La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA.
Advertisements

WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
L’AIOM per Marco Venturini: Progetti e percorsi
Istituto Nazionale dei Tumori
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Giornata Mondiale per l’Epilessia 2016
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
A cura di Barbara Mengolini
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Programma di promozione dell’attività motoria
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Federico Sassoli de Bianchi
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il sitoweb istituzionale
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
esperienze e tecniche per crescere
I Social Media -> caratteristiche
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
risultati preliminari dello studio FrOst.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Il Progetto EXTRA.
L’indagine sull’opinione degli studenti
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
La prevenzione dei traumi nell’anziano
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Europa: sistemi sanitari a confronto
Manuale di Oncologia Medica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
D. Tassinari UO Oncologia
Screening Oncologici: aggiornamenti
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Rarità Numero 9| 2018.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente Carmine Pinto Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Ospedale Maggiore, Parma - Presidente AIOM

Campagna VOLUTA e REALIZZATA da: Campagna PanCrea Creiamo informazione sul tumore del Pancreas Campagna VOLUTA e REALIZZATA da: Objectives: raise awareness on pancreatic cancers either in patients and in HCPs Improve prevention, quality of life and advanced prognosis for pancreatic cancer patients Con il contributo incondizionato di:

Tumore del pancreas: il vissuto italiano Clinico Cittadino SONDAGGIO AIOM PER IL CITTADINO TUMORE DEL PANCREAS: DIFFUSIONE, FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE Totale campione: 1.531 40 anni < Età media < 60 anni Livello di istruzione: medio-alto SONDAGGIO AIOM PER IL CLINICO TUMORE DEL PANCREAS, STATO DELL'ARTE SU DIAGNOSI E TERAPIA Totale campione: 560 Età media: > 40 anni Sede di lavoro: max azienda ospedaliera

Campagna PanCrea Creiamo informazione sul tumore del Pancreas La campagna vuole colmare le lacune informative sul tumore del pancreas attraverso attività e materiali rivolti sia alla popolazione che ai pazienti: opuscoli informativi una pagina web dedicata (www.tumorepancreas.org) un sondaggio tra oncologi clinici un sondaggio tra la popolazione 7 incontri pubblici di sensibilizzazione regionale

Profilo partecipanti incontri PanCrea e principali argomenti 25% associazioni pazienti 15% DG e rappresentanti regione 60% oncologi, chirurghi, palliativisti Importanza prevenzione Identikit del tumore del pancreas Come si affronta Il ruolo del medico di famiglia e delle associazioni pazienti Tra gli indicatori presentati nello EPCI si è parlato di trattamenti, andiamo a vedere qual è la fotografia in Italia

Tappe 2014 Verona Reggio Emilia Milano Ancona Pisa Roma Napoli

Rassegna stampa

Tappe 2015 Piemonte Friuli VG Abruzzo Calabria Sicilia

PanCrea website www.tumorepancreas.org OBIETTIVI: Creare il 1° portale informativo sul tumore del pancreas  PUNTO DI RIFERIMENTO ITALIANO Educare l’utente sull’organo “Pancreas”, sulle malattie, sul tumore, sulle terapie disponibili in Italia, sulla prevenzione Target audience Pubblico Oncologi Associazioni di pazienti Istituzioni

PanCrea website: informazioni disponibili 8 tabs in homepage con accesso diretto ai main topics Approfondimenti completi ma sintetici per favorire la lettura Homepage Link diretto ai principali siti di associazioni mediche e di pazienti Una chart in costante aggiornamento su eventi, farmaci, comunicati Possibilità di scaricare materiale informativo e di aggiornamento su convegni, farmaci, eventi PanCrea, rapporti internazionali Interviste e partecipazioni TV dei maggiori opinion leader del settore

13° Novembre 2014 1° Giornata Mondiale Tumore del Pancreas Il 13 novembre 2014 si è celebrata per la prima volta la Giornata Mondiale sul Tumore del Pancreas. Anche l’Italia ha aderito a questa ricorrenza, perché questa neoplasia colpisce ogni anno oltre 12.000 persone nel nostro Paese. Una patologia che risente moltissimo dello stile di vita: fumo, sedentarietà e alimentazione sbagliata rappresentano importanti fattori di rischio. Da qui la scelta della Fondazione “Insieme Contro il Cancro” di riunire clinici, politici, giornalisti e pazienti per parlare di una malattia che ancora fatica a trovare il giusto spazio, malgrado tassi di incidenza elevati. Perché la lotta al tumore va portata avanti a 360°. Il Convegno è stato l’occasione per fare il punto sulla campagna di sensibilizzazione “PanCrea: creiamo informazione”, lanciata nel 2013 in tutta Italia.