Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
Advertisements

Settimana della tecnologia
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Restituzione dati Invalsi
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Come scrivere una relazione
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Presentazione delle attività sperimentate
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
il problema dei problemi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Che cosa è un problema matematico
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Strutture di Controllo
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
Le espressioni algebriche letterali
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Incontro laboratoriale 1 e le competenze in ambito linguistico
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Me & my family Classe: III B
Come cambia il nuovo esame di stato
VERIFICHE.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
L’unità di acquisizione
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Il gioco della Matematòca 2 Facciamo una partita Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Terza primaria, Lazzaro (RC), docente Francesca Plutino Nome del docente, immagine (ti propongo, come ho fatto in altre presentazioni, un’immagine ‘tecnica’ tipo questa che ho inserito) 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Unità di riferimento Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca L’attività: La partita con la Matematòca aritmetica La Matematòca è un gioco ‘da tavolo’ e ha delle semplici regole. È concepita in due versioni, l’aritmetica e l’algebrica. In questo caso la classe gioca con la prima. La differenza dipende dalle tessere usate: in quelle della Matematòca aritmetica le consegne sono scritte in linguaggio naturale; nelle altre le consegne sono espresse in linguaggio algebrico e sono adatte dalla terza primaria in poi. Sono nuovi il titolo dell’attività e la descrizione 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 1. L’insegnante dispone sulla cattedra le tessere colorate scoperte, un dado e tre segnalini di diverso colore. Poi disegna una tabella alla lavagna per riportare i punteggi. Gli alunni sono suddivisi in gruppi in modo da formare tre squadre ognuna delle quali si munisce di un foglietto. In questa prima fase gli alunni devono interpretare le consegne scritte in linguaggio naturale e adattarle al valore del dado che di volta in volta lanciano. Le parole ‘punteggio del dado’ che compaiono in tutte le tessere (ad es. ‘Al punteggio del dado aggiungi 5’) fungono da metafora (4) della variabile (per valori compresi fra 1 e 6), e preparano al successivo (sarà l’insegnante a definire quanto successivo ) uso della lettera. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Ogni squadra a turno, dopo essere entrata in pista, legge ad alta voce la consegna scritta nella tessera e lancia il dado. La capacità di inserire il punteggio del dado nella frase dipende dalla competenza linguistica degli alunni e quindi dal loro controllo di termini come ‘Somma’, ‘Aggiungi’, ‘Raddoppia’, ‘Sottrai’ e di costrutti come ‘Aumenta di 4’, ‘Fai tre volte’, ‘Trova quanto manca’. Al linguaggio matematico , all’approccio al codice algebrico e al mediatore didattico Brioshi è dedicata l’Unità 1. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 3. Poi scrive sul suo foglietto la consegna della tessera tradotta in linguaggio matematico utilizzando il punteggio che ha ottenuto. Il caposquadra riporta il punteggio alla lavagna. Nel passaggio dal linguaggio naturale a quello matematico sono molto forti le relazioni fra la capacità di parafrasare correttamente un testo e quella di tradurlo algebricamente, cioè di individuarne la struttura. Per esempio: la frase ‘Il numero dei gatti è doppio di quello dei cani’ richiede che l’alunno (più grande di quelli di questa classe) sappia parafrasare la seconda parte in ‘è uguale al numero dei cani moltiplicato per 2’; questo gli facilita l’individuazione della traduzione corretta ‘g=c×2’. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 4. La squadra effettua mentalmente il calcolo e sposta il segnalino in base al risultato. L’insegnante cura che i calcoli mentali vengano esplicitati; l’alunno sta argomentando di fronte alla classe i suoi ragionamenti. Probabilmente qualche compagno interviene per spiegare i suoi. L’insegnante invita costantemente ad un confronto pubblico delle varie posizioni, cercando di favorire il dialogo fra pari. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

5. Il gioco si ripete a turno. Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 5. Il gioco si ripete a turno. La partita è l’inizio di un percorso che porterà gli alunni verso l’esplorazione sempre più approfondita delle relazioni fra linguaggio naturale e linguaggio simbolico e alla scoperta (o alla riscoperta) dell’uso della lettera. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 6. Il gioco termina dopo aver effettuato il giro un numero prefissato di volte. L’insegnante, in questa fase introduttiva, ha privilegiato gli aspetti sociali nella costruzione delle conoscenze, la verbalizzazione orale e il confronto tra le argomentazioni. È una fase importantissima perché costruisce le premesse semantiche per il passaggio alle rappresentazioni in linguaggio matematico. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 7. Ogni squadra scrive la somma dei punteggi in forma di espressione, effettua i passaggi e trova il risultato. Una graduatoria finale stabilisce il vincitore. La parte centrale della pagina riporta le registrazioni fatte dai capisquadra. Successivamente i punteggi – evidenziati attraverso l’uso di parentesi - vengono sommati; l’espressione ottenuta viene risolta attraverso alcuni passaggi. È importante che emerga, accanto ad una lettura diacronica delle espressioni, una lettura relazionale, come equivalenza tra rappresentazioni. 03/12/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)