FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2007 ROMA 14 GIUGNO 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIRETTIVA 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Advertisements

LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
MINISTERO DELL'INTERNO
Sponsor dell’evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l’antincendio.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il transitorio USTIF - ANSF
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Idoneità alla registrazione
Responsabile Funzione Impianti
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
DatiPiem-Piemonte in Europa
Sorveglianza del Mercato
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Eurocodici strutturali fuoco
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Antincendio e sicurezza in Antartide
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 per i DPI e la transizione dalla Direttiva 89/686/CEE Commissione europea Direzione generale del Mercato interno, dell’industria,
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
Procedimenti amministrativi di prevenzione incendi – D. M
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
DECRETO 16 Febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione DECRETO 9 MARZO 2007 Prestazioni.
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
MESCOLATRICI PLANETARIE
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
Le Autorità amministrative indipendenti
CLAIMS ed ETICHETTATURA
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Gli impianti di protezione attiva antincendio
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
“Aiuti di Stato e Leader”
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2007 ROMA 14 GIUGNO 2007 COSÌ CAMBIA LA PREVENZIONE INCENDI La corretta scelta dei prodotti marcati CE in relazione all’armonizzazione delle norme tecniche ai sensi della CPD L’evoluzione del regime omologativo ARCH. SERGIO SCHIAROLI DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

ARCH. SERGIO SCHIAROLI LA DIRETTIVA 89/106/CEE “PRODOTTI DA COSTRUZIONE OBIETTIVO DELLA CPD FACILITARE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI NEL MERCATO INTERNO SENZA RIDURRE I LIVELLI DI SICUREZZA (RE) ESISTENTI NEGLI STATI MEMBRI mediante il RIAVVICINAMENTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI E AMMINISTRATIVE CONCERNENTI I PRODOTTI DA COSTRUZIONE

ARCH. SERGIO SCHIAROLI Per prodotto da costruzione si intende qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere da costruzione Il prodotto destinato ad essere impiegato in opere da costruzione può essere immesso sul mercato solo se idoneo all’impiego previsto I prodotti da costruzione sono considerati idonei all’uso se soddisfano le specificazioni tecniche Europee armonizzate e se recano la marcatura CE

SPECIFICAZIONI TECNICHE LE NORME EUROPEE ARMONIZZATE (hEN) ARCH. SERGIO SCHIAROLI SPECIFICAZIONI TECNICHE LE NORME EUROPEE ARMONIZZATE (hEN) I BENESTARE TECNICI EUROPEI (ETA) sono elaborate su mandato della Commissione a CEN/CENELEC o EOTA con il consenso degli Stati Membri (SCC) In esse sono definiti scopo, caratteristiche tecniche (possibilmente prestazionali), metodi di prova, sistemi di attestazione della conformità

Nei mandati agli Enti di normalizzazione si individuano precisamente: ARCH. SERGIO SCHIAROLI MANDATO Nei mandati agli Enti di normalizzazione si individuano precisamente: Tutte le caratteristiche del prodotto connesse ai Requisiti Essenziali per le quali almeno uno Stato Membro abbia regolamentazioni o altre disposizioni in termini di prestazione I relativi sistemi di attestazione di conformità

ARCH. SERGIO SCHIAROLI La conformità alle specificazioni tecniche armonizzate consente la apposizione della marcatura CE La Commissione pubblica sulla GUCE i riferimenti della specificazione tecnica ai fini della marcatura CE

ARCH. SERGIO SCHIAROLI TRANSITORIO

NORME ARMONIZZATE - ETAG: ARCH. SERGIO SCHIAROLI LA DIRETTIVA E’ APPLICABILE IN FUNZIONE DELLA DISPONIBILITA’ DELLE SPECIFICAZIONI TECNICHE EMANATE DAGLI ENTI EUROPEI DI NORMALIZZAZIONE (CEN CENELEC EOTA) NORME ARMONIZZATE - ETAG: RELATIVE AI SINGOLI PRODOTTI O FAMIGLIE DI PRODOTTI e delle NORME DI SUPPORTO: A CARATTERE ORIZZONTALE (CLASSIFICAZIONE, PROVA) Sono richiamate nelle norme armonizzate

Sistemi di attestazione della conformità applicabili al prodotto ARCH. SERGIO SCHIAROLI Ciascuna NORMA ARMONIZZATA è completata obbligatoriamente dall’Allegato ZA che contiene: Elenco delle caratteristiche sotto mandato con riferimento ai relativi punti della norma Sistemi di attestazione della conformità applicabili al prodotto Elementi di riferimento per gli Organismi notificati Requisiti per la marcatura CE

ARCH. SERGIO SCHIAROLI

CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO ARCH. SERGIO SCHIAROLI CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO EN13501-1 DECISIONE 2006/751/CE TUTTI I PRODOTTI PAVIMENTI ISOLANTI LINEARI CAVI ELETTRICI CLASSE AGGIUNTIVA A1 - A1FL A1L ACA A2 PRODUZIONE FUMO (S1,S2,S3) GOCCIOLAMENTO (d0, d1,d2) A2FL A2L B1CA ACIDITA’ (a1, a2, a3) B BFL BL B2CA C CFL CL CCA D DFL DL DCA E GOCCIOLAMENTO (d0, d1,d2) EFL EL ECA F NPD FFL FL FCA

ARCH. SERGIO SCHIAROLI CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCO EN 13501-2 , 3 e 4 R Capacità portante P o PH Continuità di corrente o capacità di segnalazione E Tenuta G Resistenza all’incendio della fuliggine I Isolamento K Capacità di protezione al fuoco W Irraggiamento D Durata della stabilità a temperatura costante M Azione meccanica DH Durata della stabilità lungo la curva standard C Dispositivo automatico di chiusura F Funzionalità degli evacuatori motorizzati di fumo e calore S Tenuta al fumo B Funzionalità degli evacuatori naturali di fumo e calore

ARCH. SERGIO SCHIAROLI CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCO DALL’ESTERNO classificazione di tetti e coperture

ARCH. SERGIO SCHIAROLI CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCO DALL’ESTERNO classificazione di tetti e coperture

UN PASSAPORTO PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE NEGLI STATI ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   UN PASSAPORTO PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE NEGLI STATI  fornisce ai produttori metodi di prova e procedure per l’attestazione della conformità comuni e valide in tutta Europa e’ il solo marchio che attesta la conformità del prodotto alla CPD e alle altre direttive applicabili sostituisce ogni marcatura nazionale obbligatoria che abbia analogo scopo indica che il prodotto è stato sottoposto alla appropriata procedura di attestazione della conformità prevista dalla direttiva è consentita solo ai prodotti coperti da specificazioni tecniche europee armonizzate   il produttore, o il suo rappresentante autorizzato e stabilito in un paese SEE, e’ il responsabile della apposizione della marcatura CE

Un prodotto può recare marcature aggiuntive a carattere volontario se: ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   La marcatura CE deve essere apposta in forma visibile, leggibile ed indelebile nelle forme previste dalla Direttiva 93/68/CE e dalla Decisione 93/465/CE sul prodotto stesso, su un etichetta ad esso attaccata, sul suo imballaggio, o nei documenti di accompagnamento MARCHI VOLONTARI Un prodotto può recare marcature aggiuntive a carattere volontario se: Soddisfano funzioni differenti da quelle della marcatura CE Non ingenerano confusione con la marcatura CE Non riducono leggibilità e visibilità della marcatura CE

marchio CE e informazioni addizionali ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   La marcatura CE è composta da: marchio CE e informazioni addizionali Tutte le indicazioni sulle caratteristiche del prodotto compaiono, nelle informazioni addizionali e/o nella eventuale documentazione di accompagnamento costituendo la sola documentazione di riferimento del prodotto messo in commercio

ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   Il regime nazionale dell’omologazione o dell’approvazione di tipo viene integralmente sostituito, anche per quanto riguarda le dichiarazioni e le certificazioni da fornire a cura del fabbricante mentre la marcatura CE accompagna necessariamente il prodotto, la dichiarazione CE ed il certificato CE di conformità rimangono in possesso del fabbricante che ne deve garantire però la disponibilità su richiesta motivata delle autorità nazionali responsabili per la sorveglianza del mercato.

ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   Esempio di marcatura Ce di un prodotto isolante in lana minerale

ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE   1 Categoria 2 Durata 3 Massa della porta 4 Idoneità su porte tagliafuoco 5 Sicurezza per le persone 6 Resistenza alla corrosione 7 Sicurezza per i beni 8 Sporgenza 9 Tipo di azionamento

MARCATURA CE Esempio di informazioni che accompgnano la marcatura CE ARCH. SERGIO SCHIAROLI MARCATURA CE Esempio di informazioni che accompgnano la marcatura CE  

NPD (No Performance Determined) ARCH. SERGIO SCHIAROLI La direttiva prevede che il fabbricante possa immettere sul mercato prodotti senza dichiarare le prestazioni di quella caratteristica tecnica non contemplata dal Regolamento nazionale, ricorrendo all’opzione NPD (No Performance Determined)

ARCH. SERGIO SCHIAROLI D.M. 3.11.2004 Disposizioni relative all’installazione e alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie d’esodo relativamente alla sicurezza in caso d’incendio; D.M. 10.3.2005 Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della “sicurezza in caso d’incendio; D.M. 15.3.2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo; D.M. 16.2.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi; D.M. 9.3.2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni. Decreti interministeriali 5.3.2007 e 11.4.2007 relativi a 12 famiglie di prodotto: SISTEMI DI RIVELAZIONE E DI SEGNALAZIONE D’INCENDIO SISTEMI FISSI DI LOTTA CONTRO L’INCENDIO – COMPONENTI IMPIANTI DI ESTINZIONE A GAS IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO – COMPONENTI PER SISTEMI A CO2 SISTEMI FISSI DI ESTINZIONE INCENDI – SISTEMI EQUIPAGGIATI CON TUBAZIONI INSTALLAZIONI FISSE ANTINCENDIO SISTEMI FISSI DI LOTTA CONTRO L’INCENDIO – SISTEMI A POLVERE SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE ACCESSORI PER SERRAMENTI ISOLANTI TERMICI PER L’EDILIZIA AGGREGATI APPOGGI STRUTTURALI GEOTESSILI E PRODOTTI AFFINI