Valore e struttura della conoscenza razionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Advertisements

Valore e struttura della conoscenza razionale
La conoscenza sensibile
Le leggi trascendentali dell’essere
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Sui sentieri dell’essere
Aristotele Test sulla Metafisica.
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Domande a cui rispondere
TOMMASO D’AQUINO Roccasecca 1225, Fossanova 1274
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
Questionario su Immanuel Kant
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap Iori Luca.
La deduzione trascendentale delle categorie
Hegel e la religione.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Esperienza di laboratorio scientifico
Sull’implicito – una nota
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
4. Approccio concertativo
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
I concetti chiave della sua filosofia
Conoscenze, abilità, competenze
Dal kantismo all’idealismo
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
La Fenomenologia concerne >> figure
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
per un Apprendimento di qualità
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Il valore conoscitivo del concetto di essere
La conoscenza sensibile
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
KANT Critica della Ragion Pura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
Verità evidenza e certezza.
Il problema della conoscenza
per un Apprendimento di qualità
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Sui sentieri dell’essere
INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO
Transcript della presentazione:

Valore e struttura della conoscenza razionale Dati esperienziali e interrogativi teoretici All’ascolto della storia Originalità noetica Valore veritativo Presupposti strutturali

Dati esperienziali e interrogativi teoretici Il magistero dell’esperienza irriducibilità qualitativa o sostanziale omogeneità? validità veritativa o contorcimenti farneticanti? molteplicità o unicità di funzioni della potenza intellettiva? Interrogativi teoretici indole trascendente della conoscenza razionale? valore veritativo della conoscenza razionale? presupposti strutturali della conoscenza razionale

All’ascolto della storia Negazione dell’originalità della conoscenza razionale caratterizzazione generale rappresentanti significativi Assolutizzazione della conoscenza razionale l’innatismo l’idealismo l’ontologismo Affermazione non esclusivista della conoscenza razionale i fautori dell’astrazione (corrente aristotelico-tomista) i fautori dell’illuminazione (corrente agostiniana) i fautori dell’intuizione extra-intellettiva (corrente antintellettualista)

Originalità della conoscenza razionale: argomentazione diretta Il radicarsi della conoscenza razionale in quella sensibile motivazioni di ordine esperienziale motivazioni di ordine teoretico a livello antropologico a livello noetico conclusione: nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu L’originalità della conoscenza razionale il darsi di idee universali e necessarie il darsi di concetti di realtà metempiriche la trascendenza del pensiero sulle “macchine intelligenti”

Originalità della conoscenza razionale: argomentazione indiretta Insostenibilità della concezione empirista in urto con i dati esperienziali in contraddizione con se stessa inficiata da gravi rischi Insostenibilità della concezione innatista in contrasto con i dati esperienziali inconsistenza delle motivazioni a favore la dicotomia tra res cogitans e res extensa il pregiudizio degli a priori kantiani l’anima di verità dell’innatismo Insostenibilità della concezione ontologista gravi conseguenze

Valore veritativo della conoscenza razionale Difficoltà teoretiche in genere (1. comuni a ogni tipo di conoscenza, 2. in quanto radicata in quella sensibile, 3. tesi kantiana e idealista) in specie: il darsi dell’errore (valutazione negativa, benevola, encomiastica) Argomentazione generale argomentazione diretta intuizione inoppugnabile darsi immediato, diretto ed evidente della realtà nel cogliere il darsi della realtà colgo l’idoneità del pensiero al vero argomentazioni indirette contro le obiezioni comuni a ogni tipo di conoscenza contro le obiezioni derivanti dal radicarsi nella conoscenza sensibile contro le categorie a priori e il dogma che non si esce dal pensiero

Dimensioni tipiche della conoscenza razionale Dimensione entitativa e dinamica pregnanza entitativa (espressione dell’essere, aperta all’essere) valenza dinamica (passaggio dalla potenza all’atto, itinerario continuo) Dimensione intenzionale e transorganica dimensione intenzionale: dice rapporto «specifico» di un io alla res dimensione metempirica: anima fit quodammodo omnia Dimensione ricettiva e attiva la componente ricettiva la componente attiva Dimensione immanente e trascendente risvolto soggettivo apertura all’oggettivo Dimensione individuale e universale espressione dell’attività di un individuo contenuti dal valore universale

Presupposti strutturali della conoscenza razionale Premesse Punto di partenza dell’attività intellettiva situazione di iniziale potenzialità dell’intelligenza esigenza di un’informazione previa da parte della “res” Fase intermedia dell’attività intellettiva esigenza dell’intelletto agente in sinergia con la specie sensibile funzioni dell’intelletto agente (astraente, universalizzante, illuminante) natura dell’intelletto agente (proprio di ogni io, con valenza trascendente) effetto risultante dall’azione dell’intelletto agente (specie intelligibile impressa) Momento culminante dell’attività intellettiva il ruolo dell’intelletto possibile (potentia intelligendi) la necessità della specie intelligibile espressa valore veritativo del processo astraente della specie intelligibile espressa raffronto con la posizione kantiana