Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Celle galvaniche (pile)
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Elettrochimica.
13/11/
Celle galvaniche ed elettrolitiche
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCHIMICA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione implicano un trasferimento di elettroni tra specie chimiche:
Copertina 1.
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Tecniche elettroanalitiche
Reazioni Redox Farmacia
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
AMPEROMETRO IN SERIE! Fondo Scala 500mA I=(10 ± 5) mA.
Elettrodi, pile.
Celle Voltaiche Una reazione redox spontanea coinvolge il trasferimento di elettroni In principio, questo trasferimento o movimento di elettroni può essere.
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Elettrochimica (Cap. 25) Le reazioni chimiche e la corrente elettrica
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Reazioni di ossido-riduzione.
Le reazioni di ossido-riduzione
Dalla sua creazione a oggi
Copertina 1.
1.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Le Soluzioni.
Serie voltaica o elettrochimica
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica Conduttori elettronici o di prima specie: a conduzione elettronica, senza trasporto di materia (metalli, leghe, grafite, …) Conduttori elettrolitici o di seconda specie: a conduzione ionica, con trasporto di materia (elettroliti) Elettroliti Composti a struttura ionica (NaCl, CuSO4, ecc.) Composti a struttura covalente (HCl, NH3, ecc.) Dissociazione completa o parziale in ioni positivi e ioni negativi In solventi polari (H2O, ecc.) Puri in fase liquida Elettroliti forti  Dissociazione completa (acidi e basi forti, sali) Elettroliti deboli  Dissociazione parziale (acidi e basi deboli) Grado di dissociazione

Pila Daniell e- e- (-) (+) (-) (+) Zn2+(aq) + 2 e- Zn(s) V V (-) (+) (-) (+) Ponte salino Setto poroso Zn Cu Zn Cu Zn2+(aq) + SO42+(aq) Cu2+(aq) + SO42+(aq) Zn2+(aq) + SO42+(aq) Cu2+(aq) + SO42+(aq) Zn2+(aq) + 2 e- Zn(s) Cu2+(aq) + 2 e- Cu(s)  All’interfase metallo-soluzione: Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) Riduzione Catodo (polo +) Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e- Ossidazione Anodo (polo -) Zn Zn(s) + Cu2+(aq)  Zn2+(aq) + Cu(s) Reazione totale della pila Cu2+(aq)

Pila Daniell  Zn(s) + Cu2+(aq) Zn2+(aq) + Cu(s) All’equilibrio  G = 0 Il sistema non è più in grado di compiere LAVORO La pila è SCARICA + - (-) (+) V Funzione del SETTO POROSO o del PONTE SALINO + - (-) (+) V Zn2+ SO42- Anodo (-) Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e- Catodo (+) Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) NO3- K+ Movimento di elettroni nel circuito esterno Migrazione di ioni all’interno della pila

Tipi di semielementi Semielementi di PRIMA SPECIE: elettrodo metallico immerso in una soluzione elettrolitica contenente i suoi ioni (pila Daniell) Semielementi di SECONDA SPECIE: elettrodo metallico a contatto con una fase solida formata da un sale poco solubile del metallo e con una soluzione elettrolitica avente l’anione in comune con il sale poco solubile (elettrodi a calomelano e ad argento-cloruro d’argento) Semielementi A GAS: elettrodo inerte (Pt, Au) a contatto con un gas e immerso in una soluzione elettrolitica contenente l’anione o il catione corrispondente al gas (elettrodi ad idrogeno e ad ossigeno) Pt H3O+(aq) H2(s) Me Mez+(aq) Ag Cl-(aq) AgCl(s) Prima specie Seconda specie A gas

Rappresentazione schematica di un semielemento ZnZn2+(aq, aZn2+) CuCu2+(aq, aCu2+) PtH2(g, aH2) H3O+(aq, aH30+) Per sistemi ideali: ai = Ci ai = Pi Rappresentazione schematica di una pila ZnZn2+(aq, a1)Cu2+(aq, a2)Cu Anodo (-): Zn  Zn2+(aq) + 2 e- Catodo (+): Cu2+(aq) + 2 e-  Cu Reazione totale: Zn + Cu2+(aq)  Zn2+(aq) + Cu ZnZn2+(aq, a1) H3O+(aq, a2)H2(g, P1)Pt Anodo (-): Zn  Zn2+(aq) + 2 e- Catodo (+): 2 H3O+(aq) + 2 e-  H2(g) + 2 H2O Reazione totale: Zn + 2 H3O+(aq)  Zn2+(aq) + H2(g) + 2 H2O

E = ECatodo - EAnodo = EC - EA Forza elettromotrice di una pila Forza elettromotrice (f.e.m., E) di una pila: differenza di potenziale della pila misurata agli elettrodi quando NON vi è circolazione di corrente E = V(I0) (per la misura della f.e.m. di una pila si utilizza un circuito potenziometrico) La f.e.m. di una pila è per definizione una grandezza POSITIVA ed è correlata al potenziale (assoluto) di ciascun semielemento dalla relazione: E = ECatodo - EAnodo = EC - EA EC > EA  il catodo (semireazione di riduzione) si trova ad un potenziale maggiore rispetto all’anodo

f.e.m. standard della pila Potenziale standard di un semielemento Potenziale standard di un semielemento: potenziale del semielemento quando le attività dei componenti della coppia redox sono unitarie. Zn(s)  Zn2+(aq) + 2 e- Anodo (ossidazione) Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) Catodo (riduzione) Zn(s) + Cu2+(aq)  Zn2+(aq) + Cu(s) (T=25°C) f.e.m. della pila f.e.m. standard della pila quando

Elettrodo standard (o normale) ad idrogeno Il valore assoluto del potenziale di un semielemento (espresso dall’equazione di Nernst) non può essere misurato sperimentalmente. È necessario scegliere un elettrodo di riferimento a cui assegnare arbitrariamente un valore al potenziale standard. Elettrodo standard (o normale) ad idrogeno (ESI): 2H3O+ (aq) + 2e- H2(g) + 2H2O 

La serie elettrochimica dei potenziali standard Con l’assunzione del riferimento per l’ESI si può determinare il potenziale standard di un qualsiasi semielemento costituito da una coppia Oss/Rid, accoppiando l’ESI con il semielemento, in condizioni standard e misurando la f.e.m. della pila così ottenuta. PtH2(g, P =1 atm)H3O+(aq, a=1)Zn2+(aq, a=1)Zn E°cella=0.763 V Il polo negativo (anodo) è l’elettrodo di zinco  E°Zn2+/Zn = -0.763 V PtH2(g, P =1 atm)H3O+(aq, a=1)Cu2+(aq, a=1)Cu E°cella=0.337 V Il polo positivo (catodo) è l’elettrodo di rame  E°Cu2+/Cu = +0.337 V

La serie elettrochimica dei potenziali standard (25°C) Semireazione E° (V) F2(g) + 2e-  2F- +2.87 PbO2(s) + SO42-(aq) + 4H+ + 2e-  PbSO4(s) + H2O +1.69 2HOCl(aq) + 2H+(aq) + 2e-  Cl2(g) + 2H20 +1.63 MnO4-(aq) + 8H+(aq) + 5e-  Mn2+(aq) + 4H20 +1.51 PbO2(s) + 4H+(aq) + 2e-  Pb2+(aq) + 2H2O +1.46 BrO3-(aq) + 6H+(aq) + 6e-  Br-(aq) + 3H2O +1.44 Au3+(aq) + 3e-  Au(s) +1.42 Cl2 (g) + 2e-  Cl-(aq) +1.36 O2(g) + 4H+(aq) + 4e-  2H2O +1.23 Br2 (aq) + 2e-  2Br-(aq) +1.07 NO3-(aq) + 4H+(aq) + 3e-  NO(g) + 2H2O +0.96 Ag+(aq) + e-  Ag(s) +0.80 Fe3+(aq) + e-  Fe2+(aq) +0.77 I2(s) + 2e-  2I-(aq) +0.54 NiO2(aq) + 4H+(aq) + 3e-  Ni(OH)2(s) + 2OH-(aq) +0.49 Cu2+(aq) + 2e-  Cu(s) +0.34 SO42-(aq) + 4H+(aq) + 2e-  H2SO3(aq) + H2O +0.17 Semireazione E° (V) 2H+(aq) + 2e-  H2(g) 0.00 Sn2+(aq) + 2e-  Ni(s) -0.14 Ni2+(aq) + 2e-  Ni(s) -0.25 Co2+(aq) + 2e-  Co(s) -0.28 PbSO4(s) + 2e-  Pb(s) + SO42-(aq) -0.36 Cd2+(aq) + 2e-  Cd(s) -0.40 Fe2+(aq) + 2e-  Fe(s) -0.44 Cr3+(aq) + 3e-  Cr(s) -0.74 Zn2+(aq) + 2e-  Zn(s) -0.83 2H2O(aq) + 2e-  H2(g) + 2OH-(aq) -1.66 Mg2+(aq) + 2e-  Mg(s) -2.37 Na+(aq) + e-  Na(s) -2.71 Ca2+(aq) + 2e-  Ca(s) -2.76 K+(aq) + e-  K(s) -2.92 Li+(aq) + e-  Li(s) -3.05

La serie elettrochimica dei potenziali standard I valori sono tabulati come potenziali standard di riduzione; ogni semireazione elettrodica è riportata come riduzione Il potenziale standard di riduzione di una certa coppia redox indica la capacità di questa coppia a comportarsi da ossidante o da riducente rispetto alla coppia H3O+/H2 Lo stesso criterio può essere facilmente esteso a qualsiasi altra coppia redox, confrontando i relativi potenziali standard Calcolo immediato della f.e.m. standard (E°) di una cella formata da due semielementi qualsiasi (-) ZnZn2+(aq, a=1)Cu2+(aq, a=1)Cu (+) E° = E°C-E°A = E°Cu2+/Cu-E°Zn2+/Zn = +0.337 - (-0.763) = +1.100 V

Energia elettrica  Energia chimica Elettrolisi Legge di Ohm Energia elettrica  Energia chimica Cella elettrolitica conduttore di prima specie conduttore di seconda specie Potenziale di decomposizione Anodo: elettrodo positivo (reazione di ossidazione) Catodo: elettrodo negativo (reazione di riduzione)

Scarica delle specie agli elettrodi Difficilmente in una soluzione è presente una sola coppia redox. Allora, quale coppia si scarica per prima agli elettrodi? Al catodo si scarica per prima la coppia con in potenziale di riduzione più alto All’anodo si scarica per prima quella che ha il potenziale di riduzione più basso Prevale il PROCESSO che avviene con la minor spesa di Lel

Scarica delle specie agli elettrodi Soluzione acquosa di CuSO4 (1 M) Cu2+, SO42-, H3O+, OH- Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) E = 0.337 V potenziale di riduzione più alto 2H3O+ (aq) + 2e-  H2(g) + 2H2O E = - 0.413 V

Scarica delle specie agli elettrodi Soluzione acquosa di CuSO4(1 M) Cu2+, SO42-, H3O+, OH- 4 OH-(aq)  O2 (g)+ 4 e- + 2H2O E = 0.814 V potenziale di riduzione più basso 2SO42-(aq)  S2O82- (aq) + 2e- E = 1.72 V

Quantità di elettrolita formato o decomposto agli elettrodi Leggi di Faraday Quantità di elettrolita formato o decomposto agli elettrodi Quantità di carica elettrica transitata attraverso la cella elettrolitica Prima Legge di Faraday La quantità di una sostanza formata o decomposta ad un elettrodo è proporzionale alla quantità di carica elettrica che ha attraversato la cella durante l’elettrolisi. eel: equivalente elettrochimico dell’elettrolita considerato (quantità in grammi ottenuta per il passaggio di 1 coulomb di carica elettrica attraverso la cella)

Leggi di Faraday Seconda Legge di Faraday Per una stessa quantità di carica elettrica , le quantità delle specie chimiche formate o decomposte agli elettrodi sono proporzionali ai loro pesi equivalenti Meq (M/n). Faraday (F): quantità di carica corrispondente ad una mole di elettroni 1 F = (6.022•1023)(e-/mol) (1.602•10-19)(C/e-)= 96485 C/mol Esempio: elettrolisi CuSO4 in H20 Catodo: Cu2+(aq) + 2 e-  Cu(s) 1 mol di Cu(s) occorrono 2 mol di e- (2 F) Anodo: 6 H20  O2(g) + 4 e- + H30+(aq) 1 mol di O2(g) occorrono 4 mol di e- (4 F) Il passaggio di 1 F comporta la formazione di 1/2 mol di Cu(s) (63.5/2 g) e di 1/4 mol di O2(g) (32/4 g)