Metabolismo amminoacidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Digestione delle proteine
Advertisements

Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
Utilizzazione dei Macronutrienti
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
L’apparato digerente Composto da vari organi
Proteine Amminoacidi.
7.3 I lipidi.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
13/11/
13/11/
Il metabolismo dei lipidi
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
La fotosintesi clorofilliana
1.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Modulo di Chimica e Biochimica
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
A.
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Digestione degli alimenti
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
I processi metabolici cellulari
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
CHETOGENESI.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il Sistema Digerente.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Mioglobina Emoglobina
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
1.
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
1.
1.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
1.
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Metabolismo amminoacidi

Metabolismo amminoacidi- proteine Gli amminoacidi derivano: dalla degradazione (riciclaggio) delle proteine cellulari dalla degradazione delle proteine alimentari - dalla degradazione delle proteine del corpo (massa muscolare) in mancanza di sostanze nutrienti (digiuno prolungato e diabete non controllato)

Digestione ed assorbimento delle proteine alimentari Le proteine ingerite con la dieta vengono degradate: - nello stomaco- HCl (denaturante), pepsina (principale proteasi dello stomaco). nell’intestino tenue- proteasi: tripsina, chimotripsina, elastasi, carbossipeptidasi, aminopeptidasi Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed La maggior parte delle proteasi vengono prodotte dal nostro organismo come zimogeni

Metabolismo degli amminoacidi Il fegato e’ l’organo piu’ attivo sia nella sintesi che nella degradazione degli amminoacidi Metabolismo del gruppo amminico Metabolismo dello scheletro carbonioso

Rappresentazione schematica del catabolismo degli amminoacidi

DESTINO DELLO SCHELETRO CARBONIOSO DEGLI AMMINOACIDI GLUCOGENICI CHETOGENICI Alcuni amminoacidi possono essere convertiti in glucosio, alcuni in corpi chetonici, alcuni in entrambi Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

Destino del gruppo amminico -Transaminazione Nella maggioranza dei casi il gruppo amminico di un amminoacido viene trasferito sull’ α- chetoglutarato → glutammato Enzimi: transaminasi

Rimozione del gruppo amminico Il glutammato viene trasportato nei mitocondri degli epatociti dove viene deaminato e ossidato dalla glutammato deidrogenasi.

Ciclo dell’ urea I gruppi amminici, se non vengono riutilizzati per la sintesi di nuovi amminoacidi o di altri composti azotati, vengono convertiti in un unico prodotto finale di escrezione. Lo ione ammonio (NH4+) viene convertito in urea e quindi escreto. L’ urea è sintetizzata nel fegato tramite il ciclo dell’urea, passa nel sangue e raggiunge i reni, dove viene escreta tramite le urine. Il ciclo dell’urea si svolge in parte nel mitocondrio, in parte nel citoplasma.

COMPOSTI DERIVATI DAGLI AMMINOACIDI Eme emoglobina, mioglobina, citocromi Basi azotate nucleotidi Ormoni tiroxina, adrenalina Creatina/fosfocreatina riserva di energia (muscolo) Carnitina trasporto acidi grassi nel mitocondrio Taurina (sali biliari) digestione lipidi (azione emulsionante) Neurotramettitori dopamina, noradrenalina, adrenalina, serotonina Istamina risposte allergiche, vasodilatatore