Atene e Sparta © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

Evoluzione del sistema politico
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
L’assetto della Grecia arcaica
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Sparta e Atene: due modelli politici
Atene.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
ATENE p Origini incerte:
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene: due mondi a confronto
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Sguardi sulla storia volume 1
La rivoluzione americana
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO ATENE e SPARTA DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
Sguardi sulla storia. volume 1
L’antica Italia e le origini di Roma
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La Francia e l'età dei lumi
La repubblica dominatrice
Sparta e Atene.
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Democrazia e cittadinanza
Sparta e Atene: due modelli politici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
I GRACCHI.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
La rivoluzione francese
Crisi della democrazia?
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Atene e Sparta © Pearson Italia spa

Atene e Sparta: affinità e differenze economia basata sull’artigianato e sui commerci apertura verso l’esterno libertà di pensiero e di parola regime politico democratico Atene cittadinanza autonomia isonomia netta subordinazione del cittadino allo stato economia essenzialmente agricola regime politico oligarchico Sparta chiusura Atene e Sparta © Pearson Italia spa

governo aristocratico L’Atene arcaica legislazione scritta conflitti sociali governo aristocratico riforma di Solone fine della schiavitù per debiti arconti areopago scarso potere all’assemblea opere pubbliche conflitti sociali timocrazia tirannide rafforzamento del dèmos Atene e Sparta © Pearson Italia spa

Atene: la democrazia suddivisione della popolazione su base tribale PRINCIPI più potere all’assemblea sorteggio, annualità e rotazione delle cariche controllo sui magistrati suddivisione della popolazione su base tribale riforma di Clistene DEMOCRAZIA ISTITUZIONI assemblea (ecclesìa) bulè arcontato elettivo tribunali popolari ostracismo remunerazione cariche pubbliche trasformazione delle istituzioni in senso democratico Atene e Sparta © Pearson Italia spa

I limiti della democrazia ateniese I greci avevano una concezione “etnica” della cittadinanza, cioè basata sulla nascita. I romani svilupparono invece una concezione “politica” della cittadinanza, cioè basata sull’appartenenza allo stato e sul rispetto delle leggi. gli inclusi gli esclusi tutti i cittadini maschi maggiorenni di nascita ateniese le donne gli stranieri (meteci) gli schiavi Atene e Sparta © Pearson Italia spa

Democrazia antica e democrazia moderna democrazia ateniese democrazie attuali titolari dei diritti politici tutti i cittadini maschi (maggiorenni, figli di ateniesi) tutti i cittadini e le cittadine maggiorenni esclusi dai diritti politici donne, schiavi, stranieri stranieri (con la possibilità, dopo alcuni anni di residenza, di ottenere la cittadinanza) potere di fare leggi (legislativo) assemblea dei cittadini titolari dei diritti politici (democrazia diretta) parlamento eletto da tutti i cittadini titolari dei diritti politici (democrazia rappresentativa) funzioni di governo (esecutivo) organismi composti da cittadini eletti o scelti per sorteggio organismi composti da rappresentanti dei cittadini garanzia contro gli abusi di potere regole complesse per l’approvazione di nuove leggi, ostracismo esistenza di una costituzione scritta, regole complesse per la modificazione della Costituzione, divisione dei poteri tra i vari organi dello stato Atene e Sparta © Pearson Italia spa

Il sistema oligarchico spartano i diritti politici la stessa ricchezza il servizio allo stato un’educazione gestita dallo stato la vita in comune una ristretta cerchia di spartiati condivide domina su è governata da due re cinque èfori (sorveglianti) gherusìa (consiglio degli anziani) l’assemblea (apèlla) ha poteri solo consultivi perieci iloti Atene e Sparta © Pearson Italia spa