. “Quante volte vi ponete il grande problema: come cammina, verso quale meta cammina questa umanità che si rinnova sempre? L’umanità è come un grande.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Non ti auguro un dono qualsiasi
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo.
LA SINDROME DEL BURNOUT
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
MIND BUSINESS SCHOOL. creare progetti per lespansione aziendale Ma perché espandersi? Open source management.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teoria della Democrazia Prevede: Libertà di espressione e di comunicazione.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio;
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Comunicatore della salvezza
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
il cervello Il cervello sa di mistero ma non è un buco nero.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
O Maria, Vergine Immacolata
ignore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. Ti preghiamo, Signore per tutti i giornalisti del.
CLIC AD OGNI DIAPOSITIVA 4 marzo 1884 Madre, siamo nate dalla tua fede gioiosa ed operosa.
Non è possibile che la via giusta sia quella che non porta
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
IL MONDO INTERNO.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Fermati in silenzio....
I progressi tecnologici nel campo dei media hanno vinto il tempo e lo spazio, permettendo la comunicazione istantanea e diretta tra le persone, anche quando.
Prof. Giuseppe Mazza Pontificia Università Gregoriana
Zona “Costa dei Gelsomini”
Dedica il seguente ciclo di slides a tutti coloro che sono intenzionati ad AVVIARE un procedimento di Mediazione CONOSCERE l’articolazione degli incontri.
Messaggio di Benedetto XVI per la 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 4 maggio 2008 “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo.
EDUCARE ALLA FEDE.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Signore, aspettami ! Un monaco della Chiesa d'Oriente.
Preghiera di papa Benedetto XVI 8 dicembre 2006 O Maria, Vergine Immacolata,
In questa notte in cui l’anno inizia il suo cammino, a te,
CONSIGLI PER IL 2007 DAGLI AMICI ANIMALI CONOSCI TE STESSO.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Ria Slides Guarda indietro, vedrai gli ostacoli che hai superato. Considera quello che hai già imparato nella vita e quanto sei cresciuto... GUARDA… Autore:
Dipartimento di Scienze della Formazione
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
Il ciclo del valore delle risorse umane
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
PADRE ABRAMO Nostro Padre nella FEDE.
Tu che dall’eternità sei Dio, Tu che riempi il nostro cuore,
Transcript della presentazione:

. “Quante volte vi ponete il grande problema: come cammina, verso quale meta cammina questa umanità che si rinnova sempre? L’umanità è come un grande fiume…” don G. Alberione

Molte persone oggi sperimentano solitudini e senso di vuoto

Oggi l’umanità è un villaggio globale La cultura moderna nasce e si espande sotto l’influsso dei mass media

Orientano i comportamenti individuali, familiari, sociali

L’educazione alla comunicazione non si esaurisce nella conoscenza delle tecniche Attenzione agli interessi aziendali, familiari, istituzionali che si celano dietro le notizie Ricorrere a più fonti di informazione per essere documentati, obiettivi, liberi, responsabili Regole basilari

5 punti fermi Non accontentarti del tuo giornale Non lasciarti ingannare dalla tua reazione emotiva Non sottovalutare l’incidenza mediatica sulla formazione della coscienza Non omologare la tua vita ai modelli proposti dalla TV Non fidarti della pubblicità

Spesso i programmi della TV sono diseducativi Mancano di misura e buon senso Brillano per ambiguità Una produzione rivolta solo al guadagno manifesta la sua degenerazione

“Se l’industria dei media è fine a se stessa, ridimensiona la sottigliezza del pensiero e genera una monocultura che offusca il genio creativo” Benedetto XVI

Ria Slides “I mass media sono una grande tavola rotonda per il dialogo dell’umanità” Benedetto XVI