TIPOLOGIE DI SOCIETÀ IN FARMACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Società in accomandita semplice
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Il Rendiconto finanziario
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
Obbligazioni (artt ss.)
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
costituire una Cooperativa
Prof. Christian Cavazzoni
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
I Bilanci di Trasformazione
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Società di capitali e cooperative
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Revisione Aziendale e Controllo Interno
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIE DI SOCIETÀ IN FARMACIA Dott. Carlo Boggetto – Dott.ssa Stefania Campana

… sino al 1991 = TITOLARITÀ PROPRIETÀ GESTIONE DIREZIONE SANITARIA

= dall’8 novembre 1991 SOCIETÀ DI PERSONE TITOLARITÀ e PROPRIETÀ SOCIETÀ GESTIONE SOCI FARMACISTI DIREZIONE SANITARIA UN SOCIO FARMACISTA

= dal 4 agosto 2006 SOCIETÀ DI PERSONE LA SOCIETÀ PUO’ ESSERE TITOLARE AL MASSIMO DI QUATTRO FARMACIE NELLA PROVINCIA IN CUI HA LA SEDE LEGALE

= dal 29 agosto 2017 ANCHE SOCIETÀ DI CAPITALI TITOLARITÀ e PROPRIETÀ SOCIETÀ di SOCI anche NON FARMACISTI GESTIONE AMMINISTRATORE UNICO o CdA DIREZIONE SANITARIA UN FARMACISTA IDONEO anche NON SOCIO

«Legge annuale per il mercato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale NEW Legge 4 agosto 2017 n. 124 «Legge annuale per il mercato e la concorrenza» pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017 in vigore dal 29 agosto 2017

MODIFICHE ALL’ART. 7 DELLA LEGGE 362/1991 LEGGE 4 AGOSTO 2017 n. 124 MODIFICHE ALL’ART. 7 DELLA LEGGE 362/1991 Titolarità e gestione della farmacia 1. Sono titolari dell'esercizio della farmacia privata le persone fisiche, in conformità alle disposizioni vigenti, le società di persone, le società di capitali e le società cooperative a responsabilità limitata...

TRA DITTE INDIVIDUALI E SOCIETÀ LEGGE 4 AGOSTO 2017 n. 124 DIVERSO TRATTAMENTO TRA DITTE INDIVIDUALI E SOCIETÀ Per la farmacia ditta individuale sono presenti una serie di vincoli inesistenti per le società, ad esempio: l’impossibilità di detenere più di una farmacia; limitazioni temporali per l’acquisto di una farmacia e/o vincolo di accesso ai concorsi successivamente alla cessione della precedente titolarità.

LEGGE 4 AGOSTO 2017 n. 124 Attraverso le società di capitale e le altre novità della Legge 124/2017 (in primis la possibilità che i soci non siano necessariamente farmacisti) sarà possibile risolvere problematiche connesse a: eredi non farmacisti che, anche se non in possesso dei requisiti di idoneità, non dovranno cedere la farmacia/quota entro sei mesi dalla presentazione della dichiarazione di successione riorganizzazioni del patrimonio familiare ricapitalizzazioni dell’azienda anche con eventuale immissione nella società titolare della farmacia di capitali freschi da parte di soggetti che non potevano né intendevano partecipare a società di persone

TIPOLOGIE DI SOCIETÀ SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI prevale l’elemento personale sono dotate di autonomia patrimoniale imperfetta la responsabilità dei soci è solidale e illimitata si costituiscono con atto pubblico o scrittura privata autenticata SOCIETÀ DI CAPITALI prevale l’elemento patrimoniale (i capitali conferiti) sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta la responsabilità dei soci è limitata si costituiscono con atto pubblico

AUTONOMIA PATRIMONIALE AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA patrimonio della società (insieme dei beni e servizi a disposizione della società per svolgere l’attività aziendale) SI CONFONDE con il patrimonio dei soci i soci – esclusi gli accomandanti – rispondono per i debiti della società anche con il proprio patrimonio e sono obbligati a rispondere anche per le quote di debito a carico degli altri soci che non sono in grado di farne fronte personalmente AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA patrimonio della società (insieme dei beni e servizi a disposizione della società per svolgere l’attività aziendale) È DISTINTO dal patrimonio dei soci i soci rispondono per i debiti della società con le quote apportate.

RESPONSABILITÀ Il principio secondo cui i creditori sociali, in caso di insolvenza di una società di capitali, non possono chiedere l’escussione dei beni di proprietà personale degli amministratori e dei singoli soci NON HA CARATTERE ASSOLUTO Gli amministratori sono responsabili nei confronti dei creditori sociali in caso di «inosservanza degli obblighi di conservazione dell’integrità del patrimonio sociale» qualora «il patrimonio sociale risulti insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti» (esempio: bilanci o dichiarazioni infedeli)

RESPONSABILITÀ Il Codice Civile prevede che la responsabilità degli amministratori si estende ai «soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di eventi dannosi per la società, i soci o i terzi». È stato chiarito che si tratta di «responsabilità solidale con gli amministratori». Le circostanze per le quali i soci di società di capitali siano ritenuti responsabili sono che: gli amministratori abbiamo posto in essere un atto contrario ai propri doveri di legge, su decisione o autorizzazione dei soci la corrispondenza tra quanto deciso o autorizzato dai soci e quanto compiuto dagli amministratori un danno alla società e/o ai soci e/o ai terzi un nesso di casualità tra il comportamento ed il danno

SOCIETÀ DI PERSONE SAS SNC società in nome collettivo società in tutti i soci sono solidalmente e illimitatamente responsabili sono, di solito, società di piccole dimensioni e tra familiari i soci rappresentano sia il soggetto giuridico che quello economico SAS società in accomandita semplice prevedono due categorie di soci: ACCOMANDANTI responsabili limitatamente ACCOMANDATARI responsabili illimitatamente e solidalmente amministrano la società

SOCIETÀ COOPERATIVE non hanno scopo di lucro, ma mutualistico che può essere: - prevalente - non prevalente (non godono delle stesse agevolazioni fiscali) sono a capitale variabile e viene diviso in quote o azioni il cui valore non può essere inferiore a € 25 e superiore a € 500 i soci non possono essere meno di nove (eccezionalmente tre) e la quota personale non può superare € 100.000 gli utili non si possono distribuire per intero poiché viene finanziato il Fondo della Cooperazione

SOCIETÀ DI CAPITALI SPA – società per azioni il capitale sociale minimo è di 50.000 euro di cui alla costituzione è necessario versare il 25% sono società di medio/grandi dimensioni le quote dei soci sono rappresentate da azioni: titoli di credito che riconoscono al titolare il diritto alla distribuzione degli utili (dividendo), a partecipare e votare alle assemblee e ad una quota di capitale al momento della liquidazione dell’azienda. SAPA – società in accomandita per azioni hanno le caratteristiche delle società per azioni e delle società in accomandita semplice: soci accomandanti e accomandatari il capitale diviso in azioni il soggetto economico sono i soci accomandatari il soggetto giuridico è la società stessa

SOCIETÀ DI CAPITALI SRL – società a responsabilità limitata sono società di capitale di piccole dimensioni la costituzione deve avvenire con atto pubblico (Notaio) i soci possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche, è possibile anche costituire società unipersonali la responsabilità è limitata perché l’autonomia patrimoniale è perfetta: la società risponde per le obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. Tale principio è derogato solo quando la società ha un unico socio che risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali in caso di insolvenza della società può essere gestita da un Amministratore Unico o da un Consiglio di Amministrazione le quote sono liberamente trasferibili sotto certe dimensioni (attivo patrimoniale e ricavi) il bilancio è in forma abbreviata e non è obbligatorio l’Organo di controllo

(pluripersonale o unipersonale) COSTITUZIONE SRL COSTITUZIONE NEWCO (pluripersonale o unipersonale) Atto costitutivo e Statuto notarile (costo circa € 2.000) Capitale minimo € 10.000, da versare almeno per il 25% al momento della costituzione e per il restante 75% successivamente (denaro, beni in natura e crediti)

TRASFORMAZIONE IN SRL La trasformazione da società di persone a società di capitali è un’operazione straordinaria che consente la continuazione dell’attività in una nuova veste giuridica senza dover ricorrere all’estinzione e successiva costituzione del nuovo soggetto. Implica alcuni adempimenti tra i quali la delibera di trasformazione redatta per atto pubblico, la redazione di una perizia asseverata da parte di un soggetto iscritto nel Registro dei Revisori Legali. La trasformazione non comporta oneri fiscali, ma solo i costi relativi alla perizia e all’atto notarile.

FASI DELLA TRASFORMAZIONE DECISIONE DI TRASFORMAZIONE da parte degli Amministratori della società NOMINA DEL PERITO da parte dei soci REDAZIONE DELLA PERIZIA Il legislatore ha previsto una valutazione d’azienda in quanto il venir meno della responsabilità illimitata per i soci della società di persone comporta il riconoscimento di una maggiore importanza al patrimonio aziendale della trasformanda, visto come elemento di garanzia verso i terzi, con l’obiettivo di accertare l’effettivo valore del patrimonio aziendale ATTO DI TRASFORMAZIONE (atto pubblico) verbale di Assemblea che delibera l’atto di trasformazione ISCRIZIONE DELL’ATTO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE effettuata dal Notaio nei 30 giorni successivi alla delibera per dare effetto alla trasformazione

TRASFORMAZIONE da SNC/SAS TRASFORMAZIONE IN SRL TRASFORMAZIONE da SNC/SAS Assemblea in forma di atto pubblico, con Atto costitutivo e Statuto notarile (costo circa € 2.000) Relazione di stima a cura di Revisore Legale o Società di revisione che mostra la situazione patrimoniale della società in funzione dei valori attuali dall’attivo e del passivo. Deve descrivere e valutare ciascun elemento patrimoniale attivo e passivo per identificare il patrimonio netto che deve essere almeno pari al capitale minimo della SRL. La relazione deve far riferimento ad una situazione contabile non anteriore a 4 mesi rispetto alla costituzione della società (costo in base al valore di attività e passività comprese nell’azienda conferita. Esempio: Attività + Passività pari a € 1.000.000 - costo circa da € 8.500 a € 10.500, Attività + Passività pari a € 4.000.000 - costo circa da € 20.000 a € 25.000)

CONFERIMENTO IN SRL Il conferimento d’azienda è una operazione straordinaria che prevede il trasferimento di un’azienda ad una società neo-costituita in cambio di una partecipazione al capitale sociale di quest’ultima. Per il conferimento della ditta individuale in società di capitali: è necessaria la perizia di stima redatta da parte di un soggetto iscritto nel Registro dei Revisori Legali; l’atto di conferimento deve essere redatto con la forma dell’atto pubblico; non sono previsti oneri fiscali (salvo l’opzionale imposta sostitutiva in caso di affrancamento dell’avviamento ed altri valori)

mediante CONFERIMENTO AZIENDA CONFERIMENTO IN SRL COSTITUZIONE NEWCO mediante CONFERIMENTO AZIENDA Atto costitutivo e Statuto notarile (costo circa € 2.000) Relazione di stima di Revisore Legale o Società di revisione che contiene: descrizione dell’azienda conferita, indicazione del valore e dei criteri di valutazione adottati, attestazione che il valore dell’azienda conferita è almeno pari al capitale sottoscritto da socio conferente. La relazione deve far riferimento ad una situazione contabile non anteriore a 4 mesi rispetto alla costituzione della società (costo in base al valore di attività e passività comprese nell’azienda conferita. Esempio: Attività e Passività pari a € 1.000.000 - costo circa da € 8.500 a € 10.500, Attività e Passività pari a 4.000.000 - costo circa da € 20.000 a € 25.000)

SRL – Organi societari ASSEMBLEA DEI SOCI approva il bilancio distribuisce gli utili nomina l’organo amministrativo e ne fissa i compensi nomina l’organo di controllo e ne fissa i compensi modifica lo Statuto riduce il capitale scioglie la società nomina il liquidatore revoca lo stato di liquidazione

ORGANO AMMINISTRATIVO SRL – Organi societari ORGANO AMMINISTRATIVO può essere unico o collegiale (CdA o pluralità di amministratori congiunti o disgiunti). gestisce la società, predispone il progetto di bilancio, redige il progetto di fusione o di scissione, delibera sull’aumento di capitale a pagamento, ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione (che può delegare ad alcuni suoi membri con specifica delibera), nonché la rappresentanza legale della società.

SRL – Organi societari ORGANO DI CONTROLLO vigila sul rispetto delle norme di legge e dello Statuto sociale può essere monocratico (Sindaco unico o Revisore unico) o collegiale (Collegio sindacale o Società di revisione). La funzione di vigilanza può essere disgiunta dalla revisione legale. l’obbligo di nomina scatta se: - obbligo di bilancio consolidato - obbligo di revisione legale - per 2 esercizi consecutivi su 3 si sono superati almeno 2 dei seguenti limiti: totale attivo stato patrimoniale € 4.400.000, totale ricavi € 8.800.000, media dipendenti 50

SRL – Organi societari ORGANO DI CONTROLLO ATTENZIONE Il Disegno di Legge 2681 approvato al Senato il 12 ottobre 2017 prevede l’obbligo dell’organo di controllo nelle SRL se per 2 esercizi consecutivi viene superato uno dei seguenti parametri: totale attivo stato patrimoniale € 2.000.000, totale ricavi € 2.000.000, media dipendenti 10

PRINCIPALI ADEMPIMENTI SOCIETARI ADEMPIMENTI SRL PRINCIPALI ADEMPIMENTI SOCIETARI redazione del bilancio e deposito presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla sua approvazione (diritti circa € 130) aggiornamento e stampa libri sociali: libro verbali assemblee dei soci, libro verbali organo amministrativo, libro soci, anche se non più obbligatorio (costo annuo: tassa CCGG € 309,87. se capitale sociale > € 516.456,90, tassa CCGG € 516,46)

PRINCIPALI ADEMPIMENTI CONTABILI ADEMPIMENTI SRL PRINCIPALI ADEMPIMENTI CONTABILI tenuta contabilità ordinaria per obbligo aggiornamento e stampa libri contabili: libro giornale (marca da bollo € 16 ogni 100 pagine), libro inventari (marca da bollo € 16 ogni 100 pagine), libri IVA, libro cespiti ammortizzabili, libri contabilità di magazzino

BILANCIO IN FORMA ORDINARIA Prospetto di bilancio (Stato patrimoniale e Conto economico) Nota Integrativa Relazione sulla gestione Relazione dell’organo di controllo * * Collegio Sindacale obbligatorio nelle SPA. Nelle SRL solo se hanno obbligo del bilancio consolidato o hanno l’obbligo della revisione legale o per due esercizi consecutivi sono superati almeno due dei seguenti parametri: - totale attivo Stato Patrimoniale: € 4.400.000 - totale ricavi: € 8.800.000 - media dipendenti: 50

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA * Stato Patrimoniale con voci aggregate Nota Integrativa con meno voci No obbligo Relazione sulla gestione * Possibile redigerlo se per due esercizi consecutivi non sono superati almeno due dei seguenti parametri: - Totale attivo Stato Patrimoniale: € 4.400.000 - Totale ricavi: € 8.800.000 - Media dipendenti: 50

BILANCIO DELLE MICRO IMPRESE * Stato patrimoniale con voci aggregate No Nota Integrativa No obbligo Relazione sulla gestione * Si definisce micro-impresa la SRL che per due esercizi consecutivi non ha superato almeno due dei seguenti parametri: - Totale attivo Stato Patrimoniale: € 350.000 - Totale ricavi: € 700.000 - Media dipendenti: 10

BILANCIO STATO PATRIMONIALE STRUTTURA BILANCIO ATTIVO - CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - IMMOBILIZZAZIONI - ATTIVO CIRCOLANTE Magazzino Crediti Liquidità - RATEI E RISCONTI ATTIVI PASSIVO - PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Riserve Utile/perdita di esercizio - FONDI per RISCHI E ONERI - FONDO TFR - DEBITI - RATEI E RISCONTI PASSIVI

BILANCIO CONTO ECONOMICO STRUTTURA BILANCIO VALORE DELLA PRODUZIONE (-) COSTI DELLA PRODUZIONE ------------------------------------ Differenza tra Valore e Costi della produzione (+/-) PROVENTI E ONERI FINANZIARI (+/-) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE Risultato prima delle imposte (+/-) IMPOSTE Utile/perdita dell’esercizio

confronti Tipologia soggetto reddito Irpef, Irap, AR, AC INPS ENPAF totale Impresa individuale 100.000 43.629 4.463 48.092 Impresa familiare con collaboratore farmacista 49% 37.590 8.926 46.516 con collaboratore non farmacista 49% 32.910 11.620 48.993 Società di persone con 2 soci farmacisti al 50%

confronti Tipologia soggetto reddito IRES, IRAP Irpef, AR, AC su dividendo ENPAF totale SRL unipersonale 100.000 27.900 13.487 4.463 45.850 SRL con 2 soci di cui uno non farmacista al 15% (non presta opera) 13.687 46.050 di cui uno non farmacista al 30% (non presta opera) 11.459 43.822

VANTAGGI Il passaggio da ditta individuale o società di persone a società di capitali può essere fatto tenendo presente: responsabilità patrimoniali minori anche se occorre tener presente che gli istituti di credito per affidare o finanziare una piccola/media impresa (anche SRL) chiedono fidejussioni personali o garanzie ipotecarie ai soci tassazione inferiore se non avviene la distribuzione degli utili (non si effettuano prelievi)

BILANCIO ED ALTRI ADEMPIMENTI SVANTAGGI maggior formalismo nell’amministrazione, nella gestione e nel controllo maggiori costi connessi alla necessità di predisporre il bilancio in conformità a Codice Civile e principi contabili con tutte le conseguenze civilistiche e penali che ne derivano BILANCIO ED ALTRI ADEMPIMENTI SOCIETÀ DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI MAGGIORE FLESSIBILITÀ: NON VI E’ OBBLIGO DI SCHEMI E PRINCIPI RIGIDI MAGGIORI ADEMPIMENTI NEL RISPETTO DI CODICE CIVILE E PRINCIPI CONTABILI OIC MAGGIORI COSTI MAGGIORI RESPONSABILITÀ PER AMMINISTRATORI E SOCI