PAROLE IN GIOCO PARTE PRIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 Sperimentazione del modello valenziale della frase CIRCOSTANTI DEL NUCLEO CLASSE.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Il valore della vita emotiva
Appunti di pastorale della scuola
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SICURI IN RETE MODULO C.
REGOLE BASI Si gioca da 2 ai 10 giocatori, partendo dai 7 anni in su e ci sono 108 carte.
L’Atomo e le Molecole.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Lavorare per competenze
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Laboratorio di produzione editoriale
Regole di scrittura efficace
Le mie emozioni… La mia opinione…
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Impaliamo con voi la vostra lingua
Numeri decimali e numeri interi
CLASSI SECONDE
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
L’articolo.
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
i DUE complementi predicativi
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il problema dei problemi
L'Insieme.
Migliorare il proprio Curriculum vitae.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
ORTOGRAFIA AMICA MIA PARTE PRIMA
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Lo sviluppo del linguaggio
Numeri decimali e numeri interi
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
Sintassi della frase semplice
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
la formazione delle classi e della categorie
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Laboratorio di scrittura
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
L’unità di acquisizione
Transcript della presentazione:

PAROLE IN GIOCO PARTE PRIMA ISC "BETTI" FERMO – PROGETTO PON INCLUSIONE Modulo 6 – Miglioramento delle competenze di base di lingua e grammatica italiana Esperto prof.ssa Valeria Vaccaro - Tutor prof.ssa Lucia Felicetti

Non si può sapere quanti mondi possono aprire le parole… Le parole sono per prima cosa i nomi delle cose: da piccoli si impara a parlare imparando come si chiamano le cose che si hanno intorno; solo in un secondo momento si formulano le frasi. Bisogna AVERE le parole per accorgersi di quello che ci circonda: già NOMINARE le cose significa riconoscerle come parte della propria esperienza.

RISPETTARE L’IDENTITA’ Un coso, un robo, una tipa, un tizio, un arnese… Questi termini generici, detti al posto della parola propria, impoveriscono la percezione e l’esperienza stessa. Una realtà povera non è interessante, non dà gusto, annoia, appiattisce anche chi la dice. La conseguenza della povertà del lessico è la BANALIZZAZIONE di tutto.

«IO» E LE PAROLE Dare un nome oppure un altro, scegliere un aggettivo o un altro, è una scelta precisa, affettiva, afferma uno stile e uno sguardo particolari. E’ indispensabile a un ragazzo, per sapere chi è, sapere i nomi dei sentimenti che prova, sapere la differenza tra «nostalgia» e «malinconia», che l’»inquietudine» non è la «confusione»… Imparare a usare le parole è indispensabile: permette di prendere le misure della realtà e di sé stessi.

LE PAROLE DELLA COLLETTIVITA’ Le parole sono anche un patrimonio della collettività, del gruppo in cui siamo: è importante per appartenere a quella collettività sapere cosa ogni società dice usando certe parole e non altre. E’ anche importante capire il significato originario delle parole, la loro etimologia, cioè la loro origine, e come questo è eventualmente cambiato.

LE PAROLE SI FORMANO Le parole possono generarne altre: si producono NUOVE parole, attraverso meccanismi di DERIVAZIONE CORRERE  CORSA CASA  CASEGGIATO, RINCASARE, CASALINGO, CASERECCIO Esiste poi l’ALTERAZIONE: si trasformano le parole in positivo o negativo (non sono parole nuove, ma mutazioni dello stesso nome di partenza) Es. CASINA, CASETTA E infine la COMPOSIZIONE, che invece permette la creazione di tante parole NUOVE: SPAZZACAMINO, APRISCATOLE

LE PAROLE SI COMBINANO Grazie a degli abbinamenti che rimangono fissi, si formano delle combinazioni che vanno prese nel loro insieme (PAROLE POLIREMATICHE) GATTO DELLE NEVI, MONTAGNE RUSSE, FERRO DA STIRO

LE PAROLE E IL SIGNIFICATO CANE MAMMIFERO VERTEBRATO ANIMALE Ci sono nomi che hanno un senso più ristretto rispetto ad altre, nomi cioè che possono essere compresi in insiemi più grandi (ad esempio il cane è un mammifero): si chiamano iponimi (il cane è iponimo rispetto a mammifero) Gli iperonimi al contrario sono gli insiemi più grandi che possono comprendere dei sottoinsiemi (il mammifero è iperonimo di cane), l’iperonimo ha un senso più ampio rispetto al suo iponimo. IPONIMO DI  IPERONIMO DI 

SINONIMI Si dicono sinonimi due termini con significato simile Si usano per evitare le ripetizioni MA ATTENZIONE!!!!!!! I SINONIMI VANNO SCELTI CON ATTENZIONE, PERCHE’ I SINONIMI NON SONO DEL TUTTO EQUIVALENTI, DIPENDE DAL CONTESTO! Se nel mio testo scolastico in cui parlo delle mie compagne di scuola, per evitare di ripetere il termine «ragazze» uso «pulzelle», che ha un uso solo letterario, antico, aulico, non avrò ottenuto il giusto scopo comunicativo!

LABORATORIO DEI SIGNIFICATI Lavorando a gruppi, svolgete gli esercizi n. 31 e 34 della fotocopia fornita (sulle espressioni idiomatiche italiane e sui verbi «specializzati» che sostituiscono i verbi «neutri»).

IL PUFFO-LINGUAGGIO I Puffi «puffano» un linguaggio tutto loro! Sono sempre impegnati a «puffare» tutto il dì! Traduciamo il testo fornito dal linguaggio-puffo al nostro. Continuate a lavorare in gruppo, svolgendo l’esercizio n. 33.

E ORA GIOCHIAMO A GRUPPI! Ad ogni gruppo vengono assegnate delle carte del gioco. A turno ogni studente sceglie una carta e prova a spiegare il significato della parola presentata e risponde alla eventuale domanda presente. Lo stesso studente gira la carta e legge al gruppo la spiegazione del significato. Se ha indovinato guadagna un punto, altrimenti resta a 0.

W I CRUCIVERBA!! CRUCIVERBA ONLINE CRUCIVERBA ONLINE 2 E dopo averci giocato, creiamone uno insieme! generatore di cruciverba