L.Sc. ” R.Caccioppoli” Napoli Tutor: prof. L. Veneri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Progetto Qualità e Merito – Italiano
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gestione delle classe con alunni stranieri
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Assistente di Lingua Comenius
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
OSSERVARE … PER VALUTARE
EUROFORM b1- annualità 2003 LETS EUROPE b2- annualità 2004 MATERA MEETS BATH - Annualità 2005 MATERA MEETS EDINBURGH Annualità 2006 Piano Operativo Nazionale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Progettazione del modulo CLIL
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Perché le TIC nella Didattica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Unità di apprendimento
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

L.Sc. ” R.Caccioppoli” Napoli Tutor: prof. L. Veneri Corso PON Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue a.s. 2009/2010 L.Sc. ” R.Caccioppoli” Napoli Tutor: prof. L. Veneri descrizione del progetto condiviso

La didattica della scrittura Gruppo di lavoro costituito da: Anna Scotti (inglese) Scuola Media Maria Cira Improta (inglese)Scuola Media Maria Rosa De Rosa (francese)Scuola Superiore

Progetto riferito alla scheda “LA DIDATTICA DELLA SCRITTURA” DI ANNA ROSA GUERRIERO E AJELLO Altri percorsi di riferimento : ”Scrivere per studiare “ di Simonetta Rossi “Didattica della scrittura” di Ajello, Costanzo “Imparare a padroneggiare i diversi tipi di testo:il controllo dell’ortografia” di Rosaria Solarinola “Traduzione nelle lingue moderne” di Katia Nannoni “Interlingua e analisi dell’errore” di Gabriele Pallotti Giscel

Motivazioni della scelta APPROFONDIRE, POTENZIARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE DI BASE IN INGLESE E IN FRANCESE CON UN PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ERRORE LINGUISTICO,SOSTENUTO DAL GRUPPO DEI PARI E DA PERSONALE ESPERTO E “COMPARTECIPAZIONE” AL MONITORAGGIO DI VERIFICA E VALUTAZIONE DI QUANTO MESSO IN ESSERE LA RIPRESA DEI TEMI DELLA FAVOLA ,GIÀ NOTI COME SOSTRATO CULTURALE COMUNE,SONO STATI RIPRESI, APPROFONDITI E RIUTILIZZATI IN “PRODOTTI”NUOVI CHE FANNO EMERGERE LA CREATIVITÀ DEGLI ALUNNI . parte 1: IL PROCESSO

Materie coinvolte Italiano Latino Inglese Francese.

Classi a cui è stata rivolta la sperimentazione: 2 classi terze di scuola media 1 classe del biennio superiore Prerequisiti: Una competenza linguistica di tipo A1/ A2 Conoscenze del mondo favolistico dell’Antichità

INTRODUZIONE Il progetto è stato elaborato dopo la lettura e l’approfondimento delle schede tematiche. Dal confronto delle idee, delle esperienze è nato un percorso innovativo,coinvolgente che potesse dare agli allievi la sensazione di sapere già qualcosa sia al livello cognitivo sia meta cognitivo. parte 1: IL PROCESSO

Descrizione del progetto “L’atelier plurilingue: scrivere ma non solo” Il progetto ha inteso coinvolgere gli alunni delle scuole medie e del biennio delle superiori sulla riflessione del tema della favola, su una valutazione linguistica comune, su una riscrittura della stessa in modo creativo ,dopo aver fatto emergere le conoscenze pregresse e con la centralità dell’analisi dell’errore e della predisposizione delle verifiche in itinere e finali da parte degli alunni. parte 1: IL PROCESSO

Finalità Promuovere l’acquisizione di competenze linguistiche e testuali Facilitare la socializzazione, promuovere l’acquisizione di tecniche di autovalutazione mediante la peer education , il cooperative learning e la leadership condivisa.

Obiettivi Favorire il lavoro di gruppo Potenziare l’abilità di scrittura Guidare l’alunno ad uno studio comparato dei vari sistemi linguistici Promuovere conoscenze e abilità (grammaticali, testuali ,pragmatici e meta testuali in lingua inglese e francese.)

parte 2: LA SPERIMENTAZIONE Ipotesi didattica Lettura ed analisi di alcune favole tratte dalla tradizione latina e non studio degli elementi caratteristici della favola Analisi comparata delle lingue e delle letterature (latino,inglese,francese, italiano) Creazione di storia scritte dagli alunni in lingua inglese e francese parte 2: LA SPERIMENTAZIONE

Contenuti/attività Fase di brain storming :condivisione delle conoscenze pregresse Analisi di favole campione tipo ” La volpe che si nasconde e il taglialegna”, ”Il leone e lo schiavo”,“La cicala e la formica”, “La tomba di Gelerth “ ( caratteristiche, nuclei narrativi, situazione iniziale, rottura dell’equilibrio, evoluzione della vicenda, ricomposizione dell’equilibrio, situazione finale). Attività preparatoria strutturata con la madrelingua di francese (Istituto superiore): drammatizzazione Definizione gruppi di lavoro e scelta del responsabile leader;definizione modalità organizzative,tempi ,ruoli e scelta delle funzioni Condivisione della favola comune,scelta dal gruppo di lavoro e analisi linguistica lessicale e grammaticale;individuazione nuclei narrativi; Stesura di una nuova favola ,guidata nella scelta delle funzioni(tutti gli alunni suddivisi in sottogruppi lavorano tramite il computer da scuola e da casa alla realizzazione del prodotto finale). Produzione di una morale esplicita ad una favola che ne è sprovvista come lavoro individuale

Metodologia e strumenti utilizzati Limitato ricorso alla lezione frontale,privilegiando l’interazione , la condivisione delle conoscenze e delle competenze approccio umanistico -leadership condivisa -peer education -cooperative learning -Creative writing Approccio multimediale

Tipologia di verifica Momento di autovalutazione:creazione di verifiche di tipo linguistico e di tipo testuale da parte degli allievi che ne diventano protagonisti attivi Centralità dell’alunno nel processo sostenuto dal gruppo di pari Individuazione e valutazione dell’errore linguistico Analisi e correzione dei materiali prodotti .

Modalità di valutazione Prove di verifica (esercizi di comprensione del testo,questionario vero/falso,hot words,disegni) Questionari di gradimento Osservazione dei comportamenti degli alunni nei gruppi Diario di bordo degli alunni

Caratteri della sperimentazione Didattica verticale (riflessione comune sul genere favola e creazione di una scheda di comparazione linguistica ) Comunicazione interattiva tramite mezzi multimediali (e-mail,chat , social network, alunni /docenti) Analisi e confronto delle esperienze della sperimentazione parte 2: LA SPERIMENTAZIONE- aspetti innovativi

Punti di forza e di debolezza della sperimentazione la collaborazione tra docenti di ordine diverso Uso delle TIC (da scuola ,da casa) con i docenti referenti Punti di debolezza: Mancanza dell’inserimento della sperimentazione nell’ambito del Consiglio di classe Il tempo scelto, per realizzare il progetto , è un periodo carico di impegni per tutti Tempo a disposizione limitato per una ricaduta interdisciplinare parte 2: LA SPERIMENTAZIONE-potenzialità,criticità

Risultati attesi Condivisione nei gruppi delle conoscenze pregresse Analisi del patrimonio comune favolistico,con l’ individuazione delle caratteristiche del genere della favola e di alcuni funzioni di Propp consapevolezza dei principali meccanismi testuali e delle principali tecniche narrative potenziamento delle conoscenze grammaticali e lessicali (uso corretto dei tempi verbali, lessico adeguato) consolidamento delle conoscenze degli alunni nell’ambito della lettura e scrittura della lingua francese e inglese, in un’analisi contrastiva con l’ italiano Scrittura di una semplice favola e della morale ad una favola che ne è sprovvista Individuazione , discussione e autovalutazione dell’errore Miglioramento del clima collaborativo tra docenti e alunni e tra pari. parte 3: RISULTATI

Risultati ottenuti Potenziamento in lingua inglese e francese delle abilità di lettura e scrittura Interazione di tipo collaborativo tra docenti e alunni Acquisizione della consapevolezza delle proprie conoscenze e del livello delle proprie abilità linguistiche; Approfondimento del lessico e consapevolezza testuale Attenuazione o diminuzione degli atteggiamenti di insofferenza alle regole e scarsa attitudine a lavorare in gruppo Partecipazione costruttiva alle attività realizzate

attività del gruppo di lavoro IL GRUPPO HA LAVORATO IN UN CLIMA AMICHEVOLE E COLLABORATIVO E DI CONFRONTO CONTINUO APPORTANDO PROFICUI CONTRIBUTI DIDATTICI E METODOLOGICI; L’ESPERIENZA HA ARRICCHITO LA PROFESSIONALITA’ DI OGNUNO DEI COMPONENTI CHE HANNO MIRATO A STABILIRE UNA VERTICALITA’TRA LA SCUOLA MEDIA E SUPERIORE I CONTENUTI SCELTI: AREE TEMATICHE VICINE ALLA ESPERIENZA CULTURALE E ALLA GIOVANE ETÀ DEGLI ALLIEVI. USO DI MEZZI MULTIMEDIALI E METODOLOGIE CORRENTI (PEER EDUCATION, CREATIVE WRITING…) LE ATTIVITA' SVOLTE

Attività dei singoli docenti Discussione -brain storming :decisione gruppi ,percorsi,scelta materiali,scambio di informazioni,di idee progettuali;(comune per tutti e tre le classi) Analisi “linguistica” della favola comune ,feed-back continuo sotto forma di… produzione finale con riscrittura della favola,analisi guidata e autovalutazione dell’errore,strutturazione “libera”prove di verifiche “ La docente Scotti ha scelto le favole “The fox in hiding” and “The faithful Lion”:la docente De Rosa la “Cigale et la fourmi” . La docente Improta “Fox in hiding” e “The chicada and the ant” Fase di scanning and skimming(percorso comune) Scheda di comparazione linguistica tra le tre lingue -lessico e strutture-(comune) Creazione di una favola in gruppo(traduzione dalla lingua italiana in lingua inglese e francese) Risultati ottenuti:miglioramento del clima in aula e dell’attitudine a lavorare in gruppo , maggiore consapevolezza dei processi di scrittura , delle dinamiche di verifica e di autovalutazione Valore aggiunto della sperimentazione rispetto alla didattica tradizionale:libertà “creativa,”uso della lingua straniera attraverso lo scambio informatico,ruolo attivo dell’alunno nel processo di verifica e valutazione.