Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Segnali aperiodici (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_04.pdf)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Modulo 1 Unità didattica 2:
Filtri digitali Introduzione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dal tempo continuo al tempo discreto
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
CALCOLO DELLA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali a tempo discreto (cfr.
Interferometro di Michelson e
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
G. Grossi Modelli e applicazioni
Le primitive di una funzione
Equazione di Schroedinger
Il concetto di derivata
GLI INSIEMI NUMERICI. INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1, 2, 3, } INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = {... -3, -2, -1, 0, +1, +2,
Approfondimenti storici
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
FRAZIONI CONTINUE.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il campionamento dei segnali
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Interpolazione e zero-padding
Le applicazioni della proporzionalità
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Le primitive di una funzione
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Dinamica relativistica
  Raggio OP = OA = 1 K Se il raggio OP = 1 P   a O H A
Fisica 2 12° lezione.
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Trasformata di Fourier
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Segnali aperiodici (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_04.pdf)

Equazioni di analisi e sintesi (segnali periodici a tempo continuo) Analisi Sintesi (nota: Xk è in generale complessa)

Segnali aperiodici a tempo continuo (al limite in cui il periodo di ripetizione è infinito)

Segnale aperiodico a tempo continuo Essendo xp(t) periodico lo possiamo sviluppare in serie di Fourier: Cosa succede alla serie di Fourier e ai relativi coefficienti Xk quando To∞?

Spettro di ampiezza di xp(t)

To∞ (1) To∞, fo0 Definiamo: Possiamo scrivere:

To∞ (1bis) Definiamo: Quindi:

To∞ (2) Passando al limite per To∞ cioè la somma diventa un integrale (per definizione!)

Trasformata di Fourier Passando al limite per To∞ che è la trasformata continua di Fourier del segnale x(t) Spettro di fase Spettro di ampiezza

Equazioni di analisi (trasformata di Fourier) Segnale periodico Segnale aperiodico

Equazioni di sintesi (trasformata di Fourier inversa) Segnale periodico Segnale aperiodico

Equazioni di analisi e sintesi (segnali aperiodici a tempo continuo) Eq. di analisi Eq. di sintesi

Teoremi (proprietà) della trasformata di Fourier Teorema della linearità: Teorema di dualità: Teorema del ritardo: Teorema prodotto e convoluzione: