Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Advertisements

Gestione del paziente con sospetta sepsi
Problematiche mediche in UTIC Gestione del paziente settico
Dott. Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP
Aspetti microbiologici:
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
World Sepsis Day: Modena Event
Dove possiamo ancora migliorare
Terapia antibiotica empirica
Gram negativi MDR e gestione della terapia antibiotica.
Davide Arcaniolo Università Federico II di Napoli
“Prescrizione di Farmaci: Normativa e Appropriatezza” 5 ottobre 2007
Carbapenemici I carbapenemici sono antibiotici β- lattamici dotati di un’unica struttura del nucleo, ove all’atomo di zolfo è stato sostituito un atomo.
Il trattamento per lungo tempo con antibiotici a
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Isolamento di ceppi resistenti di Salmonella con fenotipo ESBL in allevamenti di polli da ingrasso Staffolani Monica 1, Valli M. Beatrice 1, Striano Gianluca.
Infezioni delle vie respiratorie ad eziologia sconosciuta
(dallo Statuto dell’A.M.C.L.I., 1989)
Michele Trotta SOD Malattie Infettive e Tropicali AOUCareggi
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
ENDOCARDITE BATTERICA
Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio.
La Formulazione del Referto
Report Anno 2014 Infezioni Nosocomiali
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
III Congresso Triveneto di Malattie Infettive
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
Dr Diego Delle Rose Università-Policlinico Tor Vergata, Roma XIV Congresso SIMIT 8 nov-11 nov CATANIA Diego Delle Rose 1, Carla Fontana 1, Patrizio.
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
Dott.ssa Simona Massari UO Neonatologia-UTIN OMPA-Asp Ragusa
L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa
Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici
Università Cattolica S. Cuore
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Intervento efficace in Israele -sorveglianza attiva -precauzioni da contatto -cohorting CID, 2014.
INTRODUZIONE E OBIETTIVI Tra i rischi potenziali per la sicurezza dei pazienti, attribuibili all’attività sanitaria, le complicanze infettive hanno un.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Epidemiologia microbiologica territoriale
Antibiogramma Interpretazione Meccanismi di resistenza
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
My disclosures Consultant Grants Pfizer Italy and Europe Zambon Italia
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
Hospital Acquired Infections
Protocollo di gestione
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – “ALDO MORO”
negli organismi procarioti
Antibiotici ß-lattamici
Scelta degli antibiotici per le infezioni da microrganismi MDR
Infezioni nell’immunocompromesso: le nostre armi oggi
Antimicrobial stewardship
Decalogo GISA e PTD: la proposta della Toscana per le infezioni da microrganismi produttori di ESBLs Francesco Menichetti, MD Professor of Infectious Diseases,
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Streptococco Beta emolitico
Rischio infettivo in Ospedale e in ambito territoriale
Verona, 29 maggio 2008 Dott. Pier Ferruccio Ballerini Conegliano (TV)
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
diagnosi e principi di gestione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari.
infezioni della cute e dei tessuti molli
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
La resistenza agli antibiotici
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
Transcript della presentazione:

Spectrum of Beta-Lactamase Inhibitors Tazobactam Avibactam Vaborbactam Relebactam Class A narrow-spectrum Class A ESBLs (CTX-M, SHV, TEM) Class A carbapenamases (KPC) Some class C enzymes (Amp-C) Some class D enzymes (OXA-48) Class B enzymes (MBLs)

Refertazione antibiogramma molecolare ATB MOLECOLARE SPECIE REFERTO KPC + NDM – VIM – OXA – CTX-M - Enterobatteri Presenza di un gene per carbapenemasi tipo KPC: elevata probabilità di resistenza a tutti i betallatamici escluso ceftazidime/avibactam KPC – Assenza dei più comuni geni per ESBL e carbapenemasi: possibile sensibilità a CFSP di 3° e 4° generazione ed a combinazioni con inibitori di betalattamasi; probabile sensibilità a carbapenemi

Antibiotic choice depending on genotype (Enterobacteriaceae) ESBL AmpC KPC OXA NDM Carbapenems Ceftazidime-avibactam Ceftolozane-tazobactam Cefepime Colistin Tigecycline Aminoglycosides Piperacillin/tazobactam Fosfomicina

News antibiotics for CP-CRE KPC OXA-48 VIM/IMP/NDM Ceftazidime Avibactam Meropenem Vaborbactam Imipenem Relebactam Aztreonam Avibactam Cefiderocol Plazomicina Eravacycline Active Activity depending on MICs and/or target concentrations Not active

Terapia empirica carbapenem-sparing per MDR gram-neg Sepsi/shock settico Epidemiologia locale KPC/ESBLs/P.aeruginosa Fattori di rischio KPC/ESBLs/P.aeruginosa Colonizzazione KPC/ESBLs/P.aeruginosa Terapia empirica carbapenem-sparing per MDR gram-neg No sepsi/shock settico No epidemiologia locale MDR No FR/colonizzazione MDR Piperacillina/tazobactam ± amikacina Sepsi/shock settico No EL,FR, coloniz. KPC EL/FR/colonizzazione ESBL o P.aeruginosa Ceftolozane/tazobactam (da preferire al meropenem se regime carbapenem-sparing) Epidemiologia locale/FR/colonizzazione KPC Ceftazidime/avibactam ± gentamicina o fosfomicina * Fattori di rischio specifici (FR): vedi scores preditivi Rivalutazione 48/72 h (risposta clinica/microbiologia)

Terapia mirata carbapenem-sparing in infezioni gravi da gram-neg Urosepsi Sepsi biliare Infez. Intraddominali complicate HAV/VAP Batteriemia Terapia mirata carbapenem-sparing in infezioni gravi da gram-neg Antibiogramma molecolare ESBL – KPC – MBL – OXA - Piperacillina/tazobactam ESBL + Ceftolozane/tazobactam (da preferire al meropenem in regime carbapenem-sparing; in caso di HAV/VAP usare dose doppia) KPC + Ceftazidime/avibactam MBL + Ceftazidime/avibactam + aztreonam Rivalutazione 48/72 h (risposta clinica/microbiologia)