Psicologia Generale - Secondo Corso A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia Generale Primo Corso
Advertisements

Psicologia Generale Secondo Corso
Psicologia Generale Primo Corso
Il piacere di fare filosofia
Psicologia Generale Secondo Corso B A.A
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Le disabilità complesse in età adulta: quale progetto di vita
Musicoterapia per l’ alzheimer
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Libera Università Maria SS. Assunta
4°Lezione L’età senile.
IL CICLO DI VITA 1.
Freud e la psicoanalisi
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Progetto: le relazioni prepotenti
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Le competenze relazionali nella professione medica
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Sessualità e felicità.
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
3° Lezione L’adolescenza
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Corporeità, affettività e felicità
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
FilosoFia della scienza 17-18
Antropologia Seconda parte
Metodologia della ricerca cognitiva
Corso di formazione on-line
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Psicologia Generale Primo Corso
Eventi stressanti e modalità di risposta
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Che cos’è la psichiatria?
Gioventù + Sport PSICHE SPORT A ROTELLE
Forme specifiche di maltrattamento
P. Forster Introduzione al tema Trattamento del dolore Tipi di dolore
Approccio olistico ai problemi alla schiena
Prof. Patrizio De Gregori
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Eventi stressanti e modalità di risposta
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Psicologia e Psicopatologia Forense
«Introduzione al corso»
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Le emozioni. Prima di parlare delle emozioni e di come queste vengano categorizzate è necessario distinguerle dal concetto di sentimento. -Per emozione.
Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, capitolo 9 fino a p. 377; capitolo 12;
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Psicologia Generale - Secondo Corso A.A. 2018-2019 Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Amore e Psiche (Antonio Canova 1757 –1822)

PROGRAMMA Questo Secondo Corso costituisce un continuum col Corso del precedente anno e viene attivato in seguito alle richieste degli utenti. TEMA INTRODUTTIVO: Che cos’è la coscienza?   IL GENERE: Perché esistono differenze tra i generi – Differenze biologiche e sociali LINEE ESSENZIALI DI PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA E DEL CICLO DI VITA: Questioni teoriche sullo sviluppo – Lo sviluppo prenatale – L’infanzia – La prima fanciullezza – La seconda fanciullezza – L’adolescenza – L’età adulta – La senilità LE MOTIVAZIONI: Cosa sono le motivazioni - Tipi di motivazioni: fisiologiche, psicologiche (di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione), intellettuali, morali, spirituali

PROGRAMMA LE EMOZIONI: Cosa sono le emozioni - Aspetti fisiologici delle emozioni - L’espressione delle emozioni: sorpresa, paura, disgusto, ira, tristezza, felicità - Aspetti patologici delle emozioni LA SALUTE: Stress e malattia - Il dolore - Le reazioni alle malattie - La prevenzione – Le emozioni che guariscono I DISTURBI PSICHICI: Lo studio dei disturbi psichici – L’ansia – I disturbi psicosomatici – I disturbi dissociativi – I disturbi affettivi – La schizofrenia – I disturbi della personalità – Le radici sociali dei disturbi psichici   LE TERAPIE: Terapie biomediche - Terapie psicologiche

Bibliografia minima Testi: Paolo Crepet, Psicologia. Einaudi Scuola, A. Mondadori Editore, Novità 2011, reperibile su Amazon Anna e Alberto Oliverio, Psicologia, i motivi del comportamento umano, 7^ ed. Zanichelli, BO 2007, reperibile presso Amazon AA.VV., Manuale di psicologia generale, a cura di Luciano Mecacci, ed. Giunti, FI 2001, reperibile presso IBS Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Daniel M. Wegner, Psicologia generale. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente), Curatore: L. Piccardi, Ed Zanichelli 2018, reperibile presso IBS o Amazon Enciclopedia di psicologia, Umberto Galimberti, Editore Garzanti Libri, Collana Le Garzantine, reperibile su IBS o su Amazon Riviste: Psicologia contemporanea, ed. Giunti, FI Mind, Mente e cervello, ed. Le Scienze, MI Nel sito www.sentieridellamente.it (*) è possibile trovare, nella sezione Psicologia, temi, problemi, biografie, video e le lezioni che via via vengono svolte in questo corso.

Buon anno accademico