IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Advertisements

La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Romanticismo e Realismo
DECADENTISMO.
Ultimi vent’anni dell’Ottocento
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il Decadentismo.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
La Scapigliatura La contestazione ideologica e
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Il Decadentismo.
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ORIGINE DEL TERMINE “DECADENTISMO” ORIGINE DENIGRATORIA Dal francese “decadentisme”: critici polemici definirono “decadent” molti scrittori e artisti.
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
IL DECADENTISMO.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
linguistico-artistico-espressiva
9. La rivoluzione culturale
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
EROE ROMANTICO INDICATORI EROE DECADENTE
Giovanni Pascoli Alcune tematiche.
L’ERMETISMO P. 222.
1.
IL NEOCLASSICISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Heidegger Gadamer Vattimo
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
Elettra Gambardella - ITU Pisogne
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL ROMANTICISMO.
Il Decadentismo.
LA POESIA RELIGIOSA.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
DECADENTISMO E SIMBOLISMO.
DECADENTISMO Pg
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Transcript della presentazione:

IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE Elettra Gambardella - ITU Pisogne IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE 06/12/2018 Pag. 254-271

Decadentismo: la percezione di un cataclisma generale Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Il compiacimento autodistruttivo della decadenza: parallelismo tra tardo impero romano e cultura di fine ’800 La figura del bohemien proposta dai circoli di avanguardia in opposizione alla mentalità borghese Decadentismo: la percezione di un cataclisma generale 1886: Le Decadent, interpretazione fisionomia movimento La problematica terminologica di decadentismo L’irrazionale misticheggiante e il rifiuto della visione positivistica La conoscenza irraggiungibile del reale, attingere l’ignoto tramite la rinuncia dell’habitus razionale-borghese Gli stati irrazionali dell’esistenza: malattia, follia, delirio, sogno (pag. 256) Panismo ed epifania: la figura dell’artista-veggente L’estetismo: l’assenza di principi regolatori quali il buono e il giusto

Rivoluzione linguaggio poetico: labilità, evanescenza, musicalità Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Oltre l’uomo mediocre: collocazione fuori la comune morale, la fusione arte-vita Rifiuto da parte dell’ arte di elaborare la realtà, la celebrazione di sé Rivoluzione linguaggio poetico: labilità, evanescenza, musicalità Il valore della parola; suggestione e magia per un’arte aristocratica La frattura tra artista e pubblico, intellettuale e società Sinestesia e linguaggio analogico (espressione visione mondo) Rete simbolica sotterranea al reale: i legami impensati Ammirazione per grecità alessandrina ed età bizantina: squisita raffinatezza Vagheggiamento per gusto raro e prezioso Piacere lussuria come esito stanchezza del sentimento romantico

La nevrosi come tratto cultura decadente Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 La nevrosi come tratto cultura decadente Fascino malattia: metafora condizione esistenziale-storica e privilegio Malattia e corruzione: proiezione della morte (Morte a Venezia) Vitalismo: l’impulso dionisiaco ed orgiastico alla Vita Culto strumento per demonizzare ossessione compulsiva contro la morte La ricerca dell’abnorme e il rifiuto della normalità e della società L’artista maledetto, profanatore di tutti i valori e le convenzioni L’esteta: la trasformazione della vita in opera d’arte L’inetto a vivere per mancanza di energie vitali, il vagheggiamento Qualità dell’intellettuale meditabondo, condizione raggelante dell’azione La donna fatale e la paura dell’essere umano femminile (crisi identità virile ed emancipazione gentil sesso)

Mito fanciullino pascoliano e superomismo dannunziano Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Mito fanciullino pascoliano e superomismo dannunziano Decadentismo come seconda fase del Romanticismo L’estenuazione e il languore malinconico opposto il titanismo Dalle ambizioni costruttive del Romanticismo al frammentazione, al mondo senza centro Il valore del dettaglio simile a quello dell’insieme: opere brevi Rifiuto impegno civile in nome della purezza dell’arte L’esaltazione dell’artificio contro la genialità della natura Romanticismo e Decadentismo reazioni al moderno capitalismo La crisi dell’individuo di fronte ad una realtà complessa ed enigmatica Declassamento intellettuale: scrivere per produrre per il mercato La vicinanza coatta alla classe proletaria da rifiutare con sdegno

Rapporto tra Decadentismo e Novecento Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Contemporaneità con il Naturalismo e il Verismo: differenza dovute a tipicità diverse tra i rispettivi intellettuali L’accettazione dell’ordine borghese da parte dei naturalisti, il rifiuto dell’ordine sociale da parte dei decadenti Rapporto tra Decadentismo e Novecento

Baudelaire e la poesia simbolista Elettra Gambardella - ITU Pisogne Baudelaire e la poesia simbolista 06/12/2018 Pag. 276-279

L’idea di una vegetazione malata Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Privilegiare aspetti indefiniti e indeterminati del procedimento allegorico I Fiori del male di Baudelaire: soppressione testi, processo e condanna L’idea di una vegetazione malata Il poeta: traduttore simboli realtà oscura complessa e comprensibile a pochi da decifrare in poesia (musicalità evocativa) Lo stile allusivo ed evocativo, dietro perfetta padronanza metrica Lo studio e l’ammirazione per Poe La Fanfarlo e Lo spleen di Parigi e i Quadri parigini La morte come possibilità di sondare l’ignoto Il conflitto con la società e il degrado della vita metropolitana Il riscatto impossibile, la definitiva condanna a vivere lo squallore cittadino L’oscillazione di desiderio tra Vita e Morte Il fallimento delle aspirazioni amorose Accostamento tra sublime e impoetico