Assi e linee di inviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
L’ IPERBOLE.
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
TANGENTI AD UNA CIRCONFERENZA.
Prof. Valerio Muciaccia
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
Definizione e caratteristiche
La curva di rotolamento. F F T O Per determinare lequazione della curva di rotolamento esaminiamo ciò che succede quando lellisse rotola senza strisciare.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
“UN MODELLO PER UN IDEALE”
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA.
I luoghi geometrici della CIRCONFERENZA e del CERCHIO.
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Le macchine Matematiche
come sezioni di cono circolare
ITCG MOSE’ BIANCHI MONZA
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
"La geometria" di Cartesio
L'iperbole A cura di: Argenziano Giuseppina Ursomanno Emilio
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
geometrici di descartes
L’ellisse come luogo di punti
La Retta.
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
La geometria analitica
LA PARABOLA.
Posizione reciproca tra circonferenze.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Geometria Analitica.
LE MACRO.
Costruzione della Parabola con Geogebra
Sezioni coniche.
Classi terze programmazione didattica
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Proff. Cornacchia - De Fino
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
L’equazione dell’ellisse
Transcript della presentazione:

Assi e linee di inviluppo Primo convegno di Origami, dinamiche educative e didattica Bellaria, 6 Aprile 2013 Assi e linee di inviluppo Come ottenere le coniche piegando la carta Stefania Serre

Linee di inviluppo: Si dice linea di inviluppo di una famiglia di rette una curva che risulti tangente a ciascuna retta della famiglia in almeno un punto

Linee di inviluppo

Linee di inviluppo

Linee di inviluppo

Linee di inviluppo

Linee di inviluppo

La parabola

La parabola

La parabola

La parabola

La parabola Perché? La piega ottenuta è l’asse del segmento che ha per estremi i due punti!!

La parabola Perché? La parabola è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene alla parabola 2) in tale punto la piega è tangente alla parabola

La parabola Perché? La parabola è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene alla parabola 2) in tale punto la piega è tangente alla parabola Fuoco direttrice

La parabola Perché? La parabola è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene alla parabola 2) in tale punto la piega è tangente alla parabola F P Q

La parabola Perché? F P P’ Q’ Q La parabola è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene alla parabola 2) in tale punto la piega è tangente alla parabola Se considero il punto P ottenuto alzando da Q la perpendicolare al bordo inferiore del foglio, P appartiene alla parabola perché banalmente è equidist da F e Q. La piega effettuata è tangente in P alla parabola avente fuoco F e direttrice il bordo perché se così non fosse l’asse dovrebbe essere parallelo all’asse di simmetria (cioè perpendicolare alla direttrice, il che è impossibile) oppure avrebbe un altro punto di itersez P’ con la parabola, da cui FP’=P’Q per def di asse, e FP’=P’Q’ per def di parabola, per cui P’Q=P’Q’. Ma questo è possibile solo se Q’ , punto della direttrice, coincide con Q, cioè P’ coincide con P F P P’ Q’ Q

La parabola è la linea di inviluppo di tale famiglia di pieghe!

L’ellisse

L’ellisse

L’ellisse

L’ellisse Ellisse avente asse maggiore = raggio L’elisse è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene all’ellisse 2) in tale punto la piega è tangente all’ellisse Ellisse avente asse maggiore = raggio

L’ellisse F1 F2 P H r Q L’elisse è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene all’ellisse 2) in tale punto la piega è tangente all’ellisse F1 F2 Si congiunga Q con F2, intercettando il punto P sulla piega. QF2 è un raggio, quindi ha lunghezza r. Si unisca F1 con P… P H r Q

L’ellisse F1 F2 P H r Q L’elisse è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene all’ellisse 2) in tale punto la piega è tangente all’ellisse F1 F2 F1P e congruente a QP, quindi F1P+PF2=r, cioè P è punto dell’ellisse. La piega è tangente all’ellisse in P perché la costruzione geometrica realizzata per individuare il punto P corrisponde a individuare il percorso più breve per andare da F1 a F2 passando per la piega stessa, e tale percorso risulta lungo r. Se la piega non fosse tangente all’ellisse in P, dovrebbe allora esserci qualche suo punto che risulta interno all’ellisse (la piega sarebbe secante), ma per i punti interni all’ellisse la somma delle distanze da F1 e F2 è minore di r, il che contraddice la costruzione di percorso minimo: la piega è dunque tangente all’ellisse in P P H r Q

della famiglia di pieghe! L’ellisse L’elisse è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe!

L’iperbole

L’iperbole

L’iperbole

L’iperbole

L’iperbole Iperbole avente asse trasverso= raggio L’iperbole è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene all’iperbole 2) in tale punto la piega è tangente all’iperbole Iperbole avente asse trasverso= raggio

L’iperbole P F1 F2 H Q L’iperbole è la linea di inviluppo della famiglia di pieghe se per ciascuna di esse: 1) esiste un punto della piega che appartiene all’iperbole 2) in tale punto la piega è tangente all’iperbole P F1 F2 Nelle iperboli la tangente in un punto P dell’iperbole è bisettrice dell’angolo F1PF2, pertanto la piega, che gode di tale proprietà essendo asse di F1Q, non può che essere la tangente all’iperbole in P (la tg è unica) Oppure per il punto P si ha: PF1-PF2=PQ-PF2=QF2=r per un punto P’ della piega diverso da P si ha: P’F1-P’F2=P’Q-P’F2>QF2’=r per differenza di lati di un triangolo. Allora per ogni punto diverso da P la differenza delle distanze è maggiore di r, dunque gli altri punti della piega si trovano esternamente all’iperbole (i punti come F2 e Q sono invece ‘interni’ all’iperbole) H Q

Ecco infine tutte le coniche ‘tra le pieghe’ … circonferenza compresa!