedazione lieve entro 30 minuti dalla somministrazione Per os (dose 0,6 mg/kg) induce lieve sedazione entro 20 minuti dalla somministrazione Infusione e.v. (dose 0,1 mg/kg) induce sedazione profonda entro 30 – 45 secondi dalla somministrazione

Farmaci Oppioidi Agonisti (2) Fentanyl Dosaggi: 2 – 3 mg/Kg e.v. interventi brevi 5 – 10 mg/Kg e.v. interventi maggiori 2 – 5 mg/KG/ora sedazione in Terapia Intensiva 15 – 20 mg/Kg p. os (OTFC Transmucosal Fentanyl Citrate) come premedicazione